www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Panni

Panni
Sito web: http://comune.panni.fg.it
Municipio: Piazza Giacomo Matteotti,2
Santo patrono: San Costanzo
Festa del Patrono: 26 agosto
Abitanti: pannesi
Email: protocollo@comune.panni.fg.it
PEC: affarigenerali@=
pec.comune.panni.fg.it
Telefono: +39 0881 965039
MAPPA
Panni è un piccolo comune situato nella regione Puglia, nel sud Italia, in provincia di Foggia. La storia di Panni è affascinante e si intreccia con le vicende storiche della regione.

Origini

Le origini di Panni sono antiche e risalgono probabilmente all'epoca romana. La presenza di insediamenti umani nella zona è attestata da ritrovamenti archeologici che suggeriscono l'esistenza di un villaggio già in epoca pre-romana. Tuttavia, è durante il Medioevo che Panni inizia a svilupparsi come centro abitato più strutturato.

Medioevo

Durante il Medioevo, Panni era parte del Ducato di Benevento e successivamente del Principato di Benevento. Nel corso dei secoli, il territorio passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e signorie locali. La posizione strategica del paese, su una collina, lo rendeva un punto di osservazione e difesa ideale, il che contribuì alla sua importanza nei secoli passati.

Età Moderna

Nel corso dell'età moderna, Panni seguì le sorti del Regno di Napoli, sotto la dominazione spagnola e poi borbonica. In questo periodo, l'economia del paese era principalmente agricola, con la coltivazione di grano e altri cereali, oltre all'allevamento.

Età Contemporanea

Con l'Unità d'Italia nel 1861, Panni entrò a far parte del nuovo stato italiano. Il paese, come molti altri centri del sud Italia, ha vissuto un periodo di emigrazione significativa, con molti abitanti che si spostarono verso il Nord Italia o all'estero in cerca di migliori opportunità economiche.

Cultura e Tradizioni

Panni è noto per le sue tradizioni culturali e religiose, che si manifestano in diverse feste e celebrazioni durante l'anno. Una delle feste più importanti è la festa patronale di San Costanzo, che si celebra il 26 agosto con processioni, eventi religiosi e manifestazioni folkloristiche.

Oggi

Oggi, Panni è un piccolo comune che conserva il fascino dei borghi storici italiani. La sua economia è ancora legata all'agricoltura, ma si sta sviluppando anche il turismo, grazie alla bellezza del paesaggio circostante e alla ricchezza delle tradizioni locali. In sintesi, Panni è un comune con una storia ricca e variegata, che riflette le vicende storiche della regione pugliese e del sud Italia in generale.

Luoghi da visitare:

Panni è un piccolo comune situato nella provincia di Foggia, in Puglia. È un luogo ricco di storia e fascino, con diverse attrazioni da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Panni:

Chiesa Madre di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa principale del paese, risalente al XVIII secolo. È caratterizzata da un bellissimo campanile e da interni riccamente decorati.

Santuario della Madonna del Bosco: Situato appena fuori dal centro abitato, questo santuario è immerso in un bosco suggestivo. È un luogo di pellegrinaggio molto amato dagli abitanti locali.

Torre Normanna: Un'antica torre di avvistamento che risale al periodo normanno. Offre una vista panoramica sul paesaggio circostante ed è un ottimo punto per scattare fotografie.

Centro storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Panni è un viaggio nel tempo. Le viuzze strette, gli edifici in pietra e le piccole piazze offrono uno scorcio autentico della vita di un tempo.

Fontana Monumentale: Situata nel cuore del paese, questa fontana è un punto d'incontro per gli abitanti locali e un simbolo di Panni.

Museo Civico e della Civiltà Contadina: Questo museo offre un'interessante panoramica sulla storia locale e sugli antichi mestieri rurali. È un ottimo modo per conoscere la cultura e le tradizioni di Panni.

Parco Naturale di Monte Crispignano: Ideale per gli amanti della natura e delle escursioni, questo parco offre sentieri immersi nel verde, dove è possibile fare trekking e godersi la tranquillità della natura.

Eventi e Festività Locali: Se visiti Panni in determinate periodi dell'anno, potresti assistere a feste tradizionali come la Festa Patronale di San Giovanni Battista a giugno, che include processioni, eventi religiosi e festeggiamenti popolari.

Il Belvedere: Un punto panoramico da cui si può ammirare un meraviglioso panorama delle colline circostanti e godere di tramonti spettacolari.

Gastronomia Locale: Sebbene non sia un'attrazione turistica in senso stretto, assaggiare i piatti tipici della cucina pugliese in uno dei ristoranti locali è un'esperienza da non perdere.Visitare Panni offre un'opportunità unica di immergersi in un ambiente autentico e tranquillo, lontano dalle mete turistiche più affollate.