Isole Tremiti

Municipio: Piazza del Castello
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: tremitesi
Email: anagrafetremiti@libero.it
PEC: anagrafetremiti@pec.it
Telefono: +39 0882.463063
MAPPA
Origini e Storia:
Antichità: Le Isole Tremiti hanno una storia che risale all'antichità. Erano conosciute già dai tempi dei Romani, che le utilizzavano principalmente come luogo di esilio. Uno dei personaggi più noti esiliati qui fu Giulia, nipote dell'imperatore Augusto.
Medioevo: Durante il Medioevo, le isole furono dominate da vari poteri regionali, tra cui i Bizantini e i Normanni. Nel IX secolo, i monaci benedettini costruirono un'abbazia sull'isola di San Nicola, che divenne un importante centro religioso e culturale.
Dominio angioino e aragonese: Le isole passarono sotto il controllo degli Angioini e successivamente degli Aragonesi. Durante questo periodo furono ulteriormente fortificate per proteggersi dalle incursioni dei pirati.
Periodo moderno: Nel XVIII secolo, le isole furono utilizzate come colonia penale dai Borboni di Napoli. Questo uso continuò anche dopo l'Unità d'Italia, con prigionieri politici inviati sulle isole.
Secolo XX: Durante il regime fascista, le Isole Tremiti furono nuovamente utilizzate come luogo di confino per oppositori politici. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'arcipelago iniziò a svilupparsi come destinazione turistica, grazie alle sue bellezze naturali e al mare cristallino.
Oggi: Oggi, le Isole Tremiti sono una rinomata meta turistica, famosa per le acque limpide, le grotte marine e i fondali ricchi di flora e fauna. L'arcipelago fa parte del Parco Nazionale del Gargano e gode di una protezione ambientale che ne preserva la bellezza naturale. Le Isole Tremiti rappresentano un luogo di grande interesse storico e naturalistico, offrendo una combinazione unica di bellezze ambientali e testimonianze storiche.
Luoghi da visitare:
Le Isole Tremiti, un piccolo arcipelago nel Mar Adriatico, sono una destinazione affascinante con una ricca storia e una bellezza naturale mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare:Isola di San Domino
Cala delle Arene: Questa è la spiaggia più grande e l'unica sabbiosa dell'arcipelago, ideale per nuotare e rilassarsi.
Cala Matano: Una baia pittoresca circondata da pinete, perfetta per lo snorkeling.
Cala Tonda: Una piccola baia rotonda, ideale per chi cerca tranquillità.
Grotta del Bue Marino: Una grotta naturale accessibile in barca, famosa per le sue acque turchesi.
Punta dello Spido: Un punto panoramico che offre viste spettacolari sull'arcipelago.
Isola di San Nicola
Abbazia di Santa Maria a Mare: Un complesso monastico benedettino con una storia che risale al IX secolo.
Castello dei Badiali: Una fortificazione medievale che offre una vista panoramica sulle isole.
Chiesa di Santa Maria al Mare: Una chiesa romanica con affreschi antichi.
Cimitero dei Caduti: Un luogo di memoria per i prigionieri austro-ungarici della Prima Guerra Mondiale.
Isola di Capraia
Grotta delle Viole: Famosa per la particolare colorazione delle sue acque, è una meta ambita per le escursioni in barca.
Scoglietto: Un piccolo isolotto che offre una buona opportunità per lo snorkeling.
Isola di Pianosa
- Riserva Marina: L'isola è parte di una riserva marina protetta, accessibile solo con permesso speciale o visite guidate, ideale per gli amanti della natura incontaminata.
Isola di Cretaccio
- Passeggiate e Snorkeling: Anche se è la più piccola delle isole, offre ottime opportunità per lo snorkeling e passeggiate lungo le sue coste rocciose.
Attività e Escursioni
- Immersioni subacquee: L'arcipelago è famoso per i suoi fondali ricchi di fauna marina e relitti storici.
- Escursioni in barca: Tour guidati delle grotte e delle spiagge sono disponibili e offrono una prospettiva unica delle isole.
- Trekking: Sentieri segnati attraversano le pinete di San Domino e offrono viste spettacolari.
Gastronomia
- Cucina locale: Assaggia specialità a base di pesce fresco, come il brodetto di pesce, e prodotti tipici pugliesi.