www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Poggio Imperiale

Poggio Imperiale
Sito web: http://comune.poggioimperiale.fg.it
Municipio: Via Vittorio Veneto,2
Santo patrono: San Placido
Festa del Patrono: 5 ottobre
Abitanti: poggioimperialesi
Email: comune.poggioimperiale@=
fg.nettuno.it
PEC: segreteria.poggioimperiale@pec.it
Telefono: +39 0882.994090
MAPPA
Poggio Imperiale è un comune situato nella regione Puglia, in provincia di Foggia. La sua storia è relativamente recente rispetto ad altri insediamenti italiani, essendo stato fondato nel XVIII secolo. Il comune deve il suo nome a un progetto ambizioso voluto da Giuseppe Maria di Sangro, principe di San Severo, che nel 1759 decise di fondare un nuovo paese su un'altura (da cui "Poggio") come omaggio all'imperatore Carlo VI d'Asburgo (da cui "Imperiale"). Il principe di Sangro ottenne il permesso di fondare il nuovo insediamento dal re di Napoli, Carlo III, e iniziò a costruire il paese pianificandolo in modo ordinato, con strade ortogonali e una piazza centrale. Tuttavia, lo sviluppo del comune fu piuttosto lento, in parte a causa delle difficoltà economiche e delle condizioni geografiche della zona. Nel corso dei decenni, Poggio Imperiale ha visto una lenta crescita, caratterizzata principalmente da un'economia agricola. Gli abitanti si sono dedicati principalmente alla coltivazione di cereali, olive e uva, grazie alla fertilità del Tavoliere delle Puglie, su cui il comune si affaccia. Oggi, Poggio Imperiale è un piccolo comune che conserva le sue tradizioni storiche e culturali, pur avendo subito le influenze della modernità. Il suo centro storico offre un esempio di architettura urbana pianificata del XVIII secolo, e il paese continua a essere un simbolo delle iniziative di colonizzazione interna del Regno di Napoli durante il periodo borbonico.

Luoghi da visitare:

Poggio Imperiale è un piccolo comune situato nella regione della Puglia, in provincia di Foggia. Anche se non è una destinazione turistica di massa, offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Poggio Imperiale e nei dintorni:

Chiesa di San Placido Martire: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. Risalente al XVIII secolo, presenta una facciata semplice ma elegante e un interno accogliente. È un ottimo esempio di architettura religiosa locale.

Piazza Imperiale: La piazza principale del paese è il cuore della vita sociale di Poggio Imperiale. Qui si trovano bar e caffè dove poter gustare un caffè o un gelato e osservare la vita quotidiana degli abitanti.

Palazzo Baronale: Anche se non sempre aperto al pubblico, questo antico palazzo è un interessante esempio di architettura storica. Si trova nel centro del paese e rappresenta una testimonianza della storia locale.

Fontana Monumentale: Situata nella piazza principale, questa fontana è un punto di ritrovo per gli abitanti e un luogo piacevole dove fermarsi durante una passeggiata in paese.

Vedute Panoramiche: Grazie alla sua posizione elevata, Poggio Imperiale offre splendide vedute panoramiche sulla campagna circostante, incluse le colline e le aree agricole.

Parco Nazionale del Gargano: Anche se non si trova direttamente a Poggio Imperiale, il Parco Nazionale del Gargano è facilmente raggiungibile. Offre numerosi sentieri e percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta, con la possibilità di esplorare la ricca biodiversità della zona.

Lago di Lesina: Situato a breve distanza, questo lago costiero è ideale per attività come il birdwatching e le passeggiate. La zona è conosciuta per la sua fauna avicola e i suggestivi paesaggi lagunari.

Eventi Locali: Durante l'anno, Poggio Imperiale ospita diverse feste e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Partecipare a questi eventi può offrire un'esperienza autentica della vita nel paese.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti locali, come l'olio d'oliva, il pane e i formaggi. La cucina pugliese è rinomata per i suoi sapori genuini e semplici.

Escursioni nei Dintorni: Dal paese, è possibile organizzare escursioni verso altre località interessanti del Gargano, come Vieste, Peschici e Monte Sant'Angelo, ciascuna con le proprie attrazioni storiche e naturali.Visite guidate o informazioni turistiche più dettagliate possono essere ottenute presso l'ufficio turistico locale o presso le strutture ricettive del paese.