Orsara di Puglia

Municipio: Via XX Settembre,1
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: orsaresi
Email: orsara.ragioneria@virgilio.it
PEC: comune@=
pec.comune.orsaradipuglia.fg.it
Telefono: +39 0881.964013
MAPPA
Origini
Le origini di Orsara di Puglia risalgono all'epoca romana. Il territorio era attraversato da importanti vie di comunicazione, come la Via Traiana, che collegava Benevento a Brindisi, e ciò favorì lo sviluppo di insediamenti nella zona. Tuttavia, è durante il medioevo che Orsara inizia a prendere forma come comunità organizzata.Medioevo
Nel medioevo, Orsara di Puglia divenne un importante centro monastico. Intorno al IX secolo, i monaci benedettini fondarono un'abbazia, contribuendo significativamente allo sviluppo culturale e agricolo della zona. Il nome "Orsara" potrebbe derivare dal latino "Ursaria", forse in riferimento alla presenza di orsi o come interpretazione poetica legata alla natura selvaggia del luogo. Durante il periodo normanno, intorno all'XI secolo, Orsara acquisì ulteriore importanza strategica e fu dotata di fortificazioni. Successivamente, passò sotto il controllo degli Svevi e poi degli Angioini.Periodo moderno
Nel corso dei secoli, Orsara di Puglia vide alternarsi diversi dominatori e signorie, tra cui i Caracciolo e i d'Aquino. La sua economia si basava principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento, come gran parte dei comuni del Tavoliere delle Puglie.Epoca contemporanea
Nel XX secolo, Orsara di Puglia ha vissuto le trasformazioni tipiche dei piccoli comuni del Sud Italia, con un progressivo spopolamento dovuto all'emigrazione verso le città più grandi o all'estero, in cerca di migliori opportunità economiche. Oggi, Orsara è conosciuta per la sua ricca tradizione culinaria e culturale, con manifestazioni che celebrano la storia e le tradizioni locali. Tra queste, spiccano eventi legati alla musica e al cibo, che attraggono visitatori sia italiani che stranieri. Orsara di Puglia continua a conservare il suo fascino storico, con un centro storico caratteristico, chiese antiche e una comunità che cerca di mantenere vive le tradizioni del passato.Luoghi da visitare:
Orsara di Puglia è un affascinante comune situato nella provincia di Foggia, nella regione della Puglia, che offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Orsara di Puglia:Chiesa Madre di San Nicola di Bari: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese, con una storia che risale al Medioevo. Ammira l'architettura e gli affreschi interni che raccontano secoli di storia religiosa.
Abbazia di Sant'Angelo: Situata su una collina, questa abbazia medievale offre una vista panoramica sulla campagna circostante. È un luogo di grande importanza storica e spirituale, con affreschi e architetture affascinanti.
Grotta di San Michele Arcangelo: Questa grotta naturale è stata un luogo di culto sin dall'antichità. Ospita una piccola cappella e offre un'atmosfera mistica e suggestiva.
Centro storico: Passeggia per il centro storico di Orsara di Puglia, caratterizzato da stretti vicoli, antiche case in pietra e scorci pittoreschi. Non perdere l'occasione di visitare i piccoli negozi e le botteghe artigiane.
Palazzo Baronale: Questo palazzo storico è un esempio di architettura nobiliare locale. Anche se non sempre aperto al pubblico, il suo esterno merita una visita.
Fontana Vecchia: Una fontana storica situata nel centro del paese, un tempo principale fonte d'acqua per gli abitanti. È un interessante esempio di architettura funzionale storica.
Parco Comunale: Ideale per una passeggiata rilassante immersi nella natura, il parco offre spazi verdi e aree giochi per bambini.
Eventi Tradizionali: Se visiti Orsara di Puglia in estate, non perdere le celebrazioni di San Michele, il patrono del paese, che si tengono a settembre con processioni, eventi culturali e spettacoli.
Cucina locale: Assapora i piatti tipici della cucina orsarese nei ristoranti locali. Prova le orecchiette con le cime di rapa, i salumi e i formaggi tipici, e non dimenticare di assaggiare i vini locali.
Escursioni e passeggiate: Approfitta dei sentieri naturalistici nei dintorni per fare trekking o passeggiate. La campagna circostante offre panorami mozzafiato e un?esperienza immersiva nella natura.
Museo Civico: Sebbene di dimensioni contenute, il museo offre una panoramica sulla storia e la cultura locale, con reperti che spaziano dall'archeologia all'etnografia.Orsara di Puglia è un luogo che mescola storia, cultura e natura, offrendo un'esperienza autentica e arricchente per chiunque voglia esplorare questa parte della Puglia.