www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Foggia

Foggia
Sito web: http://comune.foggia.it
Municipio: Corso Giuseppe Garibaldi,37
Festa del Patrono: 22 marzo
Abitanti: foggiani
Email: protocollo@comune.foggia.it
PEC: protocollo.generale@=
cert.comune.foggia.it
Telefono: +39 0881.792111
MAPPA
Foggia è una città situata nella regione Puglia, nel sud Italia. Ha una storia ricca e complessa che risale a tempi antichi.

Origini

Le origini di Foggia sono piuttosto oscure, ma si ritiene che l'area fosse abitata già in epoca neolitica, come dimostrano i reperti archeologici trovati nella regione circostante. Secondo la tradizione, il nome "Foggia" deriverebbe dal latino "fovea", che significa "fosse", riferendosi alle fosse di grano che erano utilizzate per conservare il grano stesso.

Storia Antica e Medioevale

Durante l'epoca romana, la zona era conosciuta per la sua importanza agricola. Tuttavia, la città di Foggia vera e propria iniziò a svilupparsi nel Medioevo. Nel XI secolo, fu fondata dai Normanni, i quali costruirono una cattedrale e avviarono lo sviluppo urbano. Nel XII secolo, sotto il regno di Federico II di Svevia, Foggia divenne un importante centro politico e amministrativo. Federico II vi costruì un palazzo imperiale, di cui oggi rimangono pochi resti. Durante il periodo svevo, la città conobbe una certa prosperità economica grazie alla sua posizione strategica e alla fertile pianura circostante.

Età Moderna

Nel corso dei secoli, Foggia fu governata da diverse dinastie e subì numerosi terremoti, che ne ostacolarono lo sviluppo. Nel XVIII secolo, sotto i Borbone, ci fu un nuovo periodo di crescita economica, in gran parte dovuto all'agricoltura e al commercio del grano.

Epoca Contemporanea

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Foggia subì pesanti bombardamenti che causarono gravi danni alla città e numerose vittime. Dopo la guerra, Foggia fu ricostruita e ha continuato a crescere, diventando un importante centro agricolo e commerciale nel sud Italia. Oggi, Foggia è conosciuta per la sua agricoltura, in particolare la produzione di grano, pomodori e olio d'oliva. La città è anche un punto di riferimento culturale e storico nella Puglia, con monumenti come la Cattedrale di Foggia e il Museo Civico, che testimoniano il suo ricco passato.

Luoghi da visitare:

Foggia, situata nella regione della Puglia, è una città con una ricca storia e numerose attrazioni da visitare. Ecco un elenco dettagliato delle principali cose da vedere a Foggia:

Cattedrale di Foggia (Chiesa della Beata Maria Vergine Assunta in Cielo): Questa cattedrale, risalente all'XI secolo, è un esempio di architettura romanica con elementi barocchi aggiunti in seguito. All'interno, puoi ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Piazza Cavour e il Palazzo della Dogana: Il Palazzo della Dogana è un edificio storico che una volta fungeva da centro amministrativo per la transumanza delle pecore. La piazza è un punto centrale della città, ideale per passeggiare e rilassarsi.

Museo Civico di Foggia: Questo museo offre una panoramica della storia e della cultura della città e della regione circostante, con sezioni dedicate all'archeologia, all'arte e alla storia naturale.

Parco Naturale Regionale Bosco Incoronata: Situato a pochi chilometri dalla città, questo parco offre un'ampia area verde per passeggiate, escursioni e pic-nic. È un luogo ideale per chi ama la natura.

Anfiteatro Romano: Sebbene non sia grande come altri anfiteatri italiani, quello di Foggia offre uno sguardo interessante sul passato romano della città.

Chiesa delle Croci: Un complesso religioso unico, costituito da cinque cappelle allineate lungo un viale, costruito nel XVII secolo. È un luogo di grande significato spirituale e storico.

Villa Comunale di Foggia: Questo è il principale parco cittadino, perfetto per una passeggiata rilassante o per godersi un po' di tempo all'aria aperta tra piante e fontane.

Teatro Giordano: Un teatro storico intitolato al compositore Umberto Giordano, originario di Foggia. È il principale spazio per eventi culturali e spettacoli teatrali in città.

Piazza Umberto Giordano: Una piazza centrale dedicata al famoso compositore, spesso sede di concerti e eventi culturali.

Ipogei di Foggia: Questi sono antichi ipogei usati come luoghi di culto e sepoltura, che offrono un affascinante viaggio nel passato della città.

Santuario della Madonna dei Sette Veli: Una chiesa dedicata alla patrona della città, con una storia interessante legata a un'icona miracolosa.

Zona del Tavoliere delle Puglie: Una vasta pianura agricola intorno a Foggia, conosciuta per la sua bellezza naturale e per essere una delle aree agricole più fertili d'Italia.

Mercati e gastronomia locale: Non perdere l'occasione di esplorare i mercati locali e assaporare le specialità pugliesi, come la focaccia, i formaggi e i vini regionali.Questi luoghi offrono una panoramica su ciò che Foggia ha da offrire, combinando storia, cultura e natura. Considera di pianificare la tua visita in modo da poter esplorare a fondo e godere delle meraviglie di questa città pugliese.