Bovino

Municipio: Via Antonio Leggieri
Santo patrono: Maria SS. di Valleverde
Festa del Patrono: 29 agosto
Abitanti: bovinesi
Email: segreteria@comune.bovino.fg.it
PEC: comune.bovino.fg@halleycert.it
Telefono: +39 0881.966729
MAPPA
Origini antiche
Le origini di Bovino risalgono probabilmente ai Dauni, un'antica popolazione italica che abitava l'area prima dell'arrivo dei Romani. Il nome "Bovino" potrebbe derivare da "Bovinum", legato al culto di divinità legate al bestiame, o potrebbe riferirsi al latino "bovis", che significa "bue".Periodo romano
Durante l'epoca romana, Bovino era conosciuta come Vibinum. La città era attraversata dalla Via Traiana, una strada romana importante che collegava Benevento a Brindisi. Questo favorì lo sviluppo economico e commerciale della zona.Medioevo
Nel Medioevo, Bovino divenne un importante centro fortificato, con un castello costruito per difendere il territorio dalle invasioni. La città passò sotto il controllo di vari signori e dinastie, tra cui i Normanni, gli Svevi e gli Angioini. Durante questo periodo, Bovino vide la costruzione di numerose chiese e palazzi.Rinascimento e Età Moderna
Nel Rinascimento, Bovino continuò a prosperare sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari. La città mantenne la sua importanza strategica e culturale, con la costruzione di edifici di rilievo e l'abbellimento del centro storico.Età contemporanea
Nel XIX e XX secolo, Bovino, come molte altre comunità italiane, affrontò sfide economiche e sociali, ma riuscì a conservare gran parte del suo patrimonio storico e architettonico. Oggi, Bovino è riconosciuta come uno dei borghi più belli d'Italia, grazie al suo centro storico ben conservato e al paesaggio circostante.Patrimonio culturale
Bovino è nota per il suo castello, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, e una serie di chiese e palazzi storici. Le tradizioni locali e gli eventi culturali contribuiscono a mantenere viva la storia e l'identità della comunità. In sintesi, Bovino è un comune con una storia ricca e stratificata, che riflette le influenze di diverse epoche e culture, rendendolo un luogo di grande interesse storico e culturale.Luoghi da visitare:
Bovino è un affascinante borgo situato nella regione Puglia, in provincia di Foggia. È uno dei borghi più belli d'Italia e offre una ricca storia, architettura affascinante e paesaggi mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Bovino:Cattedrale di Santa Maria Assunta: Questa cattedrale, costruita nel XI secolo, è un magnifico esempio di architettura romanica pugliese. Al suo interno, si possono ammirare affreschi e una cripta suggestiva.
Castello Ducale: Risalente al IX secolo, il castello è stato ampliato e modificato nei secoli successivi. Oggi ospita un piccolo museo con reperti archeologici e offre una vista panoramica sul paesaggio circostante.
Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare antiche case in pietra, archi medievali e pittoresche piazzette. È un luogo ideale per immergersi nell'atmosfera del borgo.
Museo Diocesano: Situato vicino alla cattedrale, questo museo ospita una collezione di arte sacra, tra cui dipinti, sculture e paramenti liturgici.
Chiesa di San Pietro: Una delle chiese più antiche di Bovino, caratterizzata da un portale romanico e un interno ricco di storia.
Fontana di Piazza Marino Boffa: Una fontana storica situata in una delle piazze principali del borgo, ideale per una sosta durante la visita.
Porta San Marco: Una delle antiche porte di accesso al borgo, da cui si può godere di una vista suggestiva.
Chiesa del Carmine: Un'altra chiesa storica di Bovino, famosa per il suo bellissimo altare barocco.
Palazzo Ducale: Oltre al castello, il borgo ospita questo palazzo che fu residenza dei duchi di Guevara. È un esempio significativo di architettura nobiliare.
Bosco di Sant?Antonio: Per chi ama la natura, nei dintorni di Bovino si trova questo bosco, ideale per passeggiate e pic-nic all'aperto.
Santuario di Valleverde: Un santuario immerso nella natura, meta di pellegrinaggi, dedicato alla Madonna di Valleverde.
Eventi e Tradizioni Locali: Se possibile, cerca di partecipare a qualche evento locale, come la Festa di San Marco o la Sagra della Castagna, per vivere appieno le tradizioni del borgo.Bovino offre un mix perfetto di storia, cultura e natura, rendendolo una tappa imperdibile per chi visita la Puglia. Assicurati di prenderti il tempo per esplorare i suoi vicoli e goderti la tranquillità del luogo.