Villa Castelli

Municipio: Piazza Municipio,1
Santo patrono: Madonna della Fontana
Festa del Patrono: 2 ottobre
Abitanti: castellani
Email: protocollo@=
comune.villacastelli.br.it
PEC: comune.villacastelli@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0831869204
MAPPA
Origini
Antichità: La zona in cui sorge Villa Castelli è stata abitata fin dall'epoca preistorica, come testimoniato da vari ritrovamenti archeologici. Durante l'epoca messapica, una delle principali popolazioni italiche che abitavano la Puglia, l'area era probabilmente parte del loro territorio.
Periodo Romano: Durante l'epoca romana, l'area subì l'influenza e il controllo di Roma. Sono stati trovati reperti che indicano l'esistenza di insediamenti o ville rustiche romane nella zona.
Medioevo e Età Moderna
Medioevo: Nel Medioevo, il territorio di Villa Castelli era parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Italia meridionale. La presenza di castelli e fortificazioni nella zona è indicativa della sua importanza strategica e della necessità di difesa.
Epoca Moderna: Nei secoli successivi, il territorio passò sotto il controllo di varie famiglie nobiliari e istituzioni religiose, che gestivano le terre e le risorse locali.
Fondazione del Comune
Nascita del Comune: Villa Castelli come comune autonomo è stato formalmente istituito nel 1928. Prima di questa data, la zona era parte del territorio di altri comuni limitrofi.
Sviluppo Urbano: Il nome "Villa Castelli" fa riferimento ai numerosi castelli e residenze fortificate presenti nell'area, che caratterizzano il paesaggio e la storia locale. Dopo la sua istituzione, il comune ha visto uno sviluppo progressivo sia dal punto di vista urbano che economico.
Cultura e Tradizioni
Villa Castelli, come molti comuni pugliesi, conserva tradizioni culturali e gastronomiche che riflettono la sua storia e la sua posizione geografica. Le tradizioni popolari e le feste religiose giocano un ruolo importante nella vita comunitaria. In sintesi, Villa Castelli è un comune con una storia che riflette le complesse vicende della Puglia e del sud Italia, caratterizzata da influenze messapiche, romane, medievali e moderne, e che oggi rappresenta una comunità vivace e legata alle sue tradizioni.Luoghi da visitare:
Villa Castelli è un piccolo comune situato nella regione Puglia, in provincia di Brindisi. Anche se non è una delle mete turistiche più conosciute, offre diverse attrazioni interessanti sia dal punto di vista storico che naturalistico. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Villa Castelli:Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Villa Castelli permette di ammirare le tradizionali abitazioni in pietra e le caratteristiche viuzze strette. È un luogo ideale per immergersi nella storia e nella cultura locale.
Chiesa Madre di San Vincenzo de' Paoli: Questa chiesa è il principale edificio religioso del paese. Costruita in stile neoclassico, merita una visita per apprezzarne l'architettura e gli interni decorati.
Parco Archeologico di Pezza Petrosa: Quest'area archeologica si trova nelle vicinanze di Villa Castelli e presenta reperti risalenti all'età del bronzo e del ferro. È un luogo affascinante per chi è interessato alla storia antica.
Museo Civico di Villa Castelli: Il museo ospita una collezione di reperti archeologici rinvenuti nella zona, oltre a mostre temporanee su vari temi legati alla storia e alla cultura locale.
Cava di Bauxite: Situata poco fuori dal centro abitato, questa cava abbandonata è diventata un'attrazione naturale grazie ai suoi colori sorprendenti e al paesaggio unico.
Palazzo Ducale: Anche se non sempre aperto al pubblico, il Palazzo Ducale è un edificio storico di grande interesse. Vale la pena informarsi su eventuali visite guidate o aperture straordinarie.
Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine: Villa Castelli si trova nelle vicinanze di questo parco naturale, che offre numerosi sentieri escursionistici e la possibilità di osservare la flora e la fauna locali.
Eventi e Sagre Locali: Partecipare agli eventi e alle sagre locali è un ottimo modo per conoscere le tradizioni culturali di Villa Castelli. Questi eventi, spesso legati alle celebrazioni religiose o alla gastronomia, offrono un'occasione unica per vivere il paese come un abitante del luogo.
Gastronomia Locale: Non dimenticate di assaggiare la cucina tradizionale pugliese nei ristoranti e nelle trattorie del paese. Piatti a base di orecchiette, taralli, verdure di stagione e vini locali sono un must.
Escursioni nei Dintorni: Villa Castelli è un ottimo punto di partenza per esplorare altre località della Valle d'Itria e del Salento, come Ceglie Messapica, Ostuni, e Martina Franca.Questa lista offre una panoramica delle principali attrazioni e attività disponibili a Villa Castelli, ma parte del fascino del luogo è anche la scoperta spontanea di angoli nascosti e l'interazione con gli abitanti del posto.