www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Marco in Lamis

San Marco in Lamis
Sito web: http://comune.sanmarcoinlamis.fg.it/
Municipio: Piazza Municipio,6
Santo patrono: San Marco Evangelista
Festa del Patrono: 25 aprile
Abitanti: sammarchesi
Email: paolo.schiena@libero.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.sanmarcoinlamis.fg.it
Telefono: +39 0882.813252
MAPPA
San Marco in Lamis è un comune situato nella regione della Puglia, in provincia di Foggia. La sua storia è ricca e complessa, risalente a tempi antichi.

Origini

Le origini di San Marco in Lamis possono essere fatte risalire all'epoca medievale. Il nome "San Marco" si riferisce al santo patrono del paese, mentre "Lamis" deriva probabilmente dal termine latino "lama", che indica una zona paludosa o acquitrinosa, descrivendo il territorio in cui si sviluppò il paese.

Storia Medievale

Il comune si sviluppò attorno a un'abbazia benedettina, l'Abbazia di San Giovanni in Lamis, fondata intorno al X secolo. Questa abbazia divenne un importante centro religioso e culturale, attirando pellegrini e studiosi. L'abbazia fu dedicata a San Giovanni Battista e giocò un ruolo fondamentale nello sviluppo del territorio circostante.

Sviluppo e Importanza

Nel corso dei secoli, San Marco in Lamis divenne un importante centro agricolo e commerciale, grazie anche alla sua posizione strategica sul Gargano, vicino a vie di comunicazione importanti. Durante il periodo normanno, svevo e angioino, il comune continuò a crescere, beneficiando delle dinamiche economiche e politiche dell'epoca.

Età Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli, San Marco in Lamis ha affrontato varie vicissitudini, inclusi periodi di crisi economica e difficoltà sociali. Tuttavia, ha mantenuto la sua importanza come centro culturale e religioso. Oggi, la città è conosciuta non solo per il suo patrimonio storico e architettonico, ma anche per eventi come la "Festa della Frasca" e le celebrazioni della Settimana Santa, che attraggono molti visitatori. San Marco in Lamis è anche punto di partenza per escursioni nel Parco Nazionale del Gargano, offrendo una ricca combinazione di storia, cultura e natura.

Luoghi da visitare:

San Marco in Lamis è un affascinante comune situato nel cuore del Gargano, in Puglia. È ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Marco in Lamis:

Santuario di San Matteo: Questo santuario, situato su una collina, è un luogo di pellegrinaggio molto importante. Risalente al IX secolo, è noto per la sua biblioteca antica e per il museo che ospita vari reperti religiosi e storici.

Convento di San Matteo: Oltre al santuario, il convento è un luogo di grande importanza storica e religiosa. Qui si possono ammirare affreschi e opere d?arte sacra.

Museo Paleontologico dei Dinosauri: Questo museo offre una vasta collezione di fossili, con un focus particolare sui dinosauri, ed è un'attrazione ideale per le famiglie e gli appassionati di paleontologia.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Questa chiesa è famosa per il suo portale medievale e per gli interni riccamente decorati. È uno dei luoghi di culto più antichi della città.

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico permette di immergersi nell'atmosfera tradizionale del paese, con le sue case in pietra e le piccole botteghe artigiane.

Parco Nazionale del Gargano: San Marco in Lamis si trova all'interno del Parco Nazionale del Gargano, un'area naturale protetta che offre diverse opportunità per escursioni, trekking e birdwatching.

Grotta di Montenero: Questa grotta è un sito di interesse speleologico, con stalattiti e stalagmiti spettacolari. È possibile visitarla con tour guidati.

Festa della Fracchia: Se visiti San Marco in Lamis durante la Settimana Santa, non perdere la suggestiva "Festa della Fracchia", una tradizione unica che prevede la processione di enormi torce di legno accese per le vie del paese.

Biblioteca Comunale ?F. Rinascente?: Ospita una vasta collezione di libri e documenti storici, ed è un ottimo luogo per chi è interessato alla ricerca storica o semplicemente vuole immergersi nella cultura locale.

Escursioni e Percorsi Naturalistici: Nei dintorni di San Marco in Lamis ci sono numerosi percorsi naturalistici che permettono di esplorare la ricca biodiversità del Gargano, tra boschi, grotte e panorami mozzafiato.

Piazza Oberdan: Il cuore della vita sociale del paese, dove si tengono spesso eventi e mercati. È un ottimo punto di partenza per esplorare il centro storico.

Fontana Monumentale: Una bella fontana situata nel centro del paese, un simbolo storico e un luogo di ritrovo per i locali.Oltre a queste attrazioni, San Marco in Lamis offre una cucina tipica pugliese da gustare nei suoi ristoranti e trattorie, con specialità come le orecchiette, i formaggi locali e i prodotti a base di tartufo del Gargano.