www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Oria

Oria
Sito web: http://comune.oria.br.it
Municipio: Via Epitaffio
Santo patrono: San Barsanofio
Festa del Patrono: 30 agosto
Abitanti: oritani
Email: protocollo@comune.oria.br.it
PEC: protocollo.comune.oria@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0831 846511
MAPPA
Oria è un comune situato nella regione Puglia, nel sud dell'Italia, in provincia di Brindisi. La sua storia è antica e affascinante, caratterizzata da una serie di dominazioni e influenze culturali.

Origini

Le origini di Oria possono essere fatte risalire all'età del ferro, con insediamenti messapici, un'antica popolazione italica che viveva nella regione prima dell'arrivo dei Romani. I Messapi erano noti per le loro abilità nel commercio e per la costruzione di strutture difensive.

Periodo Romano

Durante il periodo romano, Oria acquisì importanza grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra il Mar Ionio e l'Adriatico. Fu elevata al rango di municipium e dotata di infrastrutture urbane tipiche delle città romane, come strade, templi e mercati.

Medioevo

Nel Medioevo, Oria divenne un centro di grande importanza religiosa e culturale. Fu sede vescovile e vide la costruzione di numerose chiese e monasteri. Durante questo periodo, fu anche teatro di contese tra diverse potenze, tra cui i Normanni e gli Svevi. L'imperatore Federico II costruì il famoso Castello di Oria, che domina ancora oggi la città.

Periodo Svevo e Normanno

Sotto la dominazione sveva, Oria conobbe un periodo di prosperità. Federico II di Svevia, che amava particolarmente la Puglia, contribuì allo sviluppo della città. Il castello fu ampliato e rafforzato, diventando una delle principali fortificazioni della regione.

Età Moderna e Contemporanea

Nei secoli successivi, Oria passò sotto il controllo di varie potenze, tra cui Angioini, Aragonesi e Borboni. Ogni dominazione lasciò il proprio segno nella cultura e nell'architettura della città. Durante il periodo borbonico, Oria continuò a svilupparsi, e la sua economia si basò principalmente sull'agricoltura e sul commercio.

Patrimonio Culturale

Oggi, Oria è conosciuta per il suo ricco patrimonio culturale e storico. Tra i monumenti più importanti ci sono il Castello di Oria, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, e le antiche mura messapiche. La città è anche famosa per il Corteo Storico di Federico II, una rievocazione storica che si tiene ogni anno ad agosto. Oria è un esempio affascinante di come diverse influenze culturali e storiche possano fondersi in una comunità, creando una città ricca di storia e tradizione.

Luoghi da visitare:

Oria è una pittoresca cittadina situata in Puglia, nel sud Italia, ricca di storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Oria:

Castello di Oria: Costruito nel XIII secolo da Federico II di Svevia, il castello domina la città ed è un esempio di architettura medievale. Da non perdere le torri, i bastioni e le viste panoramiche sulla città e sulla campagna circostante.

Cattedrale di Oria (Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo): Questa splendida cattedrale barocca, ricostruita nel XVIII secolo dopo un terremoto, è famosa per la sua facciata decorata e la cupola colorata. L'interno ospita numerose opere d'arte e una cripta interessante.

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico è un'esperienza affascinante. Troverai case bianche, balconi fioriti e antiche chiese. Non perdere la Porta Manfredi e la Porta degli Ebrei, antiche porte cittadine.

Quartiere Ebraico: L'antico quartiere ebraico di Oria è ricco di storia. Anche se oggi rimane poco delle strutture originali, l'area è affascinante da esplorare.

Chiesa di San Francesco d'Assisi: Questa chiesa del XIII secolo è notevole per la sua architettura e i suoi affreschi. È un esempio di come la storia religiosa e culturale si intrecciano a Oria.

Chiesa di San Domenico: Situata nel cuore del centro storico, questa chiesa merita una visita per il suo interessante mix di stili architettonici e le opere d'arte che ospita.

Museo Archeologico di Oria e dei Messapi: Situato all'interno del Palazzo Martini, questo museo offre una panoramica sulla storia antica della regione, con reperti che vanno dall'età del bronzo al periodo romano.

Torre Palomba: Un'antica torre di avvistamento situata appena fuori dal centro storico, da cui si possono ammirare splendide vedute sulla campagna circostante.

Santuario di San Cosimo alla Macchia: Un importante luogo di pellegrinaggio, situato a pochi chilometri dal centro di Oria. La chiesa è dedicata ai santi medici Cosma e Damiano ed è circondata da un'area verde ideale per il relax.

Festa di San Domenico: Se visiti Oria ad agosto, non perdere la rievocazione storica del Torneo dei Rioni, una manifestazione medievale che celebra San Domenico, il santo patrono della città, con sfilate in costume e giochi cavallereschi.

Villa Comunale: Un bel parco pubblico dove rilassarsi, fare una passeggiata o godersi un picnic. È un luogo perfetto per una pausa durante la visita della città.Questi luoghi offrono un'ottima panoramica della ricca storia e cultura di Oria, rendendola una destinazione affascinante da esplorare.