Torre Santa Susanna

Municipio: Via Risorgimento,36
Santo patrono: Santa Susanna
Festa del Patrono: 11 agosto
Abitanti: torresi
Email: demografici@=
comune.torresantasusanna.br.it
PEC: segreteria.comune.torresantasusanna@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0831/741211
MAPPA
Origini
Le origini di Torre Santa Susanna sono legate a diverse civiltà che hanno attraversato la regione nel corso dei secoli. L'area era abitata già in epoca preistorica, come dimostrano vari ritrovamenti archeologici. Successivamente, la zona fu influenzata dalla presenza dei Messapi, una popolazione di origine illirica che si insediò nella Puglia meridionale.Periodo Romano
Durante il periodo romano, l'area di Torre Santa Susanna divenne parte dell'Impero Romano. È probabile che in questa epoca esistesse un piccolo centro abitato, sebbene non vi siano molte testimonianze dirette di questo periodo nella località stessa.Medioevo
Il nome "Torre" deriva dalla presenza di una torre di avvistamento, costruita probabilmente durante il Medioevo per difendersi dalle incursioni dei pirati e dei Saraceni. La torre divenne un punto di riferimento importante per gli abitanti della zona. Il toponimo "Santa Susanna" è connesso alla devozione per Santa Susanna, una martire cristiana.Età Moderna
Nel corso dei secoli, Torre Santa Susanna passò sotto il controllo di varie signorie e famiglie nobiliari. Durante il periodo feudale, la località fu dominata dai Normanni, dagli Svevi, dagli Angioini e dagli Aragonesi, prima di diventare parte del Regno di Napoli.Sviluppo e Storia Recente
Con l'unità d'Italia e la fine del sistema feudale, Torre Santa Susanna cominciò a svilupparsi come comune autonomo. Nel corso del XX secolo, la località ha visto uno sviluppo economico e sociale, con un aumento delle attività agricole e, più recentemente, un interesse per il turismo culturale e rurale. Oggi, Torre Santa Susanna è conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale, che include chiese antiche, palazzi storici e tradizioni locali che riflettono la ricca storia della regione.Luoghi da visitare:
Torre Santa Susanna è un affascinante comune situato nella provincia di Brindisi, in Puglia. Sebbene sia una località relativamente piccola, offre diverse attrazioni storiche e culturali interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Torre Santa Susanna:Chiesa Madre di San Nicola: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi della città. Costruita in stile barocco, presenta una facciata imponente e un interno ricco di decorazioni e affreschi.
Santuario di Santa Maria di Galaso: Situato appena fuori dal centro abitato, questo santuario è un importante luogo di culto per gli abitanti. È circondato da un'area verde che rende il luogo perfetto per una passeggiata meditativa.
Castello di Torre Santa Susanna: Anche se in gran parte in rovina, il castello rappresenta un importante pezzo di storia locale. Risale al periodo normanno e offre una vista affascinante della struttura medievale.
Museo Archeologico di Torre Santa Susanna: Questo piccolo museo ospita reperti archeologici rinvenuti nella zona, tra cui ceramiche, strumenti di pietra e altri oggetti che raccontano la storia antica della regione.
Frantoi Ipogei: La zona è famosa per la produzione di olio d'oliva, e i frantoi ipogei sono antiche strutture sotterranee utilizzate per la produzione dell?olio. Alcuni di questi frantoi sono visitabili e offrono una prospettiva unica sulla tradizione olearia.
Palazzo Baronale: Edificato nel XVI secolo, questo palazzo è un esempio di architettura rinascimentale. Anche se non sempre aperto al pubblico, è possibile ammirarne la struttura esterna e i dettagli architettonici.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico è un'esperienza affascinante. Le viuzze strette, le case in pietra e le piccole piazze offrono scorci tipici della cultura pugliese.
Torre dell?Orologio: Simbolo della città, la torre è situata nel cuore del centro storico e rappresenta un punto di riferimento per gli abitanti e i visitatori.
Eventi e Feste Locali: Partecipare a una delle feste locali, come la festa di San Nicola o la sagra del vino, offre l'opportunità di immergersi nelle tradizioni locali, assaporando piatti tipici e ascoltando musica tradizionale.
Itinerari Naturalistici: Nei dintorni di Torre Santa Susanna ci sono diverse possibilità per escursioni e passeggiate nella natura, specialmente verso le campagne circostanti ricche di uliveti e vigneti.Visitare Torre Santa Susanna permette di scoprire una parte autentica della Puglia, ricca di storia e tradizioni, e di godere della calda ospitalità locale.