Lucera

Municipio: Corso Giuseppe Garibaldi,74
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: lucerini
Email: info@comune.lucera.fg.it
PEC: comune.lucera@anutel.it
Telefono: +39 0881.541111
MAPPA
Origini Antiche
Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Lucera risalgono all'età del bronzo, ma è durante l'epoca dei Dauni, una delle popolazioni italiche, che si sviluppa un importante centro abitato. I Dauni furono influenzati dalla cultura greca, come testimoniano vari reperti archeologici.Periodo Romano
Lucera divenne un'importante colonia romana nel 314 a. C. e fu conosciuta come "Luceria". Durante l'epoca romana, la città fiorì grazie alla sua posizione strategica sulla via Traiana, un'importante strada romana. Lucera era nota per la produzione agricola, in particolare il grano, e per le sue fortificazioni.Medioevo
Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Lucera subì le invasioni barbariche e passò sotto il controllo dei Bizantini. Successivamente, nel corso del XI secolo, fu conquistata dai Normanni e divenne parte del Regno di Sicilia. Durante il regno di Federico II di Svevia, nel XIII secolo, Lucera divenne un centro di grande importanza strategica. Federico II trasferì qui una comunità di musulmani dalla Sicilia, che rimase fino alla loro espulsione nel 1300.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Lucera passò sotto il controllo degli Aragonesi e successivamente dei Borboni, diventando parte del Regno delle Due Sicilie. La città vide un periodo di rinnovamento architettonico e culturale.Età Contemporanea
Con l'unità d'Italia nel 1861, Lucera entrò a far parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, la città ha continuato a crescere ed espandersi, mantenendo tuttavia molte delle sue tradizioni storiche e culturali.Patrimonio Culturale
Lucera è nota per il suo ricco patrimonio culturale e architettonico. Tra i suoi monumenti più famosi ci sono l'anfiteatro romano, uno dei più antichi e grandi d'Italia, e la Fortezza Svevo-Angioina, una poderosa struttura difensiva. Anche la Cattedrale di Santa Maria Assunta è un importante esempio di architettura gotica. Oggi, Lucera è una città che conserva orgogliosamente la sua storia, con un patrimonio culturale che attira turisti e studiosi da tutto il mondo.Luoghi da visitare:
Lucera è una città affascinante situata nella regione della Puglia, in Italia. È ricca di storia e cultura, con numerosi luoghi di interesse da visitare. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni di Lucera:Anfiteatro Romano di Lucera: Questo antico anfiteatro risale al I secolo a.C. ed è uno dei più grandi del sud Italia. È un esempio ben conservato dell'architettura romana e poteva ospitare fino a 18.000 spettatori.
Fortezza Svevo-Angioina: Costruita sotto l'imperatore Federico II di Svevia, questa fortezza è un imponente esempio di architettura medievale. Offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante.
Cattedrale di Santa Maria Assunta: Edificata nel 1302, la cattedrale è un esempio di stile gotico-angioino. All'interno, è possibile ammirare numerosi affreschi e opere d'arte sacra.
Museo Civico ?Giuseppe Fiorelli?: Questo museo ospita una collezione di reperti archeologici che raccontano la storia di Lucera e dei suoi dintorni, con sezioni dedicate all'epoca romana e al Medioevo.
Chiesa di San Francesco d?Assisi: Fondata nel XIII secolo, questa chiesa presenta un bellissimo portale gotico e un interno ricco di decorazioni barocche.
Chiesa di San Domenico: Questa chiesa, con il suo convento annesso, è un esempio di architettura gotica pugliese, con un bellissimo chiostro e opere d'arte di rilievo.
Palazzo Cavalli: Un elegante edificio storico che ospita eventi culturali e mostre temporanee. È un esempio di architettura civile del XVIII secolo.
Porta Troia: Una delle antiche porte di accesso alla città, parte della cinta muraria medievale, rappresenta un interessante esempio di architettura difensiva.
Villa Comunale: Un ampio parco pubblico ideale per passeggiate rilassanti, con giardini ben curati e spazi verdi.
Centro Storico: Passeggiare per le strade del centro storico di Lucera offre l'opportunità di scoprire angoli pittoreschi, negozi artigianali, e caffè accoglienti.
Biblioteca Comunale Ruggero Bonghi: Ospitata in un antico convento, questa biblioteca è una risorsa preziosa per chi è interessato alla storia locale.
Chiesa di Santa Caterina: Una piccola ma affascinante chiesa con interni affrescati e un'atmosfera intima.Ogni attrazione di Lucera racconta una parte della sua ricca storia, facendo di questa città una tappa obbligata per chi visita la Puglia.