www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cerignola

Cerignola
Sito web: http://comune.cerignola.fg.it
Municipio: Piazza della Repubblica,1
Santo patrono: Madonna di Ripalta
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: cerignolani
Email: sindaco@comune.cerignola.fg.it
PEC: protocollo.comune.cerignola@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0885 410111
MAPPA
Cerignola è un comune situato nella regione Puglia, nel sud Italia, e ha una storia ricca e variegata che affonda le sue radici nell'antichità.

Origini

Le origini di Cerignola sono antiche e risalgono probabilmente all'epoca pre-romana. Si ritiene che il territorio fosse abitato dai Dauni, una delle popolazioni italiche che occupavano la Puglia. Tuttavia, le prime testimonianze più concrete risalgono all'epoca romana, quando la zona faceva parte della regione dell'Apulia et Calabria. Durante questo periodo, Cerignola era probabilmente un piccolo insediamento rurale.

Medioevo

Nel Medioevo, Cerignola crebbe in importanza. Durante il periodo normanno e svevo, la città divenne un centro importante grazie alla sua posizione strategica. Fu anche durante questo periodo che la città subì varie dominazioni, tra cui quelle degli Svevi e degli Angioini. Nel 1418, il re di Napoli, Ladislao di Durazzo, concesse a Cerignola il titolo di "università", un riconoscimento che indicava un certo grado di autonomia amministrativa.

Rinascimento e Età Moderna

Uno degli episodi più significativi nella storia di Cerignola avvenne nel 1503, quando si svolse la famosa Battaglia di Cerignola tra le truppe spagnole guidate da Consalvo di Cordova e quelle francesi comandate dal duca di Nemours. Questa battaglia è considerata una delle prime in cui l'uso delle armi da fuoco ebbe un ruolo decisivo. Nel corso dei secoli successivi, Cerignola continuò a svilupparsi come centro agricolo, grazie alla fertilità del suo territorio, particolarmente adatto alla coltivazione di cereali, ulivi e vigneti.

Età Contemporanea

Nel XIX secolo, con l'unità d'Italia, Cerignola fu coinvolta nei cambiamenti politici e sociali che caratterizzarono il nuovo stato italiano. La città continuò a crescere e a modernizzarsi, beneficiando delle riforme agrarie e delle nuove infrastrutture. Nel XX secolo, Cerignola fu testimone di importanti cambiamenti economici e sociali, soprattutto legati alla riforma agraria e alla meccanizzazione dell'agricoltura. Oggi, Cerignola è conosciuta per la sua produzione agricola, in particolare per le olive e l'olio d'oliva, oltre che per il vino. Cerignola, con il suo patrimonio storico e culturale, rimane una città che riflette le varie influenze che l'hanno attraversata nel corso dei secoli, mantenendo vive tradizioni e usanze che rispecchiano la sua ricca storia.

Luoghi da visitare:

Cerignola è una città situata nella provincia di Foggia, nella regione Puglia, nel sud Italia. È nota per la sua storia, la cultura e la tradizione agricola. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cerignola:

Duomo Tonti (Cattedrale di San Pietro Apostolo): Questa imponente cattedrale, iniziata nel 1873 e completata nel 1934, è un esempio di architettura neoclassica. La facciata è caratterizzata da un grande rosone e un campanile che domina il paesaggio urbano.

Chiesa di San Francesco d'Assisi: Una delle chiese più antiche di Cerignola, costruita nel XIII secolo. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e affreschi storici.

Chiesa del Carmine: Questo edificio religioso risale al XVIII secolo ed è noto per i suoi affreschi e le decorazioni barocche.

Torre Alemanna: Situata a Borgo Libertà, nei pressi di Cerignola, è una torre normanna del XII secolo che faceva parte di un complesso monastico. Oggi ospita un museo con reperti archeologici e mostre temporanee.

Palazzo Coccia: Un elegante edificio storico situato nel centro della città. Il palazzo è noto per la sua architettura e spesso ospita eventi culturali.

Teatro Mercadante: Un teatro storico che offre un ricco programma di spettacoli, concerti e rappresentazioni teatrali. È un importante centro culturale per la città.

Museo del Grano e della Civiltà Contadina: Un museo dedicato alla storia e alla cultura agricola della regione, con esposizioni che raccontano l'evoluzione delle tecniche agricole e della vita rurale.

Villa Comunale: Un grande parco pubblico dove i residenti e i visitatori possono passeggiare, rilassarsi e godere di un po' di verde. È un ottimo posto per una passeggiata tranquilla o per un picnic.

Piazza Duomo: La piazza principale di Cerignola, circondata da edifici storici e caffè. È un luogo vivace dove si tengono spesso eventi e mercati.

Biblioteca Comunale: Ospitata in un bellissimo palazzo storico, la biblioteca offre una vasta collezione di libri e documenti storici, oltre ad organizzare eventi culturali e mostre.

Mercato Settimanale: Un mercato che si tiene settimanalmente, dove è possibile acquistare prodotti locali freschi, abbigliamento e altri articoli. È un ottimo modo per immergersi nella vita locale.Cerignola è anche nota per la sua cucina, quindi mentre esplori la città, assicurati di provare le specialità locali come il pane di Cerignola, la burrata e le olive della varietà Bella di Cerignola.