www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ostuni

Ostuni
Sito web: http://comune.ostuni.br.it
Municipio: Piazza della Libertà,1
Abitanti: ostunesi
Email: protocollo@cert.comune.ostuni.br.it
PEC: protocollo@cert.comune.ostuni.br.it
Telefono: +39 0831 3071
MAPPA
Ostuni, una splendida città situata nella regione Puglia, nel sud Italia, è conosciuta per le sue caratteristiche case bianche e la sua posizione collinare che offre viste mozzafiato sul mare Adriatico. La storia di Ostuni è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche.

Origini e Periodo Antico

Le origini di Ostuni risalgono all'età del Bronzo. La zona era abitata già in epoca preistorica, come dimostrano i ritrovamenti archeologici nei dintorni. Durante l'epoca messapica, Ostuni era un importante centro della civiltà messapica, una delle antiche popolazioni italiche che abitavano la Puglia prima della conquista romana.

Periodo Romano

Con l'espansione di Roma, Ostuni divenne parte dell'Impero Romano. Sebbene non fosse un centro di primaria importanza, la città beneficiò della rete commerciale e delle infrastrutture romane. Purtroppo, i dettagli specifici del periodo romano di Ostuni non sono ampiamente documentati.

Medioevo

Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Ostuni subì le invasioni barbariche e passò sotto il controllo di vari dominatori, inclusi i Longobardi e i Bizantini. Durante il medioevo, la città conobbe un periodo di sviluppo sotto i Normanni e successivamente sotto gli Svevi. Fu durante il dominio normanno che venne costruita la cinta muraria e furono erette le prime strutture difensive.

Periodo Rinascimentale e Moderno

Nel Rinascimento, Ostuni fiorì come centro agricolo e commerciale. Fu sotto il dominio degli Aragonesi e successivamente dei Borbone. La città continuò a svilupparsi, e molte delle strutture architettoniche che possiamo ammirare oggi risalgono a questo periodo.

Età Contemporanea

Nel XIX e XX secolo, Ostuni, come molte altre città del sud Italia, ha vissuto le difficoltà economiche e sociali che hanno portato a una significativa emigrazione verso le Americhe e il nord Italia. Tuttavia, dalla seconda metà del XX secolo, Ostuni ha visto una rinascita grazie al turismo. La città è diventata una meta popolare per i turisti attratti dalla sua bellezza architettonica, dalla cultura e dalle tradizioni locali. Oggi, Ostuni è conosciuta come "La Città Bianca" per le sue caratteristiche case imbiancate a calce, una pratica tradizionale che contribuisce a mantenere le abitazioni fresche nei caldi mesi estivi e che la rende una delle città più affascinanti della Puglia.

Luoghi da visitare:

Ostuni, conosciuta come la "Città Bianca" per le sue caratteristiche case imbiancate, è una delle perle della Puglia e offre molte attrazioni da vedere. Ecco un elenco dettagliato di cosa visitare a Ostuni:

Centro Storico: Passeggiare per le strette vie del centro storico è un'esperienza imperdibile. Le case bianche, i vicoli tortuosi e le scalinate creano un'atmosfera unica.

Cattedrale di Santa Maria Assunta: Situata nel punto più alto della città, questa cattedrale del XV secolo è un esempio di architettura gotica e barocca. Da non perdere la facciata ornata e il rosone.

Piazza della Libertà: Il cuore pulsante di Ostuni, dove si trovano numerosi bar e ristoranti. Al centro della piazza si erge la Colonna di Sant'Oronzo, protettore della città.

Chiesa di San Francesco d'Assisi: Situata vicino alla Piazza della Libertà, questa chiesa presenta una facciata semplice ma elegante e un interno ricco di decorazioni.

Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale: Ospitato nel Palazzo Ducale, questo museo offre un'interessante collezione archeologica che racconta la storia della regione.

Palazzo Vescovile e Seminario Vescovile: Questi edifici storici si trovano accanto alla cattedrale e sono un esempio dell'architettura barocca della città.

Chiesa di San Vito Martire (Monacelle): Una piccola ma affascinante chiesa barocca, nota per i suoi dettagli architettonici.

Via Cattedrale: Una delle vie principali del centro storico, ricca di negozi di artigianato locale e prodotti tipici.

Porta San Demetrio e Porta Nova: Questi antichi ingressi alla città offrono una vista spettacolare e sono punti di partenza ideali per esplorare il centro storico.

Parco Archeologico e Naturale di Santa Maria di Agnano: Situato appena fuori città, questo parco offre siti archeologici e splendidi paesaggi naturali.

Mura Aragonesi: Le antiche mura della città offrono una vista panoramica sulla campagna circostante e sul mare Adriatico.

Spiagge di Ostuni: A pochi chilometri dalla città, le spiagge di Ostuni, come Torre Pozzella e Pilone, offrono acque cristalline e splendidi paesaggi costieri.

Masseria Brancati: Un'antica masseria che offre visite guidate ai suoi uliveti e produce olio d'oliva di alta qualità.

Escursioni nei Dintorni: Ostuni è un ottimo punto di partenza per esplorare altre località pugliesi, come Alberobello, Lecce, e la Valle d'Itria.

Eventi Culturali: Durante l'anno, Ostuni ospita vari eventi e festival, tra cui il celebre Festival della Valle d'Itria, dedicato alla musica e all'opera.Ostuni è una città che mescola storia, cultura e bellezze naturali, offrendo ai visitatori un'esperienza indimenticabile.