www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Apricena

Apricena
Sito web: http://comune.apricena.fg.it
Municipio: Corso Generale Torelli,59
Santo patrono: Maria SS.ma Incoronata
Festa del Patrono: ultima domenica di maggio
Abitanti: apricenesi
Email: segretario.generale@=
comune.apricena.fg.it
PEC: protocollo@pec-apricena.com
Telefono: +39 0882.646742
MAPPA
Apricena è un comune situato nella regione Puglia, nel sud dell'Italia, più precisamente nella provincia di Foggia. La storia di Apricena è ricca e affonda le sue radici in epoche molto antiche.

Origini

Le origini di Apricena risalgono all'epoca romana. Il nome "Apricena" potrebbe derivare dal latino "apricus", che significa "soleggiato", o da "aper", cioè "cinghiale", un animale che era abbondante nella zona. Tuttavia, non ci sono fonti certe che confermino l'origine esatta del nome.

Storia Antica e Medievale

Durante il periodo romano, la zona era conosciuta per la sua fertilità e per la produzione agricola. Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'area subì diverse dominazioni, tra cui quella bizantina e, successivamente, quella longobarda. Nel Medioevo, Apricena divenne parte del Ducato di Benevento e, successivamente, del Principato di Capua. Durante il periodo normanno, la città conobbe un certo sviluppo e venne fortificata. Fu anche un importante centro durante il periodo svevo sotto Federico II, che spesso soggiornava nella vicina città di Foggia.

Età Moderna

Con il passaggio al Regno di Napoli, Apricena continuò a svilupparsi come centro agricolo. Durante l'età moderna, fu coinvolta nei vari conflitti che interessarono la regione, ma riuscì a mantenere una certa stabilità economica grazie alla sua produzione agricola.

Sviluppi Recenti

Nel XX secolo, Apricena ha visto una significativa crescita economica e demografica. La città è conosciuta per l'estrazione e la lavorazione del marmo e della pietra, che rappresentano una delle principali risorse economiche. Questi materiali sono noti a livello nazionale e internazionale e vengono utilizzati in numerosi progetti di costruzione.

Cultura e Tradizioni

Apricena conserva molte tradizioni culturali e culinarie tipiche della Puglia. Le feste religiose e le sagre locali attirano visitatori e contribuiscono a mantenere vive le tradizioni locali. In sintesi, Apricena è un comune con una storia antica e una tradizione agricola e artigianale che ha saputo evolversi nel tempo, rimanendo un importante centro economico nella provincia di Foggia.

Luoghi da visitare:

Apricena è una città situata nella provincia di Foggia, in Puglia, conosciuta principalmente per la sua produzione di marmo e pietra calcarea. Sebbene sia una città relativamente piccola, offre diverse attrazioni da vedere. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Apricena:

Chiesa Madre di San Martino Vescovo: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto della città e rappresenta un importante esempio di architettura religiosa. All'interno, puoi ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Palazzo Baronale: Questo palazzo storico è un simbolo dell'importanza storica di Apricena. È stato costruito intorno al XVI secolo e ha ospitato numerose famiglie nobiliari nel corso dei secoli.

Piazza Andrea Costa: È la piazza centrale di Apricena, un luogo ideale per una passeggiata rilassante. Qui puoi trovare caffè e ristoranti dove assaporare la cucina locale.

Villa Comunale: Uno spazio verde perfetto per una passeggiata o un momento di relax. La villa è ben curata e offre un ambiente tranquillo, ideale per famiglie e visitatori di tutte le età.

Museo del Marmo e della Pietra: Apricena è famosa per le sue cave di marmo, e questo museo offre un approfondimento sulla storia e la lavorazione del marmo e della pietra, materiali fondamentali per l'economia locale.

Cave di Marmo: Se sei interessato all'industria estrattiva, una visita alle cave di marmo può essere affascinante. È possibile organizzare visite guidate per vedere da vicino come viene estratto e lavorato il marmo.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Un altro importante edificio religioso della città, noto per la sua architettura e gli interni decorati.

Centro storico di Apricena: Passeggiare per il centro storico ti permetterà di scoprire stretti vicoli, architetture tradizionali e antiche abitazioni che raccontano la storia della città.

Feste e Sagre: Apricena ospita diverse feste tradizionali e sagre durante l'anno. Queste includono celebrazioni religiose e eventi legati alla cultura e alle tradizioni locali, come la festa di San Martino a novembre.

Escursioni nei dintorni: Apricena è situata vicino al Parco Nazionale del Gargano, offrendo opportunità per escursioni e attività all'aria aperta, come trekking e birdwatching.Apricena, pur essendo una città piccola, offre un mix interessante di storia, cultura e natura. È un luogo ideale per chi desidera scoprire una parte meno conosciuta della Puglia.