Mesagne
Municipio: Via Roma,4
Santo patrono: Madonna del Carmine
Festa del Patrono: 16 luglio
Abitanti: mesagnesi
Email: segreteria@comune.mesagne.br.it
PEC: info@pec.comune.mesagne.br.it
Telefono: +39 0831732111
MAPPA
Origini:
Le origini di Mesagne risalgono all'epoca messapica, un'antica popolazione italica che abitava la Puglia prima dell'arrivo dei Romani. I Messapi erano conosciuti per la loro abilità nella costruzione di strade e insediamenti fortificati. Il nome "Mesagne" potrebbe derivare proprio dai Messapi, anche se ci sono diverse teorie sull'etimologia del nome.Periodo romano:
Durante il periodo romano, Mesagne divenne un importante centro lungo la Via Appia, una delle più importanti strade consolari che collegava Roma a Brindisi. Questa posizione strategica favorì lo sviluppo economico e sociale del territorio.Medioevo:
Nel Medioevo, Mesagne passò sotto il controllo di vari signori feudali. Durante questo periodo furono costruite molte delle strutture fortificate che caratterizzano il centro storico, tra cui il Castello Normanno-Svevo, successivamente ampliato e modificato da diverse famiglie nobiliari.Rinascimento e Barocco:
Nel Rinascimento e durante il periodo barocco, Mesagne visse un periodo di fioritura artistica e culturale. Furono costruiti numerosi edifici religiosi e civili, caratterizzati da un'architettura elaborata, che ancora oggi si possono ammirare passeggiando per il centro storico.Età moderna:
Durante il XIX e il XX secolo, Mesagne, come gran parte del Sud Italia, fu coinvolta nei vari processi di unificazione e modernizzazione del paese. L'economia del comune si è storicamente basata sull'agricoltura, con particolare attenzione alla coltivazione di olive e vigneti.Patrimonio culturale:
Oggi, Mesagne è conosciuta per il suo affascinante centro storico, con stradine strette e tortuose, piazze accoglienti e un ricco patrimonio artistico. Tra i punti di interesse vi sono il già citato Castello Normanno-Svevo, la Chiesa Matrice, numerose cappelle e palazzi signorili. Mesagne rappresenta un esempio di come i diversi periodi storici abbiano lasciato un'impronta duratura nel tessuto urbano e culturale, rendendolo un luogo di grande interesse per chiunque desideri esplorare la storia e le tradizioni della Puglia.Luoghi da visitare:
Mesagne è una città affascinante situata nella provincia di Brindisi, in Puglia. Ricca di storia e cultura, offre diversi luoghi interessanti da visitare. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni:Centro Storico: Passeggiare nel centro storico di Mesagne è un'esperienza affascinante. Le stradine strette, le piazze pittoresche e le antiche abitazioni raccontano la storia della città. Non perdere la possibilità di esplorare le viuzze caratteristiche e ammirare l'architettura tradizionale.
Castello Normanno-Svevo: Questo castello è uno dei simboli della città. Costruito originariamente dai Normanni e successivamente ampliato dagli Svevi, oggi ospita il Museo Archeologico ?Ugo Granafei?, che espone reperti della zona, dalla preistoria all'epoca romana.
Chiesa Matrice (Chiesa di Tutti i Santi): Situata nel cuore del centro storico, questa chiesa è un esempio straordinario di architettura barocca. L'interno è riccamente decorato con stucchi e affreschi.
Porta Grande: È l'antica porta d'accesso alla città, parte delle vecchie mura difensive. Rappresenta un importante pezzo di storia e offre una vista suggestiva della città vecchia.
Piazza Orsini del Balzo: Questa piazza è il cuore pulsante di Mesagne, circondata da edifici storici e caffè. È il luogo ideale per rilassarsi e godere l'atmosfera cittadina.
Chiesa di San Lorenzo fuori le Mura: È una chiesa storica situata appena fuori dal centro cittadino, famosa per i suoi affreschi medievali ben conservati.
Parco Archeologico di Muro Tenente: Situato a pochi chilometri da Mesagne, questo parco archeologico offre un?interessante immersione nella storia antica della regione, con resti di insediamenti messapici.
Museo del Territorio "Ugo Granafei": Oltre al museo archeologico nel castello, questo museo offre un'ampia panoramica sulla storia e le tradizioni locali, con reperti che vanno dalla preistoria al periodo medievale.
Palazzo Cavaliere: Un altro esempio di architettura storica, questo palazzo nobiliare è degno di nota per la sua facciata e gli interni ben conservati.
Convento dei Cappuccini: Situato in una zona più tranquilla, questo convento offre uno spaccato della vita monastica e una vista panoramica sulla campagna circostante.
Eventi e Feste Locali: Se visiti Mesagne durante le festività locali, come la festa di San Michele Arcangelo (patrono della città), avrai l'opportunità di immergerti nelle tradizioni e nella cultura locale, con processioni, concerti e spettacoli pirotecnici.
Enogastronomia: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina locale. Mesagne è famosa per i suoi piatti tradizionali pugliesi, come le orecchiette alle cime di rapa, il pane di Altamura e i vini locali.Mesagne offre un perfetto connubio di storia, cultura e tradizione, rendendola una tappa imperdibile per chi visita la Puglia.