Ordona

Municipio: Via Foggia
Santo patrono: San Leone Vescovo
Festa del Patrono: 22 gennaio
Abitanti: ordonesi
Email: servizidemografici@=
comune.ordona.fg.it
PEC: demografico@pec.comune.ordona.fg.it
Telefono: +39 0885.796221
MAPPA
Luoghi da visitare:
Ordona è un piccolo comune situato nella provincia di Foggia, in Puglia. È noto per la sua ricca storia, in particolare per i resti dell'antica città romana di Herdonia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ordona:Parco Archeologico di Herdonia: Questo è sicuramente il sito più importante di Ordona. Herdonia era una città romana e i suoi resti archeologici offrono uno sguardo affascinante sul passato. Puoi vedere i resti di edifici pubblici come il foro, le terme e parte dell'anfiteatro. Le rovine includono anche strade romane ben conservate.
Museo Civico Archeologico di Ordona: Situato vicino al parco archeologico, il museo offre una collezione di reperti trovati nella zona di Herdonia, tra cui ceramiche, statue e monete. È un ottimo modo per comprendere meglio la storia e l'importanza della città antica.
Chiesa di San Leone Magno: Questa chiesa è un luogo di culto locale e un esempio dell'architettura religiosa della zona. Anche se di dimensioni modeste, è caratteristica e ben curata.
Centro Storico di Ordona: Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare le case tradizionali e l'atmosfera tranquilla del paese. È un luogo ideale per fare una passeggiata rilassante e immergersi nella vita quotidiana del luogo.
Eventi Locali e Sagre: Se visiti Ordona durante le festività locali, potresti avere l'opportunità di partecipare a eventi e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Questi eventi sono ottimi per assaporare la cucina locale e scoprire usanze tipiche.
Paesaggi e Natura Circostante: Sebbene Ordona stessa sia piccola, è circondata da campagna e paesaggi tipici della Puglia, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. La zona è caratterizzata da uliveti e campi coltivati.Queste attrazioni rendono Ordona un luogo interessante per chi è appassionato di storia e archeologia, nonché per chi desidera scoprire un angolo meno conosciuto della Puglia.