www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Mattinata

Mattinata
Sito web: http://comune.mattinata.fg.it
Municipio: Corso Matino,70
Santo patrono: Santa Maria della Luce
Festa del Patrono: 15 settembre
Abitanti: mattinatesi
Email: affarigenerali@=
comune.mattinata.fg.it
PEC: comunemattinata@pec.it
Telefono: +39 0884.552422
MAPPA
Mattinata è un comune situato nella provincia di Foggia, nella regione Puglia, nel sud Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in tempi antichi, con influenze da varie civiltà che hanno lasciato il segno nel territorio.

Origini Antiche

Le origini di Mattinata risalgono probabilmente all'epoca dei Dauni, un antico popolo che abitava la regione del Gargano. Successivamente, la zona fu influenzata dalla cultura romana. Resti archeologici, come ville e necropoli, testimoniano la presenza romana nell'area.

Medioevo

Durante il Medioevo, Mattinata fu soggetta alle invasioni barbariche e successivamente divenne parte del dominio bizantino. Nel IX secolo, la regione del Gargano fu coinvolta nelle lotte tra Bizantini e Longobardi. In questo periodo, il cristianesimo si radicò profondamente nella zona, e molti monasteri e santuari furono fondati, tra cui quello di San Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo, che divenne un importante centro di pellegrinaggio.

Età Moderna

Nel corso dei secoli, Mattinata subì varie dominazioni, inclusa quella normanna, sveva, angioina e aragonese. La sua posizione geografica lungo la costa adriatica la rese vulnerabile agli attacchi dei pirati, che erano comuni nel Mediterraneo.

Sviluppo Contemporaneo

Nel XIX e XX secolo, Mattinata ha visto un progressivo sviluppo economico e demografico. L'agricoltura, in particolare la coltivazione di ulivi e la produzione di olio d'oliva, ha svolto un ruolo fondamentale nell'economia locale. Il turismo ha iniziato a svilupparsi nel XX secolo grazie alla bellezza naturale della regione, con le sue spiagge, le scogliere e i paesaggi del Parco Nazionale del Gargano.

Patrimonio Culturale e Naturale

Oggi, Mattinata è conosciuta per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio culturale. Il territorio è caratterizzato da colline, uliveti e una costa frastagliata con spiagge e grotte marine. Il centro storico conserva elementi architettonici di interesse, e la cultura locale è arricchita da tradizioni popolari e feste religiose. In sintesi, Mattinata è un comune che rappresenta un crocevia di storia, cultura e bellezze naturali, riflettendo la complessa storia della regione del Gargano e della Puglia in generale.

Luoghi da visitare:

Mattinata è una pittoresca località situata nel Parco Nazionale del Gargano, in Puglia, Italia. È conosciuta per le sue splendide spiagge, le acque cristalline e il paesaggio naturale mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Mattinata e nei suoi dintorni:

Spiagge di Mattinata: - Spiaggia di Mattinatella: Conosciuta anche come "Fontana delle Rose", è una delle spiagge più famose, caratterizzata da ciottoli bianchi e acque limpide. - Spiaggia di Vignanotica: Circondata da alte falesie bianche, è accessibile via mare o attraverso un sentiero ripido. - Baia delle Zagare: Rinomata per i suoi faraglioni e le acque turchesi, è una delle baie più iconiche del Gargano.

Parco Nazionale del Gargano: - Un'area naturale protetta che offre numerosi sentieri per escursioni, dove è possibile ammirare la flora e la fauna locali, tra cui orchidee selvatiche e caprioli.

Monte Sacro: - Un'escursione al Monte Sacro permette di visitare i resti di un'antica abbazia benedettina risalente al IX secolo. La vista dalla cima è spettacolare.

Necropoli di Monte Saraceno: - Un sito archeologico con tombe risalenti al VI-IV secolo a.C., appartenenti alla popolazione dei Dauni.

Centro storico di Mattinata: - Passeggiando per le stradine del centro storico, si possono ammirare le tipiche case bianche pugliesi e visitare la Chiesa di Santa Maria della Luce.

Cala dei Pagliai: - Una piccola e affascinante cala raggiungibile via mare, perfetta per chi cerca tranquillità e un contatto diretto con la natura.

Grotta Campana: - Conosciuta anche come Grotta del Campanile, è una delle grotte marine più suggestive della zona.

Escursioni in barca: - Diverse compagnie offrono tour in barca per esplorare le coste frastagliate, le grotte marine e le baie nascoste intorno a Mattinata.

Falesie di Pugnochiuso: - Una serie di imponenti scogliere che offrono panorami spettacolari e opportunità per il birdwatching.

Gastronomia locale: - Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della cucina pugliese, come le orecchiette con le cime di rapa, il pane di Altamura e i vini locali.

Eventi e festività: - Se visiti Mattinata in estate, potresti partecipare a festival locali che celebrano la cultura e le tradizioni della regione, con musica, balli e piatti tipici.Ogni angolo di Mattinata offre un'esperienza unica, combinando bellezze naturali con un ricco patrimonio culturale e storico.