www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Rodi Garganico

Rodi Garganico
Sito web: http://comune.rodigarganico.fg.it/
Municipio: Strada Statale 89
Santo patrono: Madonna della Libera
Festa del Patrono: 2 luglio
Abitanti: rodiani o rodiesi
Email: segreteria.comunerodigarganico@=
gmail.com
PEC: comune.rodigarganico@pec.it
Telefono: +39 0884.919419/919421/919426
MAPPA
Rodi Garganico è un comune situato nella provincia di Foggia, nella regione Puglia, in Italia. Si trova sulla costa nord del promontorio del Gargano, una delle aree più pittoresche e storicamente ricche della Puglia.

Origini

Le origini di Rodi Garganico sono antiche e affondano le loro radici in epoche molto remote. La zona era abitata già in epoca pre-romana, con insediamenti di popolazioni italiche come i Dauni. Secondo alcune ipotesi, il nome "Rodi" potrebbe derivare da "Rhodios", termine che rimanderebbe a coloni provenienti dall'isola di Rodi, sebbene questa sia più una leggenda che una realtà storica documentata.

Storia

    1. Epoca Romana: Durante il periodo romano, la zona del Gargano, compreso Rodi, fu integrata nell'Impero Romano. Le tracce di questa epoca sono limitate, ma è presumibile che il territorio fosse utilizzato per l'agricoltura e come punto di approdo lungo la costa adriatica.
    1. Medioevo: Nel Medioevo, Rodi Garganico divenne un importante centro religioso e commerciale, grazie alla sua posizione strategica. Fu dominato da vari signori feudali e subì diverse incursioni saracene, come molte località costiere dell'Italia meridionale.
    1. Rinascimento e Periodo Moderno: Durante il Rinascimento, Rodi Garganico vide uno sviluppo delle sue attività economiche, in particolare l'agricoltura e il commercio marittimo. Nel corso dei secoli successivi, la città passò sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari.
    1. Età Contemporanea: Con l'Unità d'Italia nel 1861, Rodi Garganico entrò a far parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, la città ha subito trasformazioni significative, soprattutto nel settore turistico, diventando una meta popolare grazie alle sue bellezze naturali e al mare cristallino.
Oggi, Rodi Garganico è conosciuta non solo per le sue attrazioni storiche e culturali, ma anche per i suoi paesaggi naturali e le spiagge, che ne fanno una destinazione turistica molto apprezzata. Il porto turistico e le strutture ricettive accolgono visitatori da tutto il mondo, desiderosi di scoprire le meraviglie del Gargano.

Luoghi da visitare:

Rodi Garganico è una pittoresca cittadina situata sul promontorio del Gargano, nella regione Puglia, Italia. È una meta turistica molto apprezzata per le sue bellezze naturali, il mare cristallino e il patrimonio storico-culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Rodi Garganico:

Centro Storico: Passeggia tra le strette vie del centro storico, caratterizzato da case bianche e vicoli pittoreschi. Non perdere le piazzette e le piccole botteghe artigiane.

Chiesa di San Nicola di Mira: Questa chiesa è il principale edificio religioso di Rodi Garganico, con una facciata semplice ma affascinante e all'interno opere d'arte di pregio.

Santuario della Madonna della Libera: Situato in una posizione panoramica, questo santuario è dedicato alla patrona della città. È un luogo di pellegrinaggio e offre una vista spettacolare sulla costa.

Torre dei Preposti: Una torre di avvistamento costruita per difendere la città dalle incursioni saracene. È possibile visitare la torre e godere di una vista mozzafiato sulla costa.

Spiagge: Rodi Garganico è famosa per le sue spiagge di sabbia dorata e il mare limpido. Tra le più belle ci sono la Spiaggia di Levante e la Spiaggia di Ponente.

Porto Turistico: Un moderno porto che offre servizi per i diportisti e collegamenti in traghetto per le Isole Tremiti. È un ottimo punto di partenza per escursioni in barca.

Parco Nazionale del Gargano: Rodi Garganico è una delle porte d'accesso al Parco Nazionale del Gargano, un'area naturale protetta con una grande varietà di flora e fauna. Perfetto per escursioni e trekking.

Foresta Umbra: Una foresta lussureggiante situata nel cuore del Gargano, ideale per passeggiate nella natura e birdwatching.

Museo Civico: Un piccolo museo che espone reperti archeologici e testimonianze storiche legate alla storia di Rodi Garganico e del Gargano.

Feste e Sagre: Durante l'anno, Rodi Garganico ospita diverse feste tradizionali e sagre, come la Festa della Madonna della Libera, che offrono un'opportunità unica per scoprire la cultura locale.

Escursioni alle Isole Tremiti: Dal porto di Rodi Garganico partono escursioni giornaliere per le Isole Tremiti, un arcipelago famoso per le acque cristalline e i fondali ricchi di vita marina.

Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaporare i prodotti tipici locali, come l?olio d?oliva, i formaggi e i limoni del Gargano, magari acquistandoli nei mercati locali o nei negozi di prodotti tipici.Rodi Garganico offre una combinazione di cultura, storia, natura e relax, rendendola una destinazione ideale per chi cerca una vacanza completa e variegata.