Accadia

Municipio: Viale Roma
Santo patrono: San Sebastiano
Festa del Patrono: 20 gennaio
Abitanti: accadiesi
Email: segreteria.accadia@tiscali.it
PEC: segreteria@pec.comune.accadia.fg.it
Telefono: +39 0881.981012
MAPPA
Origini
Le origini di Accadia risalgono probabilmente all'epoca pre-romana, con la presenza di popolazioni dauniche, una delle tribù illiriche che abitavano la regione. Successivamente, il territorio fu influenzato dai Romani, come testimoniano i resti archeologici trovati nella zona.Medioevo
Durante il Medioevo, Accadia divenne un importante centro fortificato. Fu nel periodo normanno, intorno all'XI secolo, che il borgo cominciò a svilupparsi ulteriormente. I Normanni costruirono castelli e fortificazioni in tutta la Puglia, e Accadia non fece eccezione. In questo periodo, il paese iniziò a svilupparsi attorno alla sua rocca.Periodo Angioino e Aragonese
Con l'arrivo degli Angioini nel XIII secolo, Accadia fu coinvolta nelle lotte tra nobili locali e monarchi stranieri. In seguito, durante il dominio aragonese, il paese continuò a essere un importante centro agricolo e commerciale.Età Moderna
Nel corso dei secoli, Accadia ha subito le vicissitudini del Meridione d'Italia, tra cui terremoti e invasioni, ma ha sempre mantenuto una certa importanza nel contesto locale. Durante il periodo borbonico, il paese fece parte del Regno delle Due Sicilie fino all'unità d'Italia nel 1861.Età Contemporanea
Nel XX secolo, come molte altre aree rurali del sud Italia, Accadia ha vissuto fenomeni di emigrazione, con molti dei suoi abitanti che si trasferirono in altre parti d'Italia o all'estero in cerca di migliori opportunità economiche. Oggi, il comune cerca di valorizzare il suo patrimonio storico e culturale, promuovendo il turismo e le tradizioni locali.Patrimonio culturale
Accadia è conosciuta per il suo borgo antico, caratterizzato da strette viuzze e case in pietra. Tra i monumenti di interesse vi sono la Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore e i resti del castello normanno. La città è anche famosa per la sua posizione panoramica, che offre viste spettacolari sulla valle sottostante. In sintesi, Accadia è un comune con una storia ricca e variegata, che riflette le diverse dominazioni e culture che si sono succedute nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Accadia è un affascinante comune situato nella provincia di Foggia, in Puglia. Sebbene sia un piccolo borgo, offre diverse attrazioni interessanti che i visitatori possono esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Accadia:Centro Storico: Il cuore di Accadia è il suo pittoresco centro storico, caratterizzato da strette viuzze, scalinate e case in pietra. Passeggiando per il borgo, si può respirare un?atmosfera d?altri tempi.
Rione Fossi: Questa è la parte più antica del paese, parzialmente distrutta da un terremoto nel 1930. Oggi, il Rione Fossi è un sito archeologico a cielo aperto, che conserva i resti delle antiche abitazioni e offre una vista suggestiva sulla storia del borgo.
Chiesa di Santa Maria Maggiore: Di origine medievale, questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi di Accadia. All'interno, si possono ammirare diverse opere d?arte sacra e un'atmosfera di raccoglimento.
Santuario della Madonna del Carmine: Situato appena fuori dal centro abitato, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e offre una vista panoramica sulla valle circostante.
Torre dell?Orologio: Situata nel centro del paese, la Torre dell?Orologio è un simbolo di Accadia. È un punto di riferimento per i residenti e i visitatori.
Museo Civico: Il museo ospita una collezione di reperti archeologici e storici che raccontano la storia di Accadia e del territorio circostante, includendo manufatti preistorici e romani.
Parco delle Rimembranze: Questo parco è un luogo tranquillo dove rilassarsi e godere della natura. È dedicato alla memoria dei caduti in guerra e offre una piacevole area verde per passeggiate.
Eventi e Tradizioni: Accadia ospita diverse manifestazioni culturali e religiose durante l?anno. Tra queste, la festa patronale di San Sebastiano e la processione in onore della Madonna del Carmine sono particolarmente sentite dalla comunità locale.
Escursioni e Natura: I dintorni di Accadia offrono molte opportunità per gli amanti della natura. È possibile fare escursioni nei boschi e nelle colline circostanti, dove si possono ammirare paesaggi mozzafiato.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non può mancare un assaggio della cucina locale. Piatti tradizionali come la pasta fatta in casa, l?agnello arrosto e i salumi sono da provare nei ristoranti e nelle trattorie del paese.Accadia è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo un?esperienza autentica a chi desidera scoprire una parte meno conosciuta della Puglia.