Carlantino

Municipio: Corso Europa,214
Santo patrono: San Donato
Festa del Patrono: 7 agosto
Abitanti: carlantinesi
Email: anagrafe@comune.carlantino.fg.it
PEC: segreteria@=
pec.comune.carlantino.fg.it
Telefono: +39 0881.552224
MAPPA
Luoghi da visitare:
Carlantino è un piccolo e pittoresco comune situato nella provincia di Foggia, in Puglia. Anche se di dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti che riflettono la sua storia e cultura locale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Carlantino:Chiesa Madre di San Donato: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Donato. Costruita nel XVIII secolo, la chiesa presenta un'architettura semplice ma affascinante, con interni decorati che riflettono l'arte sacra del periodo.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Carlantino, si possono ammirare le strette viuzze e le case in pietra che raccontano la storia del borgo. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante, immersi nella tranquillità e nella bellezza tipica dei piccoli paesi pugliesi.
Fontana di San Donato: Situata nei pressi del centro, questa fontana storica è un luogo simbolico per gli abitanti di Carlantino. È spesso utilizzata come punto di ritrovo e rappresenta un elemento caratteristico del paese.
Area Naturalistica del Lago di Occhito: Nei dintorni di Carlantino si trova il Lago di Occhito, un bacino artificiale che offre splendide vedute panoramiche e la possibilità di fare passeggiate nella natura. È un luogo perfetto per chi ama le attività all'aperto come il trekking e il birdwatching.
Museo della Civiltà Contadina: Anche se non è sempre aperto, quando possibile, visitare questo museo offre un'interessante panoramica sulla vita rurale e le tradizioni contadine della zona. Vi si possono trovare attrezzi agricoli, oggetti di uso quotidiano e foto storiche.
Eventi e Feste Locali: Se si visita Carlantino durante una delle sue feste tradizionali, come la festa di San Donato, si può vivere un'esperienza autentica con processioni, musica dal vivo, e degustazioni di piatti tipici locali.
Panorama dai Belvedere: Nei pressi del paese ci sono vari punti panoramici da cui si può godere di una vista mozzafiato sulle montagne circostanti e sulla campagna pugliese. È particolarmente suggestivo al tramonto.
Prodotti Tipici e Cucina Locale: Anche se non è un luogo da "vedere" in senso stretto, assaporare i prodotti tipici e la cucina locale è un'esperienza fondamentale. Piatti a base di pasta fatta in casa, verdure fresche e olio d'oliva locale sono solo alcune delle specialità da provare.Anche se Carlantino è un piccolo borgo, la sua bellezza risiede nella semplicità della vita quotidiana e nel calore della sua comunità. Una visita qui offre un'opportunità unica per scoprire la Puglia più autentica e meno conosciuta.