www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Stornara

Stornara
Sito web: http://comune.stornara.fg.it
Municipio: Via Ettore Fieramosca,20
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: stornaresi
Email: anagrafe@comune.stornara.fg.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.stornara.fg.it
Telefono: +39 0885.331203
MAPPA
Stornara è un comune situato nella provincia di Foggia, in Puglia, nel sud Italia. La storia di Stornara, come molti altri centri della regione, è legata ai vari popoli e dominazioni che si sono succeduti nel corso dei secoli. Le origini di Stornara risalgono all'epoca medievale. Il nome "Stornara" potrebbe derivare dal termine "stornare", che in dialetto locale significa "girovagare", o potrebbe essere legato alla presenza di storni, uccelli comuni nella zona. Un'altra teoria è che il nome derivi da "Sturnaria", che significa terra degli storni. Durante il Medioevo, l'area era caratterizzata da piccoli insediamenti rurali e masserie, ed era parte del sistema feudale che dominava gran parte dell'Italia meridionale. La zona di Stornara, essendo situata nel Tavoliere delle Puglie, era particolarmente adatta all'agricoltura e alla pastorizia, attività che rimangono importanti ancora oggi. Nel corso dei secoli, Stornara è stata influenzata dalle varie dominazioni che hanno interessato la Puglia, tra cui i Bizantini, i Normanni, gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi. Durante il periodo borbonico, nel Regno delle Due Sicilie, la regione visse un periodo di relativa stabilità. Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Stornara divenne parte del nuovo stato italiano. Da allora, il comune ha vissuto le trasformazioni sociali ed economiche che hanno caratterizzato l'Italia, passando da un'economia prevalentemente agricola a un contesto più diversificato. Oggi, Stornara è un piccolo comune che conserva tradizioni locali e culturali, e il suo territorio è ancora fortemente legato all'agricoltura, in particolare alla produzione di cereali, olive e uva. Il paese è anche noto per le sue feste e sagre, che richiamano visitatori dai dintorni e celebrano la ricca tradizione culinaria pugliese.

Luoghi da visitare:

Stornara è un piccolo comune nella provincia di Foggia, in Puglia. Sebbene non sia una destinazione turistica di primo livello, offre alcune attrazioni interessanti che possono arricchire la tua visita. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Stornara e nei dintorni:

Chiesa Madre di Santa Maria della Stella: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. Risalente al XVIII secolo, è caratterizzata da una facciata semplice ma elegante e un interno accogliente. Vale la pena visitare per ammirare le opere d'arte sacra e l'architettura.

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico di Stornara, potrai ammirare le caratteristiche abitazioni in pietra e godere dell'atmosfera autentica di un piccolo paese pugliese. Non mancare di visitare le piccole piazze e le viuzze pittoresche.

Murales: Stornara è nota per i suoi murales, che adornano le facciate di molte case. Queste opere d'arte urbana sono realizzate da artisti locali e internazionali e offrono un'esperienza visiva unica. I murales trattano temi vari, spesso legati alla cultura e alla storia locale.

Eventi e Sagre: Se visiti Stornara nel periodo giusto, potresti partecipare a eventi tradizionali e sagre locali, che offrono un'opportunità per assaporare la cucina tipica pugliese e immergersi nella cultura del posto. Controlla il calendario locale per eventi come la Festa di San Giorgio.

Aree Naturali: Nei dintorni di Stornara ci sono diverse aree naturali che meritano una visita. Puoi esplorare la campagna pugliese, con i suoi uliveti e vigneti, ideali per passeggiate e pic-nic.

Visite nei Dintorni: Considera di fare escursioni nei paesi vicini, come Cerignola e Orta Nova, per scoprire altre attrazioni storiche e culturali. La posizione di Stornara permette di esplorare facilmente l'intera area del Tavoliere delle Puglie.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare i piatti locali. Cerca trattorie e ristoranti che offrono specialità pugliesi come orecchiette, taralli e prodotti a base di olio d'oliva.Visitare Stornara offre un'occasione per scoprire un lato meno conosciuto della Puglia, apprezzando la sua autenticità e il suo patrimonio culturale.