San Severo

Municipio: Piazza Municipio,1
Santo patrono: Madonna del Soccorso
Festa del Patrono: terza domenica di maggio
Abitanti: sanseveresi
Email: gab.comune.sansevero@tiscali.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.san-severo.fg.it
Telefono: +39 0882/339111
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di San Severo sono incerte, ma si ritiene che l'area fosse abitata già in epoca pre-romana. I Dauni, un'antica popolazione italica, abitavano la regione. Con l'arrivo dei Romani, l'area divenne parte dell'Impero Romano, e vi sono tracce di insediamenti romani nei dintorni.Medioevo
Durante il Medioevo, la città iniziò a svilupparsi intorno a un castello, che fungeva da centro di difesa e amministrazione. San Severo passò sotto il controllo di varie dominazioni, tra cui i Longobardi e successivamente i Normanni. Durante questo periodo, la città cominciò a crescere in importanza grazie alla sua posizione strategica e alle attività agricole.Rinascimento e Epoca Moderna
Nel Rinascimento, San Severo prosperò ulteriormente, diventando un importante centro agricolo e commerciale. La città era conosciuta soprattutto per la produzione di vino e olio d'oliva. Durante l'epoca moderna, San Severo fu coinvolta in vari eventi storici, tra cui le lotte tra i vari stati italiani pre-unitari e le invasioni straniere.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, San Severo divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, la città ha subito cambiamenti economici e sociali significativi, che hanno portato a una crescente urbanizzazione e modernizzazione. Oggi, San Severo è una città dinamica con una vivace scena culturale e un'economia basata sull'agricoltura, l'artigianato e i servizi.Patrimonio Culturale
San Severo vanta un ricco patrimonio culturale, con numerosi edifici storici e chiese, tra cui la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la Chiesa di San Lorenzo delle Benedettine. La città è anche famosa per le sue tradizioni folcloristiche, celebrazioni religiose e festival locali. In sintesi, San Severo è una città con una storia affascinante che riflette le diverse influenze culturali e storiche che hanno modellato la Puglia nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
San Severo è una città situata nella regione Puglia, nel sud Italia. È ricca di storia, cultura e tradizioni. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare a San Severo:Cattedrale di Santa Maria Assunta: Questa è la chiesa principale di San Severo, un imponente edificio in stile barocco. La cattedrale è famosa per le sue opere d'arte e per il suo bellissimo campanile.
Chiesa di San Lorenzo delle Benedettine: Un'altra importante chiesa della città, nota per la sua architettura e per gli affreschi interni.
Museo dell'Alto Tavoliere: Questo museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici, opere d'arte e oggetti storici che raccontano la storia della regione dell'Alto Tavoliere.
Teatro Comunale Giuseppe Verdi: Un teatro storico che offre una varietà di spettacoli, tra cui opere teatrali, concerti e altri eventi culturali.
Palazzo Celestini: Un edificio storico che oggi ospita la biblioteca comunale e altre istituzioni culturali. È un esempio di architettura del periodo rinascimentale.
Festa del Soccorso: Se ti trovi a San Severo nel mese di maggio, non perdere la Festa del Soccorso, una delle celebrazioni più importanti della città, caratterizzata da processioni religiose, spettacoli pirotecnici e tradizioni locali.
Chiesa di San Severino Abate: Una chiesa dedicata al santo patrono della città, con interni decorati e una storia interessante.
Piazza del Carmine: Una delle piazze principali di San Severo, circondata da edifici storici e luogo ideale per una passeggiata o un caffè.
Fontana della Muta: Una storica fontana situata nel centro della città, luogo di ritrovo per i residenti e i visitatori.
Parco Baden Powell: Un'area verde ideale per passeggiate, pic-nic e attività all'aperto, perfetta per le famiglie.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di San Severo è un'esperienza affascinante, con i suoi vicoli stretti, le piazze accoglienti e l'architettura tradizionale.
Cantine Vinicole: San Severo è nota anche per la produzione di vino. Visita alcune delle cantine locali per degustazioni e tour guidati.
Mercato Settimanale: Se sei interessato alla cultura locale, visita il mercato settimanale per acquistare prodotti freschi, artigianato e molto altro.Questi sono solo alcuni dei luoghi e delle esperienze che San Severo ha da offrire. La città è un vero gioiello della Puglia, con la sua miscela di storia, cultura e tradizioni locali.