www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Paolo di Civitate

San Paolo di Civitate
Sito web: http://comune.sanpaolodicivitate.fg.it
Municipio: Largo Municipio,2 B
Santo patrono: Sant'Antonio da Padova
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: sampaolesi
Email: comune.statocivile@libero.it
PEC: sindaco@=
pec.comune.sanpaolodicivitate.fg.it
Telefono: +39 0882 556229
MAPPA
San Paolo di Civitate è un comune situato nella regione Puglia, in provincia di Foggia. La storia di questo comune è ricca e affonda le sue radici in epoche molto antiche.

Origini

Le origini di San Paolo di Civitate risalgono all'epoca dei Dauni, un'antica popolazione italica che abitava la regione. Tuttavia, è durante l'epoca romana che l'area acquisisce una maggiore rilevanza, grazie alla sua posizione strategica lungo importanti vie di comunicazione.

Storia

    1. Epoca Romana: Durante l'epoca romana, nei pressi dell'attuale San Paolo di Civitate sorgeva il municipium di Teanum Apulum. Questo centro era di notevole importanza e fungeva da punto di riferimento per l'amministrazione romana nella zona.
    1. Medioevo: Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'area subì diverse invasioni barbariche, e successivamente fu dominata dai Longobardi e poi dai Normanni. Durante l'epoca normanna, l'insediamento cambiò nome e struttura, e fu costruito un castello che divenne un importante punto di controllo.
    1. Epoca Moderna: Nel corso dei secoli, l'area passò sotto il controllo di vari signori feudali. Durante il Rinascimento e l'età moderna, il paese continuò a svilupparsi, mantenendo una struttura prevalentemente agricola.
    1. Epoca Contemporanea: Dopo l'unificazione d'Italia, San Paolo di Civitate ha vissuto una serie di trasformazioni sociali ed economiche, adattandosi ai cambiamenti del XX secolo. L'agricoltura ha continuato a giocare un ruolo cruciale, ma c'è stato anche uno sviluppo nei settori dei servizi e delle piccole industrie.

Cultura e Tradizioni

San Paolo di Civitate conserva molte delle sue tradizioni culturali e religiose. Le feste patronali, in particolare quelle in onore di San Paolo, sono eventi di grande rilevanza per la comunità locale. La cultura del territorio è fortemente influenzata dalle sue radici agricole, con feste e sagre che celebrano i prodotti locali. In sintesi, San Paolo di Civitate è un comune con una storia ricca e variegata, che riflette le diverse influenze culturali e storiche che hanno modellato la regione della Puglia nel corso dei millenni.

Luoghi da visitare:

San Paolo di Civitate è un affascinante comune situato nella provincia di Foggia, nella regione Puglia, Italia. Sebbene sia un piccolo paese, offre alcune interessanti attrazioni storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Paolo di Civitate:

Chiesa Madre di Santa Maria di Loreto: Questa è la principale chiesa del paese, con una facciata semplice ma elegante e un interno ricco di arte sacra. Risale al XVI secolo e rappresenta il cuore spirituale della comunità.

Santuario di Santa Maria di Stignano: Situato poco fuori dal centro abitato, questo santuario è un luogo di devozione mariana molto frequentato. È immerso in un paesaggio naturale suggestivo e offre un'atmosfera di pace e raccoglimento.

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, è possibile ammirare l'architettura tradizionale pugliese, con case in pietra e stradine strette. Il centro offre scorci caratteristici e rappresenta la vita quotidiana del paese.

Rovine di Tiati: Nei dintorni di San Paolo di Civitate si trovano i resti dell'antica città romana di Tiati. Queste rovine offrono uno sguardo affascinante sulla storia antica della regione, con resti di edifici e strutture romane.

Fiume Fortore: Il fiume che scorre vicino al paese offre l'opportunità di piacevoli passeggiate nella natura. Le sue rive sono l'ideale per escursioni e pic-nic, e l'area intorno al fiume è perfetta per chi ama la fotografia naturalistica.

Eventi e Feste Tradizionali: Partecipare a una delle feste locali può essere un modo interessante per scoprire la cultura del posto. Tra le celebrazioni più sentite c'è la festa del patrono San Paolo, con processioni, eventi religiosi e manifestazioni folcloristiche.

Cucina Locale: Non perdere l'occasione di assaggiare la cucina pugliese in uno dei ristoranti o trattorie locali. Piatti a base di prodotti tipici come il pane, l'olio d'oliva, i formaggi e i salumi sono un must per chi visita la regione.

Museo Civico: Anche se di piccole dimensioni, il museo civico del paese conserva reperti archeologici e artefatti che raccontano la storia di San Paolo di Civitate e del territorio circostante.Visitare San Paolo di Civitate offre un'immersione nella storia e nella cultura pugliese, lontano dalle mete turistiche più affollate, ma ricco di autenticità e tradizione.