Monte Sant'Angelo

Municipio: Piazza Roma,2
Abitanti: montanari
Email: info@montesantangelo.it
PEC: protocollo@montesantangelo.it
Telefono: +39 0884.566214
MAPPA
Origini
Le origini di Monte Sant'Angelo risalgono all'epoca dei Longobardi, intorno al V-VI secolo d. C. Tuttavia, la regione era abitata già in periodi precedenti, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici. La fondazione del santuario dedicato a San Michele Arcangelo fu un evento cruciale per lo sviluppo del luogo. Secondo la leggenda, l'Arcangelo Michele apparve in una grotta nel 490 d. C. , segnando l'inizio della venerazione del sito.Storia
- Epoca Longobarda: Durante il dominio dei Longobardi, Monte Sant'Angelo divenne un importante centro religioso. La grotta fu trasformata in un santuario, che divenne meta di pellegrinaggi. I Longobardi si convertirono al cristianesimo e adottarono San Michele come loro santo patrono.
- Medioevo: Nel corso del Medioevo, Monte Sant'Angelo crebbe in importanza, divenendo un punto di riferimento per i pellegrinaggi non solo dall'Italia ma da tutta Europa. La Via Sacra Langobardorum era il percorso che i pellegrini percorrevano per raggiungere il santuario. Nel corso dei secoli, la città fu sotto il controllo di diverse dominazioni, tra cui i Normanni, gli Svevi e gli Angioini.
- Epoca moderna: Con l'avvento dell'epoca moderna, Monte Sant'Angelo continuò a essere un importante centro religioso. Durante il periodo aragonese e successivamente sotto il Regno delle Due Sicilie, la città mantenne il suo status di luogo di culto e pellegrinaggio.
- Età contemporanea: Oggi, Monte Sant'Angelo è riconosciuto come un sito di grande importanza storica e culturale. Nel 2011, il Santuario di San Michele Arcangelo è stato inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, come parte del sito seriale dei "Longobardi in Italia: i luoghi del potere". La città è ancora oggi una meta di pellegrinaggi e offre ai visitatori un ricco patrimonio artistico e architettonico.
Luoghi da visitare:
Monte Sant'Angelo è una città storica situata nel Gargano, in Puglia, ed è famosa per il suo patrimonio culturale e religioso. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Monte Sant'Angelo:Santuario di San Michele Arcangelo: Questo è il sito più famoso della città, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. La grotta dedicata a San Michele è un luogo di pellegrinaggio da oltre 1500 anni. All'interno, si possono ammirare affreschi medievali e imponenti strutture architettoniche.
Castello Normanno-Svevo-Aragonese: Costruito nell'XI secolo, questo castello offre una vista panoramica sulla città e sulla costa circostante. È stato ampliato e modificato nel corso dei secoli dai Normanni, Svevi e Aragonesi.
Museo delle Arti e Tradizioni Popolari del Gargano: Ospitato nel complesso del Santuario, il museo espone oggetti che raccontano la vita e le tradizioni del Gargano, inclusi costumi, strumenti agricoli e artigianali.
Tomba di Rotari: In realtà una chiesa battistero, risalente al XII secolo, con una struttura architettonica molto particolare e un interno affascinante.
Centro Storico: Passeggiare per le stradine del borgo antico permette di scoprire l'architettura tradizionale con le case bianche e i vicoli stretti. Non perdere la caratteristica Rione Junno, una delle parti più antiche della città.
Chiesa di Santa Maria Maggiore: Fondata nel 1170, è famosa per i suoi affreschi medievali e l'architettura romanica.
Abbazia di Pulsano: Situata a pochi chilometri fuori città, questa abbazia offre una vista spettacolare e un'atmosfera di pace. È possibile visitare anche gli eremi circostanti, incastonati nelle rocce del Gargano.
Foresta Umbra: Anche se non proprio a Monte Sant'Angelo, la Foresta Umbra è una tappa imperdibile per gli amanti della natura, con sentieri per escursioni tra flora e fauna uniche del Parco Nazionale del Gargano.Monte Sant'Angelo offre un mix di spiritualità, storia e bellezze naturali, rendendolo una meta ideale per chi vuole esplorare il cuore della Puglia.