www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Manfredonia

Manfredonia
Sito web: http://comune.manfredonia.fg.it
Municipio: Piazza del Popolo,8
Festa del Patrono: 30 agosto
Abitanti: manfredoniani o sipontini
Email: sindaco@comune.manfredonia.fg.it
PEC: elettorale@=
comunemanfredonia.legalmail.it
Telefono: +39 0884/519604
MAPPA
Manfredonia è una città situata nella provincia di Foggia, nella regione Puglia, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità.

Origini

L'area di Manfredonia è stata abitata fin dai tempi preistorici, come dimostrano i ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, l'origine della città moderna risale al periodo medievale.

Fondazione

Manfredonia fu fondata nel 1256 per volere di Manfredi di Sicilia, figlio di Federico II di Svevia. La città fu costruita vicino al sito dell'antica Siponto, che era un importante centro romano ma che nel tempo era stata abbandonata a causa di devastazioni e fenomeni naturali come terremoti e invasioni barbariche. Manfredi progettò la nuova città per farne un centro strategico e commerciale. La città fu fortificata con mura e torri difensive per proteggerla dagli attacchi, soprattutto dal mare.

Sviluppo Storico

Nel corso dei secoli, Manfredonia passò sotto il controllo di vari regni e dominazioni, tra cui gli Angioini, gli Aragonesi e i Borboni. Ogni dominazione lasciò un'impronta sulla città in termini di architettura, cultura e tradizioni.
    1. Epoca Angioina: Durante questo periodo, la città fu ulteriormente fortificata. Gli Angioini contribuirono a sviluppare l'economia locale, soprattutto attraverso il commercio marittimo.
    1. Periodo Aragonese: Sotto il dominio aragonese, Manfredonia continuò a prosperare. Fu un'epoca di relativa stabilità che permise la crescita economica e culturale della città.
    1. Dominazione Borbonica: Manfredonia divenne parte del Regno delle Due Sicilie e, successivamente, del Regno d'Italia con l'unificazione italiana nel 1861.

Patrimonio Culturale

Manfredonia è conosciuta per il suo patrimonio artistico e culturale. Tra i monumenti più importanti ci sono:
    1. Il Castello Svevo-Angioino: Una fortezza costruita da Manfredi e successivamente ampliata dagli Angioini. Oggi ospita il Museo Archeologico Nazionale.
    1. La Cattedrale di San Lorenzo Maiorano: Una chiesa importante per la comunità locale, dedicata al patrono della città.
    1. Le Basiliche di Siponto: Rovine dell'antica città di Siponto, con la Basilica di Santa Maria Maggiore che è un esempio di architettura romanica pugliese.

Economia e Tradizioni

Tradizionalmente, l'economia di Manfredonia si è basata sulla pesca, sull'agricoltura e sul commercio. Oggi, il turismo gioca un ruolo sempre più importante grazie alle bellezze naturali e storiche della zona. Manfredonia è anche famosa per il suo Carnevale, una delle manifestazioni più colorate e partecipate della Puglia, che attira visitatori da tutta Italia. In sintesi, Manfredonia è una città con una storia affascinante che combina influenze diverse e offre un patrimonio culturale ricco e variegato.

Luoghi da visitare:

Manfredonia è una città situata nella provincia di Foggia, nella regione Puglia, ed è ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Manfredonia:

Castello di Manfredonia: Costruito nel XIII secolo da Re Manfredi di Sicilia, il castello è una delle principali attrazioni della città. Attualmente ospita il Museo Archeologico Nazionale, dove è possibile ammirare reperti dell'antica Daunia.

Cattedrale di San Lorenzo Maiorano: Questa cattedrale del XIII secolo, dedicata al santo patrono della città, è un bell'esempio di architettura romanica pugliese. La facciata e gli interni meritano sicuramente una visita.

Chiesa di San Domenico: Situata nel centro storico, questa chiesa risale al XIV secolo ed è famosa per il suo campanile e per gli affreschi interni.

Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto: Situata a pochi chilometri dal centro, questa basilica paleocristiana è un'importante testimonianza dell'antica Siponto, una città romana antecedente a Manfredonia.

Parco Archeologico di Siponto: Accanto alla basilica, questo parco offre una panoramica sull'antica città di Siponto, con resti di abitazioni, strade e altre strutture romane.

Abbazia di San Leonardo in Lama Volara: Un po? fuori città, questa abbazia del XII secolo è un esempio di architettura romanica e gotica. È famosa per il fenomeno del raggio di sole che, durante il solstizio d'estate, illumina il centro dell'altare.

Porto di Manfredonia: Passeggiare lungo il porto offre la possibilità di vedere le attività locali legate alla pesca e di godere di splendide vedute sul mare Adriatico.

Villa Comunale: Un bellissimo parco nel cuore della città, ideale per passeggiate rilassanti e per godersi un po' di verde.

Murales di Manfredonia: La città è nota anche per i suoi murales artistici sparsi per le strade, che aggiungono un tocco di modernità e colore all'ambiente urbano.

Parco Nazionale del Gargano: Manfredonia è una delle porte d'accesso al Gargano, una zona ricca di bellezze naturali, ideale per escursioni, trekking e visite a riserve naturali.

Spiagge di Manfredonia: La città offre diverse spiagge, come quella di Siponto, che sono perfette per rilassarsi e godersi il mare.

Festività e Tradizioni: Se visiti Manfredonia in periodi particolari, potresti assistere a tradizioni locali come il Carnevale di Manfredonia, famoso per le sue sfilate e carri allegorici.Manfredonia combina bellezze storiche, artistiche e naturali, offrendo un'esperienza completa a chi la visita.