Lesina

Municipio: Piazza Aldo Moro,1
Santo patrono: San Primiano Martire
Festa del Patrono: 15 maggio
Abitanti: lesinesi
Email: segreteria@comunelesina.it
PEC: comunelesina@pec.it
Telefono: +39 0882.707420
MAPPA
Origini
Le origini di Lesina risalgono all'epoca pre-romana. La zona era abitata da popolazioni italiche, tra cui i Dauni. Tuttavia, con l'arrivo dei Romani, l'area divenne parte integrante dell'Impero Romano. Lesina era conosciuta per la sua posizione strategica, vicino al Lago di Lesina, un lago costiero che ha sempre avuto un ruolo importante nell'economia locale grazie alla pesca e all'agricoltura.Medioevo
Durante il Medioevo, Lesina divenne un importante centro di passaggio e commercio, grazie alla sua posizione lungo la Via Traiana, una delle principali vie di comunicazione dell'epoca. Fu dominata da vari signori feudali e subì le incursioni dei Saraceni. Nel corso dei secoli, passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari.Età Moderna
Nel XVI secolo, il comune di Lesina fu coinvolto nelle guerre tra le potenze europee che si contendevano il controllo del sud Italia. Fu sotto il dominio spagnolo e successivamente borbonico, fino all'Unità d'Italia nel XIX secolo. Durante questo periodo, l'economia di Lesina si basava principalmente sull'agricoltura e la pesca, con il lago di Lesina che rimaneva una risorsa cruciale per la comunità.Età Contemporanea
Nel corso del XX secolo, Lesina ha vissuto trasformazioni significative, soprattutto con lo sviluppo delle infrastrutture e il miglioramento dei collegamenti con il resto della regione. Oggi, Lesina si presenta come una località che combina la sua eredità storica con le attrazioni naturali, attirando turisti interessati alla bellezza del lago e alla tranquillità del paesaggio circostante. In sintesi, la storia di Lesina è caratterizzata da una continua evoluzione e adattamento, influenzata dalle vicende storiche che hanno attraversato l'Italia meridionale, mantenendo sempre un legame forte con il suo ambiente naturale.Luoghi da visitare:
Lesina è una pittoresca cittadina situata nella regione della Puglia, in Italia, famosa per il suo lago omonimo e per la ricca biodiversità. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lesina:Lago di Lesina: Questo lago costiero è uno dei più grandi del sud Italia e offre un habitat ideale per numerose specie di uccelli acquatici. È un luogo perfetto per il birdwatching e per escursioni in barca.
Centro Storico di Lesina: Passeggia per le strette vie del centro storico, dove potrai ammirare l'architettura tradizionale e le tipiche case pugliesi. Non perdere la Chiesa Madre di San Primiano Martire, con il suo campanile imponente.
Museo Naturalistico del Lago di Lesina: Questo museo offre un'interessante panoramica sulla flora e fauna del lago e dell'area circostante. È un ottimo punto di partenza per chi vuole conoscere meglio l'ecosistema locale.
Cattedrale di Santa Maria delle Grazie: Situata nel centro di Lesina, questa cattedrale presenta un bellissimo interno decorato e un'atmosfera spirituale.
Torre Fortore: Questa torre costiera storica si trova nei pressi del lago e offre una vista panoramica sull'area circostante. È un luogo ideale per scattare fotografie e godersi il panorama.
Riserva Naturale Statale Isola di Varano: Situata vicino a Lesina, questa riserva naturale è perfetta per gli amanti della natura. Offre sentieri per escursioni e opportunità di avvistamento di flora e fauna locali.
Spiaggia di Lesina Marina: A pochi chilometri dal centro, questa spiaggia offre sabbia dorata e acque cristalline, ideali per una giornata di relax al mare.
Piazza Aldo Moro: È la piazza principale di Lesina, un luogo vivace dove si tengono eventi e manifestazioni. Qui puoi trovare bar e ristoranti per assaporare la cucina locale.
Escursioni in Bicicletta: La zona intorno a Lesina è perfetta per il ciclismo, con percorsi che attraversano paesaggi naturali mozzafiato e piccoli borghi caratteristici.
Festa di San Primiano: Se visiti Lesina a maggio, non perdere la festa dedicata al patrono della città, San Primiano. È un evento ricco di tradizioni, processioni e spettacoli pirotecnici.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Assapora le specialità locali, come l'anguilla del lago, e i piatti tradizionali pugliesi nei ristoranti e trattorie del posto.Lesina è una meta affascinante che combina storia, cultura e natura, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica e rilassante.