Fasano

Municipio: Largo Ciaia
Santo patrono: Madonna del Pozzo e San Giovanni Battist
Festa del Patrono: terza domenica di giugno
Abitanti: fasanesi
Email: sindaco@comune.fasano.br.it
PEC: comunefasano@pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 080/4394240
MAPPA
Origini Antiche: La zona di Fasano è stata abitata fin dall'antichità, come testimoniano vari ritrovamenti archeologici. In particolare, si ritiene che la località fosse abitata dai Messapi, un antico popolo italico che viveva nella regione prima dell'arrivo dei Romani.
Periodo Romano: Durante l'epoca romana, l'area intorno a Fasano divenne più sviluppata, grazie anche alla vicinanza della via Traiana, un'importante strada romana che collegava Benevento a Brindisi. Alcuni reperti archeologici, come monete e ceramiche, testimoniano la presenza romana.
Medioevo: Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Fasano, come molte altre località italiane, attraversò un periodo di instabilità. Durante il Medioevo, l'area fu dominata da vari signori feudali e subì incursioni da parte di pirati e saraceni. Fu solo intorno al X secolo che si cominciò a sviluppare un vero e proprio insediamento urbano.
Epoca Normanna e Sveva: Sotto il dominio normanno e successivamente svevo, Fasano iniziò a crescere come centro agricolo e commerciale. La costruzione di castelli e torri di avvistamento risale a questo periodo, con l'obiettivo di proteggere la popolazione dalle incursioni.
Periodo Rinascimentale e Moderno: Durante il Rinascimento, Fasano continuò a svilupparsi e arricchirsi, specialmente grazie all'agricoltura e al commercio. Il centro storico della città conserva ancora oggi molte architetture di questo periodo, tra cui chiese e palazzi nobiliari.
Età Contemporanea: Nel XIX e XX secolo, Fasano ha visto una modernizzazione delle sue infrastrutture e un'espansione urbana. Oggi, il comune è conosciuto non solo per la sua storia e cultura, ma anche per il turismo, grazie alla sua posizione strategica vicino al mare Adriatico e alle famose località turistiche come la Valle d'Itria. In sintesi, Fasano è un comune con una lunga storia che testimonia diverse influenze culturali e dominazioni, che hanno contribuito a plasmare l'identità e il patrimonio della città.
Luoghi da visitare:
Fasano è una graziosa cittadina situata nella regione Puglia, nel sud Italia. È famosa per la sua posizione strategica, le bellezze naturali e le attrazioni culturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali cose da vedere a Fasano e dintorni:Centro Storico di Fasano: Passeggia tra le strette vie del centro storico, dove potrai ammirare l'architettura tradizionale pugliese. Da non perdere la Chiesa Matrice di San Giovanni Battista e la piazza centrale.
Parco Archeologico di Egnazia: Situato nei pressi di Fasano, questo parco offre uno sguardo sull'antica città romana di Egnazia, con resti di mura, strade e una basilica cristiana. Il museo annesso espone reperti archeologici trovati nell'area.
Zoo Safari di Fasano: Uno dei più grandi zoo safari d'Italia, offre la possibilità di vedere da vicino una vasta gamma di animali esotici in semi-libertà. È un'attrazione ideale per famiglie con bambini.
Masseria San Domenico: Questa storica masseria offre un'esperienza autentica della vita rurale pugliese. Alcune masserie sono state trasformate in hotel di lusso e offrono servizi di alto livello, inclusi centri benessere e campi da golf.
Selva di Fasano: Questa zona collinare offre una vista panoramica sulla costa adriatica e sulla campagna circostante. È un luogo ideale per escursioni a piedi o in bicicletta.
Dolmen di Montalbano: Nei dintorni di Fasano, puoi visitare questo antico monumento megalitico risalente all'età del bronzo.
Torre Canne: Una località balneare famosa per le sue spiagge sabbiose e il faro. È un posto perfetto per rilassarsi al mare.
Savelletri: Un pittoresco villaggio di pescatori, noto per i suoi ristoranti di pesce e le spiagge rocciose. È anche un punto di partenza per escursioni in barca.
Chiesa di San Francesco da Paola: Una chiesa barocca situata nel cuore di Fasano, conosciuta per i suoi interni decorati.
Palazzo dei Balì: Un edificio storico che ospita eventi culturali e mostre. È un esempio di architettura signorile del passato.
Festa del Cavallo di Pezza: Se visiti Fasano durante la Pasqua, non perdere questa tradizionale festa che include una processione con cavalli decorati.
Escursioni nella Valle d'Itria: Fasano è un ottimo punto di partenza per esplorare la Valle d'Itria, famosa per i suoi trulli e i caratteristici paesini come Alberobello, Locorotondo e Martina Franca.
Cucina locale: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, con piatti tipici come le orecchiette, il pesce fresco e l'olio d'oliva.Ogni attrazione offre un'esperienza unica che permette di apprezzare la cultura, la storia e la bellezza naturale della Puglia.