www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castelnuovo della Daunia

Castelnuovo della Daunia
Sito web: http://comune.castelnuovodelladaunia.fg.it
Municipio: Piazza Municipio,1
Santo patrono: Maria SS. della Murgia
Festa del Patrono: 15 settembre
Abitanti: castelnovesi o castelnuovesi
Email: sindaco@=
comune.castelnuovodelladaunia.fg.it
PEC: comune.castelnuovodelladaunia.fg@=
halleycert.it
Telefono: +39 0881.511211
MAPPA
Castelnuovo della Daunia è un comune situato nella regione Puglia, nella provincia di Foggia. La storia di Castelnuovo della Daunia è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche, anche se le informazioni più dettagliate emergono con il passare dei secoli.

Origini

L'area in cui sorge Castelnuovo della Daunia è stata abitata fin dai tempi antichi, come dimostrano vari reperti archeologici rinvenuti nella zona. Tuttavia, il nucleo abitativo del comune attuale si sviluppa in epoca medievale.

Storia Medievale

Il nome "Castelnuovo" suggerisce la costruzione di un nuovo castello o fortificazione, che sarebbe stato eretto per scopi difensivi. Durante il Medioevo, l'Italia meridionale era spesso teatro di invasioni e conflitti tra signorie locali, il Sacro Romano Impero, e successivamente i Normanni e gli Svevi. È in questo contesto che Castelnuovo potrebbe essere stato fondato o fortificato.

Periodo Normanno-Svevo

Nel XII secolo, con l'arrivo dei Normanni, molte aree della Puglia, tra cui quella di Castelnuovo, furono riorganizzate sotto il controllo normanno. Successivamente, sotto Federico II di Svevia, ci fu una fase di sviluppo e consolidamento dei centri abitati, con un'attenzione particolare alla costruzione di castelli e fortificazioni, che garantivano maggiore sicurezza e controllo del territorio.

Dominazioni Successive

Dopo il periodo svevo, come molte altre località del Sud Italia, Castelnuovo della Daunia passò sotto il controllo degli Angioini e successivamente degli Aragonesi. Questi periodi furono caratterizzati da una certa stabilità, che permise lo sviluppo economico e sociale del territorio.

Età Moderna

Nei secoli successivi, Castelnuovo seguì le sorti del Regno di Napoli e, successivamente, del Regno delle Due Sicilie. Durante questo periodo, il comune fu coinvolto nelle dinamiche agricole e sociali tipiche delle regioni interne della Puglia, basate principalmente su un'economia agricola.

Età Contemporanea

Con l'Unità d'Italia, Castelnuovo della Daunia entrò a far parte del nuovo stato italiano. Durante il XX secolo, come molte altre aree rurali del sud, ha vissuto fenomeni di emigrazione verso il nord Italia e l'estero, alla ricerca di migliori opportunità economiche.

Cultura e Tradizioni

Oggi, Castelnuovo della Daunia è noto per il suo patrimonio culturale e le tradizioni locali, che includono feste religiose, sagre e manifestazioni che celebrano la storia e le usanze del paese. La posizione del comune, immerso nel paesaggio collinare della Daunia, lo rende un luogo di interesse per chi cerca di scoprire le bellezze naturali e storiche della Puglia. Questa è una panoramica generale della storia di Castelnuovo della Daunia, che naturalmente meriterebbe un'analisi più approfondita per cogliere tutte le sfumature e i dettagli della sua ricca eredità storica.

Luoghi da visitare:

Castelnuovo della Daunia è un piccolo borgo situato in provincia di Foggia, nella regione Puglia, noto per il suo fascino storico e le sue bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castelnuovo della Daunia:

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico è un'esperienza affascinante. Le stradine strette e le case in pietra offrono un'atmosfera autentica e pittoresca. Non perdere le antiche porte d?accesso al borgo.

Chiesa Madre di Santa Maria della Murgia: Questa chiesa, risalente al XIV secolo, è uno dei principali edifici religiosi del paese. All'interno, è possibile ammirare diverse opere d'arte e un bellissimo altare.

Santuario della Madonna della Rocca: Situato su di una collina nei pressi del paese, questo santuario offre una vista panoramica straordinaria sulla campagna circostante. È un luogo di pellegrinaggio e di grande devozione locale.

Palazzo Baronale: Questo edificio storico è un esempio dell'architettura signorile del passato. Sebbene il palazzo non sia sempre aperto al pubblico, merita una visita anche solo dall'esterno.

Fontana Monumentale: Situata nella piazza principale, questa fontana è un punto di riferimento per il paese ed è spesso il fulcro di eventi e incontri sociali.

Terme di Castelnuovo della Daunia: Le terme sono famose per le loro acque sulfuree, note fin dall'antichità per le proprietà curative. Un luogo ideale per rilassarsi e rigenerarsi.

Museo Civico: Un piccolo museo che raccoglie reperti storici e archeologici della zona, offrendo uno sguardo sulla storia e la cultura locale.

Parco Avventura: Per chi ama l'attività all'aria aperta, nei dintorni del paese è possibile trovare parchi avventura che offrono percorsi tra gli alberi e altre attività divertenti.

Eventi e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi locali, come le feste patronali o le sagre, è un ottimo modo per immergersi nella cultura del posto. Informati sulle celebrazioni in programma durante la tua visita.

Escursioni e Natura: Nei dintorni di Castelnuovo della Daunia ci sono diversi percorsi naturalistici che permettono di esplorare la bellezza del paesaggio pugliese, tra colline e boschi.Queste attrazioni rendono Castelnuovo della Daunia un luogo affascinante da visitare, soprattutto per chi apprezza la storia, la cultura e la natura. Ricorda di verificare gli orari di apertura dei siti e delle attrazioni prima della visita.