Latiano

Municipio: Via Cesare Battisti,2
Santo patrono: Santa Margherita
Festa del Patrono: 20 luglio
Abitanti: latianesi
Email: segreteria@latiano.gov.it
PEC: segreteria@pec.latiano.gov.it
Telefono: +39 0831/7217209
MAPPA
Origini
Le origini di Latiano risalgono probabilmente all'epoca messapica, anche se non ci sono molte testimonianze archeologiche che confermino una presenza significativa in quel periodo. I Messapi erano un antico popolo che abitava il Salento prima dell'arrivo dei Romani.Periodo Romano
Durante il periodo romano, l'area in cui si trova oggi Latiano faceva parte della più ampia regione della Puglia, che era sotto il controllo di Roma. Tuttavia, non ci sono prove concrete che indichino l'esistenza di un insediamento significativo a Latiano in questo periodo.Medioevo
Il primo documento storico che menziona Latiano risale al 1092, durante il periodo normanno. In questo periodo, la Puglia era sotto il controllo dei Normanni, che avevano stabilito vari feudi nella regione. Latiano probabilmente iniziò a svilupparsi come un piccolo insediamento agricolo e militare. Nel corso del Medioevo, Latiano passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Questo periodo vide anche l'influenza degli Svevi e degli Angioini, che lasciarono il segno sulla struttura sociale e architettonica del paese.Età Moderna
Durante il Rinascimento, Latiano continuò a essere un centro agricolo, con l'agricoltura che rappresentava la principale attività economica. Il paese subì le influenze delle varie dominazioni spagnole e borboniche che si succedettero nel Regno di Napoli.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Latiano divenne parte del nuovo stato italiano. Durante il XX secolo, il comune ha visto un graduale sviluppo economico e infrastrutturale. L'agricoltura rimane un settore importante, ma ci sono stati sviluppi anche in altri settori come l'artigianato e il commercio. Oggi, Latiano è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, offrendo un mix di storia, cultura e bellezze naturali. Il centro storico, con le sue chiese e palazzi, riflette le varie epoche storiche che il comune ha attraversato.Luoghi da visitare:
Latiano è una piccola ma affascinante città situata nella provincia di Brindisi, in Puglia, ricca di storia, cultura e tradizioni. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Latiano:Castello di Latiano: Questa storica fortezza risale al XIV secolo e rappresenta uno dei simboli più significativi della città. Oggi ospita eventi culturali e mostre.
Chiesa Madre di Santissima Maria della Neve: Un esempio di architettura barocca, con una facciata imponente e interni decorati con affreschi e opere d'arte sacra.
Museo del Sottosuolo: Un museo unico che espone reperti archeologici e racconta la storia sotterranea della regione, con particolare enfasi sulle antiche tradizioni agricole.
Santuario di Santa Maria di Cotrino: Situato appena fuori dal centro, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio che offre pace e tranquillità, immerso nel verde della campagna pugliese.
Palazzo Imperiali: Un elegante edificio storico che ora funge da sede del Municipio di Latiano. Il palazzo è un esempio di architettura nobiliare del XVIII secolo.
Chiesa di Sant'Antonio da Padova: Una chiesa di grande importanza per i locali, con una bellissima facciata e interni che meritano una visita.
Torre del Solise: Una struttura difensiva che faceva parte del sistema di torri costiere pugliesi. Offre uno sguardo sulla storia militare della regione.
Parco Archeologico di Muro Tenente: Situato nelle vicinanze, questo parco offre l'opportunità di esplorare resti di insediamenti messapici, un popolo pre-romano che abitava la zona.
Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico, si possono ammirare le tipiche case bianche, i balconi fioriti e le piccole piazze che caratterizzano Latiano.
Eventi e Tradizioni: Latiano è famosa per le sue fiere e sagre, come la Festa di San Giuseppe con le tradizionali "Tavole di San Giuseppe" e il ricco calendario di eventi estivi che animano la città.
Gastronomia Locale: Non perdere l'opportunità di assaggiare le specialità locali nei ristoranti e nelle trattorie, come le orecchiette alle cime di rapa, i taralli, e i vini locali.Visitando Latiano, avrai l'opportunità di immergerti nella cultura pugliese, scoprendo un angolo d'Italia ancora legato alle sue radici storiche e tradizionali.