www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Nicandro Garganico

San Nicandro Garganico
Sito web: http://comune.sannicandrogarganico.fg.it
Municipio: Via Nino Rota,1
Santo patrono: San Nicandro Marciano
Festa del Patrono: 17 giugno
Abitanti: sannicandresi
Email: info@=
comune.sannicandrogarganico.fg.it
PEC: protocollo.sannicandrog@=
cittaconnessa.it
Telefono: +39 0882 477111
MAPPA
San Nicandro Garganico è un comune situato nella provincia di Foggia, nella regione della Puglia, in Italia. La sua storia è ricca e complessa, caratterizzata da influenze diverse nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di San Nicandro Garganico risalgono all'epoca preistorica, come testimoniano diversi reperti archeologici rinvenuti nella zona. Tuttavia, la fondazione vera e propria del centro abitato è associata all'epoca medievale. La località prende il nome da San Nicandro, un martire cristiano, il cui culto era diffuso nella regione.

Epoca Romana e Medievale

Durante l'epoca romana, la zona era abitata e sfruttata per le sue risorse agricole. Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'area subì le invasioni barbariche e fu successivamente dominata dai Bizantini. Nel Medioevo, la città divenne parte del Ducato di Benevento e successivamente del Regno di Sicilia. Durante questo periodo, San Nicandro Garganico si sviluppò attorno a un castello, che fungeva da punto di difesa strategico. La città fu anche influenzata dai Normanni e successivamente dagli Svevi.

Epoca Moderna

Con l'avvento degli Angioini e degli Aragonesi, San Nicandro Garganico continuò a prosperare, anche grazie alla sua posizione geografica favorevole nel promontorio del Gargano, che consentiva il controllo delle rotte commerciali. Nel periodo successivo, sotto il dominio dei Borboni, San Nicandro fu parte del Regno delle Due Sicilie fino all'unificazione dell'Italia nel 1861.

Epoca Contemporanea

Nel Novecento, San Nicandro Garganico ha vissuto le trasformazioni socio-economiche tipiche dell'intero Meridione d'Italia. Oggi, il comune è noto per la sua cultura, le tradizioni e le bellezze naturali, come il Parco Nazionale del Gargano, in cui è situato. San Nicandro Garganico è anche conosciuto per essere stato un centro di una piccola comunità ebraica che si formò negli anni '30 del XX secolo, quando un gruppo di abitanti locali si convertì all'ebraismo, una storia unica e affascinante che ha attratto l'interesse di studiosi e storici. Questa storia variegata ha contribuito a plasmare l'identità di San Nicandro Garganico, rendendolo un luogo di interesse storico e culturale.

Luoghi da visitare:

San Nicandro Garganico è una cittadina situata nella regione Puglia, nel cuore del Gargano, un'area ricca di storia, natura e cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a San Nicandro Garganico e nei suoi dintorni:

Centro Storico: Passeggia per le stradine del centro storico, caratterizzato da edifici antichi, chiese e palazzi storici. Ammira l'architettura tipica della zona, con le sue case bianche e i vicoli stretti.

Chiesa Madre di Santa Maria del Borgo: Questa chiesa, risalente al periodo medioevale, è uno degli edifici religiosi più importanti della città. All'interno sono conservate opere d'arte sacra di notevole valore.

Castello Normanno: Anche conosciuto come "Torre dei Delli Falconi", fu costruito dai Normanni nel XII secolo e offre una vista panoramica sulla città e sui dintorni.

Museo Storico Etnografico: Situato nel Palazzo Fioritto, il museo offre una panoramica sulla storia, la cultura e le tradizioni locali, con una collezione di oggetti e reperti etnografici.

Parco Nazionale del Gargano: San Nicandro Garganico è un ottimo punto di partenza per esplorare il Parco Nazionale del Gargano, un'area protetta con una ricca biodiversità. Puoi fare escursioni, trekking e birdwatching.

Lago di Lesina: Questo lago costiero è ideale per attività come la pesca, il canottaggio e il birdwatching. È anche un luogo perfetto per passeggiate panoramiche e pic-nic.

Lago di Varano: Un altro lago costiero vicino a San Nicandro, circondato da vegetazione tipica mediterranea. Qui puoi goderti la tranquillità del posto e osservare la fauna locale.

Santuario di San Nazario: Situato su una collina appena fuori dalla città, questo santuario offre una vista mozzafiato sulla campagna circostante ed è un luogo di pellegrinaggio per i devoti.

Grotta dell?Angelo: Una grotta naturale che si trova nei dintorni, famosa per le sue formazioni geologiche e per essere stata un luogo di culto.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti San Nicandro Garganico durante una delle sue festività, non perdere le celebrazioni locali, che spesso includono processioni, eventi culturali e degustazioni di prodotti tipici.

Gastronomia: Assaggia i piatti tipici della cucina garganica, come le orecchiette con le cime di rapa, i formaggi locali e il pesce fresco proveniente dai laghi e dalla costa adriatica.

Escursioni nei dintorni: Considera di esplorare altre località del Gargano, come Vieste, Peschici e le Isole Tremiti, che sono facilmente raggiungibili e offrono ulteriori bellezze naturali e culturali.San Nicandro Garganico, con la sua combinazione di storia, cultura e natura, offre un'esperienza ricca e variegata per chiunque desideri esplorare questa affascinante parte della Puglia.