www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Francavilla Fontana

Francavilla Fontana
Sito web: http://comune.francavillafontana.br.it
Municipio: Via Municipio,4
Santo patrono: Madonna della Fontana
Festa del Patrono: 14 settembre
Abitanti: francavillesi
Email: info@=
comune.francavillafontana.br.it
PEC: comune.francavillafontana@pec.it
Telefono: +39 0831/820111
MAPPA
Francavilla Fontana è un comune situato nella regione Puglia, in provincia di Brindisi, nel sud Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità. Ecco una panoramica delle origini e della storia di Francavilla Fontana:

Origini Antiche: L'area era abitata già in epoca preistorica, come dimostrano i ritrovamenti archeologici di insediamenti messapici, una delle popolazioni italiche che abitavano la Puglia prima della conquista romana.

Periodo Romano: Durante l'epoca romana, la regione era attraversata da importanti vie di comunicazione e vi si svilupparono insediamenti rurali. Tuttavia, non ci sono evidenze di un centro abitato consistente nell'area dell'attuale Francavilla Fontana.

Fondazione Medievale: La fondazione ufficiale di Francavilla Fontana risale al periodo medievale, intorno al XIV secolo. Fu fondata da Filippo I d'Angiò, principe di Taranto, intorno al 1310. Il nome "Francavilla" deriva dal privilegio di esenzione dalle tasse ("franca") concesso agli abitanti, mentre "Fontana" si riferisce alla presenza di una fonte d'acqua nei pressi della città.

Sviluppo sotto gli Orsini del Balzo: Nei secoli successivi, Francavilla Fontana divenne un importante centro sotto la signoria degli Orsini del Balzo, una delle famiglie nobili più potenti del Regno di Napoli. Sotto il loro dominio, la città si sviluppò ulteriormente, con la costruzione di edifici religiosi e civili.

Epoca Moderna: Con l'annessione al Regno di Napoli e poi al Regno delle Due Sicilie, Francavilla Fontana continuò a crescere. Durante il periodo borbonico, la città vide un incremento delle attività agricole e commerciali.

Unità d'Italia e Periodo Contemporaneo: Dopo l'unità d'Italia nel 1861, Francavilla Fontana, come molte altre città del sud, affrontò sfide economiche e sociali. Nel corso del XX secolo, la città si è modernizzata, pur mantenendo le sue tradizioni culturali e architettoniche. Francavilla Fontana è oggi nota per il suo ricco patrimonio storico e culturale, tra cui il Castello Imperiali, diverse chiese storiche e il centro storico ben conservato. La città è anche famosa per la Settimana Santa, durante la quale si svolgono processioni religiose che attirano visitatori da tutta la regione.

Luoghi da visitare:

Francavilla Fontana è una città affascinante situata nella provincia di Brindisi, in Puglia. Ricca di storia e cultura, offre numerosi luoghi di interesse per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Francavilla Fontana:

Castello Imperiali: Questo imponente castello risalente al XV secolo è uno dei simboli della città. Fu ampliato e ristrutturato nel XVII secolo dalla famiglia Imperiali. Oggi ospita eventi culturali e mostre.

Chiesa Madre di Francavilla Fontana (Basilica Minore del Santissimo Rosario): Costruita tra il 1743 e il 1754, questa chiesa barocca è famosa per la sua facciata imponente e gli interni decorati con affreschi e opere d'arte.

Santuario della Madonna della Croce: Situato a pochi chilometri dal centro, questo santuario è un importante luogo di pellegrinaggio. La chiesa è circondata da un ambiente naturale tranquillo e offre una vista panoramica sulla campagna circostante.

Chiesa di Santa Chiara: Un altro esempio di architettura barocca, questa chiesa è caratterizzata da una facciata semplice ma elegante. L'interno custodisce pregevoli opere d'arte.

Palazzo Argentina: Un edificio storico situato nel centro della città, famoso per la sua architettura e gli interni ben conservati. Spesso ospita eventi culturali e mostre.

Piazza Umberto I: La piazza principale di Francavilla Fontana è un luogo ideale per passeggiare e godersi l'atmosfera locale. Circondata da bar e caffè, è un punto di ritrovo per residenti e turisti.

Porta del Carmine: Questa antica porta cittadina è una delle poche rimaste delle vecchie mura difensive della città. È un esempio dell'architettura difensiva medievale.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale tradizionale della regione, con esposizioni di strumenti agricoli, abiti e oggetti d'uso quotidiano.

Chiesa di San Sebastiano: Una piccola chiesa dedicata a San Sebastiano, nota per la sua architettura semplice e le celebrazioni annuali in onore del santo.

Villa Comunale: Un grande parco pubblico ideale per passeggiate e momenti di relax. È un ottimo posto per famiglie e offre spazi giochi per bambini.

Mercato Settimanale: Se sei in città di sabato, visita il mercato settimanale dove puoi trovare prodotti freschi locali, abbigliamento e altri articoli.

Festa Patronale di San Marco: Se visiti Francavilla Fontana alla fine di aprile, non perdere la festa patronale dedicata a San Marco, con processioni religiose, musica e fuochi d'artificio.Francavilla Fontana offre un mix di storia, cultura e tradizione, rendendola una destinazione interessante per chi desidera esplorare la Puglia meno conosciuta.