www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Giovanni Rotondo

San Giovanni Rotondo
Sito web: http://comune.sangiovannirotondo.fg.it
Municipio: Piazza dei Martiri
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: sangiovannesi
Email: ufficiosegreteria@=
comune.sangiovannirotondo.fg.it
PEC: comune.sangiovannirotondo.protocollo@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0882.415111
MAPPA
San Giovanni Rotondo è un comune situato nella regione Puglia, nel sud Italia, noto principalmente per essere stato il luogo dove visse e operò San Pio da Pietrelcina, più comunemente conosciuto come Padre Pio. La storia di San Giovanni Rotondo è ricca e stratificata, con origini che risalgono a tempi antichi.

Origini Antiche

San Giovanni Rotondo è situato sul Gargano, un promontorio montuoso che si estende nel Mare Adriatico. La zona è stata abitata sin dall'epoca preistorica, come evidenziato da vari ritrovamenti archeologici. Durante l'epoca romana, la zona aveva una certa rilevanza, anche se non esistono fonti certe che attestino l'esistenza di un insediamento significativo.

Fondazione e Sviluppo

Il nome "San Giovanni Rotondo" deriva dalla fusione di due elementi: "San Giovanni", in onore di San Giovanni Battista, e "Rotondo", che si riferisce probabilmente alla struttura circolare di una chiesa paleocristiana situata nei pressi dell'attuale centro cittadino. L'insediamento attuale ha cominciato a svilupparsi significativamente durante il Medioevo.

Medioevo e Rinascimento

Durante il Medioevo, San Giovanni Rotondo crebbe sotto l'influenza di vari signori feudali e fu parte del Regno di Napoli. Durante questo periodo, furono costruite diverse strutture religiose e civili che contribuirono allo sviluppo urbano del comune. La posizione del paese, collocato nel Gargano, lo rese un luogo strategico per il controllo del territorio circostante.

Epoca Moderna

Nel corso dei secoli, San Giovanni Rotondo ha continuato a crescere, ma fu nel XX secolo che assunse una rilevanza mondiale grazie a Padre Pio. Nato nel 1887, Padre Pio visse nel convento dei Cappuccini di San Giovanni Rotondo dal 1916 fino alla sua morte nel 1968. La sua fama di santità, accompagnata da fenomeni mistici come le stigmate, attirò migliaia di pellegrini da tutto il mondo.

Padre Pio e la Trasformazione del Comune

La presenza di Padre Pio trasformò San Giovanni Rotondo in un importante centro di pellegrinaggio. Negli anni, furono costruite numerose strutture per accogliere i visitatori, tra cui la nuova Chiesa di San Pio, progettata dall'architetto Renzo Piano e inaugurata nel 2004, che è una delle più grandi chiese d'Italia.

Oggi

Oggi, San Giovanni Rotondo è un comune che combina la sua ricca tradizione storica con la modernità, accogliendo milioni di pellegrini ogni anno. La città offre un mix di spiritualità, cultura e bellezze naturali, legate al contesto del Parco Nazionale del Gargano, in cui è situata. In sintesi, San Giovanni Rotondo è un luogo di grande importanza storica e spirituale, con una storia che si intreccia profondamente con quella di Padre Pio, rendendolo una meta di valore sia per i pellegrini sia per chi è interessato alla storia e alla cultura della Puglia.

Luoghi da visitare:

San Giovanni Rotondo è una cittadina situata nel Gargano, in Puglia, famosa per essere stata la dimora di Padre Pio. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere:

Santuario di San Pio da Pietrelcina: Questo è il luogo più famoso di San Giovanni Rotondo, dedicato a Padre Pio. Il santuario moderno è stato progettato da Renzo Piano ed è uno dei più grandi in Italia. Al suo interno si trova la cripta con le spoglie di Padre Pio.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Questa è la chiesa antica dove Padre Pio celebrava la messa. Accanto alla chiesa moderna, è un luogo di grande spiritualità per i pellegrini.

Convento di Santa Maria delle Grazie: Qui si trova la cella di Padre Pio, il coro, la sagrestia e il crocifisso delle stimmate. È possibile visitare anche la mostra dei suoi oggetti personali.

Museo di Padre Pio: Questo museo conserva numerosi oggetti appartenuti a Padre Pio, tra cui abiti, strumenti medici e altri oggetti personali che raccontano la sua vita e le sue opere.

Via Crucis Monumentale: Un percorso spirituale che si snoda su una collina vicina al santuario, con grandi statue in bronzo che rappresentano le stazioni della Via Crucis, realizzate dallo scultore Francesco Messina.

Chiesa di San Giovanni Battista: È una delle chiese più antiche del paese, risalente al Medioevo, con elementi architettonici di grande interesse.

Parco Nazionale del Gargano: Nei dintorni di San Giovanni Rotondo si trova questa vasta area naturale protetta, ideale per escursioni e passeggiate nella natura. Offre panorami suggestivi e una ricca biodiversità.

Monastero di San Matteo: Situato a pochi chilometri da San Giovanni Rotondo, questo antico monastero benedettino merita una visita per la sua storia e la sua architettura.

Monte Sant'Angelo: Anche se non è a San Giovanni Rotondo, è una meta vicina che vale la pena visitare. Famoso per il Santuario di San Michele Arcangelo, è un sito UNESCO di straordinario interesse storico e religioso.

Centro Storico di San Giovanni Rotondo: Passeggiando per le vie del centro storico, è possibile ammirare alcuni edifici storici e immergersi nell'atmosfera locale.

Borgo Celano: Una frazione di San Giovanni Rotondo dove si trova il Geo-Paleontological Museum, interessante per chi ama la paleontologia e la geologia.

Fiere e Mercati locali: Partecipare a una delle fiere o mercati locali può essere un ottimo modo per scoprire i prodotti tipici della zona, come olio d'oliva, formaggi e salumi.Ogni luogo ha la sua storia e il suo significato, rendendo San Giovanni Rotondo una destinazione ricca di spiritualità, storia e cultura.