www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Rignano Garganico

Rignano Garganico
Sito web: http://comune.rignanogarganico.fg.it
Municipio: Via Leonardo Da Vinci,6
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: rignanesi
Email: comunerignano@tin.it
PEC: comune.rignanogarganico.fg@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0882.820018
MAPPA
Rignano Garganico è un comune situato nella provincia di Foggia, in Puglia, ed è noto per essere uno dei centri abitati più piccoli del Gargano. La sua storia è affascinante e si intreccia con le vicende storiche della regione garganica.

Origini

Le origini di Rignano Garganico risalgono a tempi antichi, con tracce di insediamenti preistorici nella zona. La presenza umana è attestata fin dal Paleolitico, come dimostrano i ritrovamenti archeologici nella Grotta Paglicci, uno dei siti preistorici più importanti d'Europa. Questo sito ha restituito numerosi reperti, tra cui strumenti in pietra e pitture rupestri, che testimoniano la vita dei cacciatori-raccoglitori che abitavano la regione.

Storia Medievale

Nel Medioevo, il territorio di Rignano Garganico passò sotto il controllo di diverse dominazioni. Durante il periodo normanno, fu parte del Ducato di Puglia e successivamente del Regno di Sicilia. La presenza di ordini monastici, come i Benedettini, influenzò lo sviluppo del territorio, con l'introduzione di tecniche agricole e lo sviluppo delle comunità locali.

Età Moderna

Durante l'età moderna, Rignano Garganico seguì le sorti del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie. Come molti altri centri del Sud Italia, subì le trasformazioni economiche e sociali che caratterizzarono il periodo, inclusi i cambiamenti legati all'unificazione italiana nel 1861.

Tempi Recenti

Nel XX secolo, Rignano Garganico, come molte altre aree rurali del Sud Italia, affrontò sfide economiche legate all'emigrazione e alla modernizzazione. Tuttavia, il comune ha cercato di valorizzare il suo patrimonio storico e naturale per promuovere il turismo culturale e ambientale. Oggi, Rignano Garganico è riconosciuto per il suo panorama mozzafiato, essendo situato su una collina che offre viste spettacolari sul Tavoliere delle Puglie. La comunità locale continua a preservare le sue tradizioni e a valorizzare il ricco patrimonio storico e archeologico della zona, attirando visitatori interessati alla storia, alla natura e alla cultura del Gargano.

Luoghi da visitare:

Rignano Garganico è un affascinante borgo situato nel cuore del Gargano, in Puglia. Sebbene sia un piccolo paese, offre diverse attrazioni per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Rignano Garganico:

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico ti permetterà di ammirare l'architettura tradizionale e di immergerti nell'atmosfera autentica del borgo. Non perdere le tipiche case in pietra e i vicoli stretti.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa parrocchiale, situata nel cuore del paese, è un esempio di architettura religiosa locale. All'interno, troverai opere d'arte sacra e decorazioni interessanti.

Torre Bizantina: Una delle strutture più antiche del paese, la torre risale al periodo bizantino e offre un interessante spunto storico. È situata in una posizione panoramica che domina il paesaggio circostante.

Parco Archeologico di Grotta Paglicci: Situato nei pressi di Rignano Garganico, questo sito è di grande importanza archeologica. La grotta contiene pitture rupestri preistoriche e numerosi reperti che forniscono insight sulla vita dei primi abitanti della zona.

Museo Civico Archeologico: Qui puoi approfondire la storia locale attraverso una varietà di reperti archeologici, molti dei quali provenienti dalla Grotta Paglicci. Il museo offre anche informazioni sulla cultura e le tradizioni del Gargano.

Belvedere di Rignano Garganico: Conosciuto come il "Balcone della Puglia", questo punto panoramico offre una vista mozzafiato sulla pianura del Tavoliere e sul Gargano. È un luogo ideale per scattare foto e godersi il paesaggio.

Palazzo Baronale: Questo antico edificio nobiliare è un esempio dell?architettura civile del borgo. Anche se non sempre accessibile al pubblico, l?esterno merita una visita.

Le Vie della Transumanza: Nei dintorni di Rignano Garganico, è possibile percorrere i sentieri utilizzati storicamente per la transumanza, immersi nella natura e nella storia locale.

Eventi e Feste Locali: Se visiti Rignano Garganico durante le festività, come la festa patronale di San Rocco ad agosto, avrai l'opportunità di partecipare a celebrazioni tipiche con processioni, musica e piatti tradizionali.

Escursioni e Natura: I dintorni di Rignano Garganico offrono numerose opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta, con percorsi che attraversano paesaggi rurali e naturalistici del Parco Nazionale del Gargano.Queste attrazioni offrono un quadro completo della storia, cultura e bellezze naturali di Rignano Garganico, rendendolo una destinazione interessante per chiunque voglia scoprire la Puglia autentica.