Pietramontecorvino

Municipio: Piazza Martiri del Terrorismo
Santo patrono: Sant'Alberto
Festa del Patrono: 16 maggio
Abitanti: petraioli
Email: settore.demografico@=
pietramontecorvino.fg.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.pietramontecorvino.fg.it
Telefono: +39 0881.555020
MAPPA
Origini
Le origini di Pietramontecorvino risalgono all'epoca pre-romana, con insediamenti di popolazioni indigene italiche. Tuttavia, è durante il periodo romano che l'area inizia a svilupparsi maggiormente, grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione.Medioevo
Nel Medioevo, Pietramontecorvino fu parte del Ducato di Benevento e successivamente del Principato di Salerno. Durante il dominio normanno, intorno all'XI secolo, il borgo acquisì una certa importanza, e vennero costruite fortificazioni per difenderlo dagli attacchi. È in questo periodo che viene eretto il castello, che divenne il fulcro del paese.Dominazione Sveva e Angioina
Sotto il dominio svevo, con Federico II, il territorio continuò a prosperare, mentre con l'arrivo degli Angioini vi furono ulteriori sviluppi economici e demografici. Gli Angioini diedero impulso alla costruzione di edifici religiosi e civili.Epoca Moderna
Nel periodo aragonese, la città subì diverse vicissitudini legate alle lotte tra famiglie nobiliari. Durante il Regno di Napoli, Pietramontecorvino visse un periodo di relativa stabilità, ma come molte altre località del sud Italia, soffrì per le tassazioni elevate e le frequenti guerre.Età Contemporanea
Con l'Unità d'Italia, nel 1861, Pietramontecorvino entrò a far parte del nuovo stato italiano. Nel corso del XX secolo, il comune ha affrontato sfide legate all'emigrazione e alla modernizzazione, ma ha anche beneficiato dello sviluppo agricolo e delle infrastrutture.Patrimonio Culturale
Pietramontecorvino è oggi noto per il suo centro storico ben conservato e per il patrimonio architettonico, che include la Chiesa di Santa Maria Assunta, il Palazzo Ducale e la Torre Normanna. Il borgo fa parte del circuito dei "Borghi più belli d'Italia", un riconoscimento che sottolinea la sua importanza storico-culturale e la bellezza del suo paesaggio urbano. Pietramontecorvino è un esempio di come i piccoli centri italiani possano conservare e valorizzare la propria storia mentre si adattano ai tempi moderni.Luoghi da visitare:
Pietramontecorvino è un affascinante borgo medievale situato nella provincia di Foggia, in Puglia. Questo piccolo paese offre un mix di storia, cultura e paesaggi naturali mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Pietramontecorvino:Torre Normanna: Questa antica torre è uno dei simboli del paese. Risalente al periodo normanno, offre una vista panoramica sulla valle circostante. La struttura è ben conservata e rappresenta un'importante testimonianza dell'architettura difensiva medievale.
Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Costruita nel XIII secolo, questa chiesa è un esempio significativo di architettura romanica. Al suo interno, si possono ammirare diverse opere d'arte sacra e un bellissimo altare in marmo.
Centro Storico: Passeggiare per le strette vie del centro storico è un'esperienza imperdibile. Le stradine acciottolate, gli archi in pietra e le case antiche creano un'atmosfera d'altri tempi. I vicoli portano a piccole piazze e cortili nascosti che meritano una visita.
Palazzo Ducale: Questo palazzo, risalente al XV secolo, è un altro importante edificio storico del paese. Sebbene non sempre aperto al pubblico, la sua facciata e la sua struttura esterna sono degne di nota.
Porta di San Nicola: È una delle antiche porte di accesso al borgo e rappresenta un altro esempio dell'architettura medievale di Pietramontecorvino.
Chiesa di San Giovanni Battista: Situata nei pressi del centro, questa piccola chiesa offre un'atmosfera raccolta e tranquilla. È particolarmente nota per alcune celebrazioni religiose che vi si svolgono durante l'anno.
Parco delle Rimembranze: Un'area verde situata vicino al centro storico, ideale per una passeggiata rilassante. Qui si trova anche un monumento ai caduti, che rende omaggio ai cittadini di Pietramontecorvino che hanno perso la vita nelle guerre.
Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Pietramontecorvino durante una delle sue festività tradizionali, avrai l'opportunità di immergerti nella cultura locale. Tra le celebrazioni più importanti ci sono la festa patronale di San Giorgio e la celebrazione dell'Assunta.
Percorsi Naturalistici: Nei dintorni del paese, ci sono diversi sentieri naturalistici che offrono splendide vedute sui paesaggi collinari pugliesi. Ideali per gli amanti delle passeggiate e del trekking.
Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, che include piatti tradizionali pugliesi come le orecchiette, il pane fatto in casa e una varietà di salumi e formaggi.Queste attrazioni offrono un assaggio del fascino e della storia di Pietramontecorvino, rendendolo una meta ideale per chi ama esplorare borghi autentici e poco conosciuti.