www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ascoli Satriano

Ascoli Satriano
Sito web: http://comune.ascolisatriano.fg.it
Municipio: Vico II San Donato
Santo patrono: San Potito Martire
Festa del Patrono: 14 gennaio
Abitanti: ascolani
Email: sindaco@comune.ascolisatriano.fg.it
PEC: segreteria.ascolisatriano@=
pec.leonet.it
Telefono: +39 0885.652811
MAPPA
Ascoli Satriano è un comune situato nella regione Puglia, in provincia di Foggia. La sua storia è molto antica e affonda le radici nell'epoca pre-romana. Ecco un riassunto delle origini e della storia di Ascoli Satriano:

Origini Daune: Ascoli Satriano ha origini molto antiche, risalenti all'epoca dei Dauni, una delle popolazioni italiche che abitavano la Puglia prima della dominazione romana. Gli insediamenti umani nella zona risalgono almeno al IX secolo a. C.

Periodo Romano: Durante il periodo romano, Ascoli (chiamata "Ausculum") era una città importante situata lungo la Via Traiana, una strada consolare che collegava Benevento a Brindisi. La città divenne un municipium romano e prosperò grazie alla posizione strategica e alle fertili terre circostanti.

Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Ascoli Satriano passò sotto il controllo dei Bizantini e poi dei Longobardi. Durante il Medioevo, la città divenne parte del Ducato di Benevento e, successivamente, del Regno di Napoli.

Epoca Normanna e Sveva: Nel XII secolo, con l'arrivo dei Normanni e poi degli Svevi, Ascoli Satriano visse un periodo di sviluppo. Federico II di Svevia, in particolare, ebbe un ruolo importante nella storia della Puglia e influenzò anche la città.

Epoca Angioina e Aragonese: Durante il dominio angioino e aragonese, Ascoli Satriano continuò a essere un centro agricolo e commerciale di rilievo. Il territorio fu oggetto di contese tra vari signori locali.

Età Moderna e Contemporanea: Nei secoli successivi, la città seguì le vicende del Regno di Napoli e, poi, del Regno delle Due Sicilie, fino all'unificazione d'Italia nel 1861. Ascoli Satriano ha mantenuto la sua importanza come centro agricolo, in particolare per la produzione di grano e olive. Oggi, Ascoli Satriano è nota anche per il suo patrimonio archeologico e artistico. Tra i reperti più significativi vi sono i "Grifoni di Ascoli Satriano", un gruppo scultoreo del IV secolo a. C. scoperto negli anni '70, che testimonia la ricchezza culturale della città in epoca antica. La città conserva anche diversi edifici storici e chiese che riflettono la sua lunga e variegata storia.

Luoghi da visitare:

Ascoli Satriano è una cittadina situata nella regione Puglia, nel sud Italia, ricca di storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere ad Ascoli Satriano:

Parco Archeologico dei Dauni: Questo parco offre uno sguardo sulla storia antica della regione, con resti archeologici risalenti all'epoca dei Dauni, un'antica popolazione italica.

Museo Diocesano: Situato nel centro storico, il museo ospita una collezione di arte sacra, con dipinti, sculture e reperti che raccontano la storia religiosa della zona.

Cattedrale di Ascoli Satriano: Dedicata alla Natività di Maria, la cattedrale è un esempio di architettura religiosa con elementi romanici e gotici. L'interno è decorato con affreschi e opere d'arte.

Chiesa di San Giovanni Battista: Un'altra chiesa importante di Ascoli Satriano, nota per la sua facciata e l'interno ricco di dettagli artistici.

Palazzo Ducale: Un edificio storico che un tempo era la residenza dei duchi di Ascoli. Sebbene non sempre aperto al pubblico, l'esterno dell'edificio è impressionante e merita una visita.

Villa Comunale: Un piacevole parco pubblico dove è possibile passeggiare e rilassarsi ammirando il paesaggio circostante.

Museo Civico Archeologico: Ospita reperti archeologici che coprono un ampio arco temporale, dall'età preistorica fino all'epoca medievale.

Fontana di Piazza Giovanni Paolo II: Una fontana moderna situata in una delle piazze principali della città, luogo di ritrovo per i locali.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Ascoli Satriano offre l'opportunità di perdersi tra vicoli pittoreschi, antiche abitazioni e piccole piazze.

Siti Archeologici Circostanti: Nei dintorni di Ascoli Satriano si trovano vari siti archeologici interessanti, come necropoli e resti di antichi insediamenti.

Eventi Locali: Se possibile, cerca di visitare Ascoli Satriano durante uno dei suoi eventi o feste locali, come la Festa Patronale o le celebrazioni storiche, per vivere appieno la cultura locale.Ascoli Satriano offre un mix affascinante di storia, arte e cultura, con molte attrazioni sia per gli amanti dell'archeologia che per coloro che cercano un'esperienza autentica della vita in una cittadina pugliese.