www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cagnano Varano

Cagnano Varano
Sito web: http://comuneburgos.gov.it/index.asp
Municipio: Via Dante Alighieri
Santo patrono: SS. Michele e Cataldo
Festa del Patrono: 10 maggio
Abitanti: cagnanesi
Email: elettorale@cagnanovarano.gov.it
PEC: statocivile.comunecagnanovarano@=
pec.it
Telefono: +39 0884.853281
MAPPA
Cagnano Varano è un comune situato nella regione Puglia, in provincia di Foggia. Si trova nel nord della regione, sul promontorio del Gargano, affacciato sul Lago di Varano, che è il più grande lago costiero d?Italia.

Origini

Le origini di Cagnano Varano risalgono a epoche molto antiche. La presenza umana nell'area è testimoniata da reperti archeologici che risalgono al Neolitico. Durante l'epoca romana, l'area era probabilmente abitata, come suggeriscono i resti di strutture e insediamenti trovati nei dintorni.

Storia

    1. Medioevo: Nel Medioevo, la zona di Cagnano Varano era sotto l'influenza dei monaci benedettini, che avevano fondato vari insediamenti religiosi nel Gargano. Uno dei più significativi è l'abbazia di San Giovanni in Lamis, che aveva vasti possedimenti nella zona.
    1. Età Normanna e Sveva: Durante l?epoca normanna, e successivamente sotto Federico II di Svevia, il Gargano conobbe un periodo di sviluppo economico e culturale. Tuttavia, i documenti storici specifici su Cagnano Varano in questo periodo sono scarsi.
    1. Periodo Angioino e Aragonese: Nei secoli successivi, Cagnano Varano passò sotto il dominio degli Angioini e poi degli Aragonesi, con l?intera area che subì le influenze delle lotte tra le varie fazioni nobiliari del Regno di Napoli.
    1. Età Moderna: Con l'arrivo degli Spagnoli e poi dei Borboni, Cagnano Varano, come molte altre località del sud Italia, visse un periodo di relativo isolamento e stagnazione economica, pur mantenendo una sua identità rurale e agricola.
    1. L'Unità d'Italia: Dopo l?Unità d?Italia, nel 1861, il comune entrò a far parte del nuovo stato italiano. Durante questo periodo, come molte altre aree del Sud, dovette affrontare le sfide del brigantaggio e della riforma agraria.
    1. XX secolo: Nel corso del XX secolo, Cagnano Varano ha vissuto i cambiamenti socio-economici tipici dell'Italia meridionale, con fenomeni di emigrazione verso le città industriali del nord e verso l'estero. Tuttavia, ha mantenuto vive molte delle sue tradizioni culturali e religiose.
Oggi, Cagnano Varano è conosciuto per le sue bellezze naturali, il patrimonio culturale e le tradizioni locali. Il Lago di Varano rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della zona, insieme alle bellezze del Parco Nazionale del Gargano.

Luoghi da visitare:

Cagnano Varano è un affascinante comune situato nel Gargano, in Puglia. È un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni più interessanti da vedere a Cagnano Varano:

Lago di Varano: È il più grande lago costiero d?Italia. Sebbene sia chiamato lago, si tratta di una laguna salmastra. È un luogo ideale per fare passeggiate, birdwatching e attività come la pesca. I paesaggi circostanti offrono vedute mozzafiato, soprattutto al tramonto.

Grotta di San Michele: Una suggestiva grotta naturale che si ritiene abbia ospitato San Michele Arcangelo. È un luogo di pellegrinaggio e spiritualità, con una chiesa costruita all'interno che merita una visita per la sua atmosfera mistica.

Centro Storico: Passeggiando per le vie del borgo antico, si possono ammirare le caratteristiche case in pietra, archi e vicoletti. Non mancano le occasioni per scoprire piccole chiese e monumenti storici.

Chiesa di Santa Maria della Pietà: Questa chiesa è uno degli edifici religiosi più importanti del paese. Costruita in stile romanico, al suo interno conserva opere d?arte di interesse.

Museo Etnografico: Un piccolo museo che offre uno spaccato della vita rurale e delle tradizioni del Gargano. È un ottimo modo per conoscere la storia e la cultura locale attraverso oggetti e documenti d?epoca.

Torre di Varano: Una torre di avvistamento costiera costruita nel XVI secolo. Anche se non sempre accessibile all'interno, il sito offre una vista panoramica sul lago e sulla campagna circostante.

Escursioni Naturalistiche: L?area intorno a Cagnano Varano è perfetta per gli amanti della natura. Ci sono vari percorsi escursionistici che attraversano boschi e colline, offrendo panorami spettacolari sul Gargano.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura del posto. Tra le manifestazioni più importanti ci sono le celebrazioni per il patrono San Michele Arcangelo e le varie sagre enogastronomiche.

Spiagge e Costa: Sebbene Cagnano Varano non sia direttamente sul mare, le splendide spiagge del Gargano, come quelle di Rodi Garganico e Vieste, sono facilmente raggiungibili e meritano una visita.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina pugliese, con piatti tipici a base di pesce fresco, olive locali e i famosi prodotti caseari come il caciocavallo podolico.Cagnano Varano è una destinazione ideale per chi cerca un mix di natura, cultura e tradizione, lontano dai percorsi turistici più battuti.