www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Roseto Valfortore

Roseto Valfortore
Sito web: http://comune.rosetovalfortore.fg.it
Municipio: Piazza Sant'Antonio,1
Santo patrono: San Filippo Neri
Festa del Patrono: 26 maggio
Abitanti: rosetani
Email: roseto@=
comune.rosetovalfortore.fg.it
PEC: ufficioanagrafe@=
pec.roseto-valfortore.it
Telefono: +39 0881.594711
MAPPA
Roseto Valfortore è un comune situato nella provincia di Foggia, in Puglia, Italia. La storia di Roseto Valfortore è ricca e affascinante, caratterizzata da influenze diverse nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Roseto Valfortore risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se il primo insediamento documentato risale al Medioevo. Il nome "Roseto" potrebbe derivare dalla presenza di rose selvatiche nella zona o, secondo un'altra ipotesi, dalla parola latina "ros" che significa rugiada, in riferimento alla freschezza del clima locale.

Medioevo

Durante il Medioevo, Roseto Valfortore faceva parte del feudo dei conti di Ariano. In questo periodo, la Puglia era spesso teatro di conflitti tra diverse fazioni nobiliari e potenze esterne, come i Normanni, gli Svevi e gli Angioini. La zona era strategicamente importante per il controllo delle vie di comunicazione tra il nord e il sud della penisola.

Epoca Moderna

Nel corso dei secoli successivi, Roseto Valfortore passò sotto il controllo di diverse famiglie nobili, tra cui i Guevara e i Caracciolo. Durante il periodo borbonico, il comune subì diverse trasformazioni amministrative e sociali, che portarono a una modernizzazione delle strutture locali.

Età Contemporanea

Nel XIX e XX secolo, come molte altre aree del Mezzogiorno, Roseto Valfortore fu interessato da fenomeni di emigrazione verso le Americhe e il nord Italia, in cerca di migliori opportunità economiche. Nonostante ciò, il paese ha mantenuto una forte identità culturale e tradizionale.

Cultura e Tradizioni

Oggi, Roseto Valfortore è conosciuto per il suo patrimonio storico e naturale. Il centro storico conserva caratteristiche architettoniche tipiche dell'epoca medievale. Il comune è anche noto per le sue tradizioni artigianali e culinarie, che attraggono visitatori e turisti.

Patrimonio Naturale

Il comune è situato tra le colline dei Monti Dauni, una delle aree più incontaminate della Puglia, caratterizzata da paesaggi naturali di grande bellezza. Questa posizione geografica offre numerose opportunità per il turismo naturalistico e l'escursionismo. Roseto Valfortore rappresenta un esempio di come i piccoli comuni italiani siano custodi di una storia ricca e variegata, fatta di influenze culturali diverse e di un legame profondo con il territorio.

Luoghi da visitare:

Roseto Valfortore è un affascinante borgo situato nella provincia di Foggia, in Puglia. È conosciuto per il suo paesaggio pittoresco, la sua storia e la sua cultura. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Roseto Valfortore:

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico, potrai ammirare le strette viuzze, le case in pietra e l'atmosfera tipica di un borgo medievale. È un luogo ideale per fare una passeggiata tranquilla e immergersi nell'atmosfera locale.

Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. Risalente al XIII secolo, la chiesa presenta elementi architettonici romanici e gotici. All'interno, puoi ammirare affreschi e opere d'arte religiosa di grande valore.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre un'interessante panoramica sulla vita rurale e le tradizioni contadine della zona. Espone attrezzi agricoli, utensili domestici e altri oggetti che raccontano la storia del lavoro e della vita quotidiana nel passato.

Fontana Vecchia: Una delle fontane storiche del paese, situata nel centro. È un luogo pittoresco che offre uno scorcio sulla vita comunitaria di un tempo.

Parco Urbano: Un?area verde ideale per una passeggiata rilassante. Il parco offre una bella vista sul paesaggio circostante ed è perfetto per chi ama la natura.

Mulini ad Acqua: I dintorni di Roseto Valfortore ospitano diversi mulini ad acqua storici, che un tempo erano fondamentali per l'economia locale. Alcuni di questi mulini sono visitabili e offrono un'interessante testimonianza del passato.

Sentieri Naturalistici: Roseto Valfortore è circondato da un paesaggio naturale affascinante, con numerosi sentieri escursionistici. Questi sentieri permettono di esplorare le colline e i boschi della zona, offrendo viste spettacolari e l'opportunità di osservare la fauna locale.

Eventi e Feste Tradizionali: Se visiti Roseto Valfortore durante una delle sue feste tradizionali, come la festa patronale di San Filippo Neri, avrai l'opportunità di vivere l'atmosfera festosa del paese, con processioni, musiche, danze e piatti tipici.

Belvedere: Non perdere l'opportunità di visitare uno dei tanti punti panoramici del borgo, da cui si può godere di una vista mozzafiato sulla valle del Fortore e i monti circostanti.

Prodotti Tipici: Roseto Valfortore è noto per la produzione di olio d'oliva, formaggi e salumi. Assicurati di provare questi prodotti locali, magari in uno dei ristoranti o agriturismi del paese.Visita Roseto Valfortore per scoprire un angolo di Puglia ancora poco conosciuto, dove storia, cultura e natura si fondono armoniosamente.