www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Biccari

Biccari
Sito web: http://comune.biccari.fg.it
Municipio: Piazza Municipio,1
Santo patrono: San Donato
Festa del Patrono: 7 agosto
Abitanti: biccaresi
Email: municipio@comune.biccari.fg.it
PEC: comune@pec.comune.biccari.fg.it
Telefono: +39 0881.591007
MAPPA
Biccari è un comune situato nella provincia di Foggia, nella regione Puglia, Italia. La storia di Biccari è ricca e affascinante, con origini che risalgono a tempi antichi.

Origini

Le origini di Biccari sono legate agli antichi insediamenti dei Dauni, una popolazione italica che occupava questa regione prima dell'arrivo dei Romani. Tuttavia, vi sono poche documentazioni specifiche su Biccari in epoca preromana.

Epoca Romana e Medioevo

Durante l'epoca romana, l'area intorno a Biccari era parte integrante della rete agricola e di comunicazione della Puglia. Con il declino dell'Impero Romano, la regione subì le invasioni barbariche e successivamente entrò a far parte del Ducato di Benevento sotto il dominio longobardo. Durante il Medioevo, Biccari divenne un centro più definito e subì le influenze delle varie dominazioni che si succedettero nella regione, tra cui i Normanni, gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi. In questo periodo, il paese si sviluppò attorno a un castello, di cui oggi rimangono poche tracce.

Epoca Moderna

Nel periodo moderno, Biccari seguì le vicende del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie, fino all'Unità d'Italia nel 1861. Durante questi secoli, Biccari si sviluppò principalmente come comunità agricola, con la coltivazione di grano, olive e uva.

Economia e Cultura

Oggi, Biccari mantiene la sua tradizione agricola, ma ha anche sviluppato un certo interesse per il turismo, grazie al suo patrimonio naturale e storico. Il comune è noto per i suoi paesaggi collinari, la vicinanza al Monte Cornacchia (la vetta più alta della Puglia) e la bellezza del suo centro storico.

Tradizioni e Festività

Biccari conserva molte tradizioni culturali e religiose, con eventi e feste che riflettono la storia e l'identità del luogo. Tra le festività più importanti vi è la festa patronale di San Donato, celebrata con processioni, eventi religiosi e manifestazioni popolari. In sintesi, Biccari è un comune con una storia lunga e diversificata, che riflette le varie influenze culturali e storiche che hanno attraversato la Puglia nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Biccari è un affascinante comune situato nella provincia di Foggia, in Puglia. È un luogo ricco di storia, cultura e natura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Biccari:

Centro Storico: Passeggia per le vie del centro storico, caratterizzato da stretti vicoli, antiche case in pietra e piccoli cortili. Ammira l?architettura tradizionale e scopri l'atmosfera autentica del borgo.

Torre Normanna: Questa torre medievale è uno dei simboli di Biccari. Costruita nel XII secolo, offre uno splendido panorama sui Monti Dauni e sulla campagna circostante. È possibile salire fino in cima per una vista mozzafiato.

Chiesa Madre di Maria Santissima Assunta: Visita questa chiesa principale di Biccari, che risale al XIII secolo. L'edificio presenta una facciata semplice ma elegante e all'interno ospita opere d'arte sacra di grande interesse.

Lago Pescara: A pochi chilometri dal centro abitato, questo piccolo lago naturale è un luogo ideale per passeggiate rilassanti e picnic. Circondato da boschi, offre un ambiente tranquillo e rigenerante.

Area Faunistica del Cervo di Biccari: Un'area protetta dove è possibile osservare i cervi nel loro habitat naturale. È un?esperienza unica, soprattutto per gli amanti della natura e della fauna selvatica.

Sentieri Escursionistici: Biccari è un punto di partenza ideale per escursioni sui Monti Dauni. Ci sono numerosi sentieri che offrono viste spettacolari e la possibilità di esplorare la flora e la fauna locali.

Museo Civico e della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo sulla storia e le tradizioni locali, con una collezione di strumenti agricoli, fotografie d'epoca e altri oggetti che raccontano la vita rurale di un tempo.

Palazzo Caracciolo: Una struttura storica che, sebbene non sempre aperta al pubblico, rappresenta un esempio dell?architettura nobiliare della zona.

Monte Cornacchia: La vetta più alta della Puglia, da cui si può godere di una vista straordinaria. È un luogo perfetto per gli appassionati di trekking e birdwatching.

Eventi e Sagre Locali: Se visiti Biccari durante le festività, non perdere le sagre che celebrano i prodotti tipici locali, come funghi, tartufi e altre specialità gastronomiche.

Chiesa di San Donato: Un?altra chiesa di interesse, situata in una posizione panoramica, con una storia che risale a diversi secoli fa.Visitare Biccari offre la possibilità di immergersi nella bellezza della natura incontaminata e nella ricchezza delle tradizioni culturali pugliesi.