www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cisternino

Cisternino
Sito web: http://comune.cisternino.br.it
Municipio: Via Principe Amedeo
Santo patrono: Santi Quirico e Giulitta
Festa del Patrono: 4 agosto
Abitanti: cistranesi
Email: comune@pec.comune.cisternino.br.it
PEC: comune@pec.comune.cisternino.br.it
Telefono: +39 080/4445211
MAPPA
Cisternino è un affascinante comune situato nella regione Puglia, nel sud Italia, noto per il suo centro storico ben conservato e il suo paesaggio caratteristico della Valle d'Itria. La storia di Cisternino è ricca e variegata, riflettendo le influenze di diverse culture e civiltà che hanno attraversato la regione nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Cisternino risalgono probabilmente all'epoca pre-romana, con insediamenti messapici presenti nella zona. I Messapi erano un'antica popolazione italica che abitava la parte meridionale della Puglia. Successivamente, l'area fu influenzata dai Greci e poi dai Romani. Tuttavia, le testimonianze storiche più concrete emergono con la dominazione romana, quando la regione era parte integrante dell'Impero Romano e beneficiava della vicinanza con importanti vie di comunicazione.

Medioevo

Durante il Medioevo, Cisternino venne dominata dai Longobardi e successivamente dai Normanni, che giocarono un ruolo cruciale nello sviluppo del borgo. Fu in questo periodo che Cisternino iniziò a formarsi come insediamento urbano più strutturato. Nel XIII secolo, sotto gli Svevi, il borgo divenne parte del Regno di Sicilia.

Epoca moderna

Nel corso dei secoli, la città fu sotto il controllo di varie famiglie nobiliari e feudi, che contribuirono a modellare il suo aspetto architettonico e culturale. Nel XVII secolo, Cisternino conobbe un periodo di prosperità economica, grazie all'agricoltura e al commercio. Questo benessere si rifletté anche nell'architettura, con la costruzione di palazzi e chiese che ancora oggi caratterizzano il centro storico.

Cultura e architettura

Uno degli elementi più distintivi di Cisternino è il suo centro storico, con le strette viuzze, le case bianche imbiancate a calce e le caratteristiche "chianche" (pietre calcaree) che pavimentano le strade. Questi elementi architettonici sono tipici della tradizione pugliese e conferiscono al borgo un fascino particolare. Cisternino è anche famosa per i suoi trulli, antiche costruzioni in pietra a secco con tetti conici, tipiche della Valle d'Itria e patrimonio mondiale dell'UNESCO. Sebbene Alberobello sia la città più famosa per i trulli, anche Cisternino ne ospita alcuni, integrati nel suo paesaggio rurale.

Oggi

Oggi, Cisternino è una meta turistica apprezzata per la sua bellezza e autenticità. Gli eventi culturali, le tradizioni enogastronomiche e la calorosa accoglienza degli abitanti continuano a rendere questo borgo una destinazione affascinante per visitatori italiani e internazionali. In sintesi, la storia di Cisternino è un interessante intreccio di influenze culturali e storiche che si riflettono in una comunità viva e in un ambiente urbano e rurale di grande bellezza.

Luoghi da visitare:

Cisternino è un incantevole borgo situato nella Valle d'Itria, in Puglia, noto per il suo fascino storico e le sue tradizioni culinarie. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cisternino:

Centro Storico: Passeggia tra le strette viuzze del centro storico, caratterizzate da case bianche, balconi fioriti e archi in pietra. Immortalati in questa atmosfera fiabesca, tipica dei borghi pugliesi.

Torre Normanno-Sveva: Questa torre medievale è uno dei simboli di Cisternino. Risalente al XII secolo, offre una vista panoramica della città e dei dintorni.

Chiesa Madre di San Nicola di Patara: Questa chiesa, costruita tra il XII e il XIII secolo, è dedicata a San Nicola. All?interno puoi ammirare splendidi affreschi e opere d?arte sacra.

Chiesa di Santa Lucia: Un altro esempio di architettura religiosa, questa chiesa si distingue per la sua semplicità e il suo fascino antico.

Piazza Vittorio Emanuele II: Cuore pulsante del paese, questa piazza è il luogo ideale per una sosta. Qui troverai il famoso ?Sedile?, una loggia del XVII secolo, e numerosi caffè dove rilassarti.

Botteghine Tipiche: Esplora le piccole botteghe del centro, dove puoi acquistare prodotti locali, artigianato e souvenir. Non perdere l'occasione di assaggiare l?olio d?oliva e i vini locali.

Bosco di Fasano: Appena fuori dal centro, questo bosco offre sentieri per passeggiate e picnic, ideale per chi ama la natura.

Case a Trullo: Anche se meno famosi di quelli di Alberobello, i trulli di Cisternino sono affascinanti e rappresentano un esempio perfetto di architettura rurale pugliese.

Mercato Settimanale: Se capiti in città di lunedì, non perdere il mercato settimanale, dove puoi trovare di tutto, dai prodotti freschi locali a vestiti e oggetti di artigianato.

Gastronomia Locale: Assapora la cucina tradizionale nei ristoranti locali. Cisternino è famoso per la carne alla brace, in particolare le "bombette", involtini di carne ripieni di formaggio.

Eventi e Feste: Se visiti Cisternino durante le festività, come la Settimana Santa o la festa patronale di San Quirico, avrai l?opportunità di assistere a processioni e celebrazioni che riflettono la cultura e le tradizioni del luogo.

Belvedere: Per una vista mozzafiato sulla valle d'Itria, visita il belvedere di Cisternino. Questo punto panoramico è perfetto per scattare fotografie indimenticabili.

Ciclovia dell?Acquedotto Pugliese: Per gli appassionati di ciclismo, la ciclovia offre un percorso suggestivo tra la natura, collegando diversi borghi della Valle d'Itria.Cisternino è un piccolo gioiello che offre un mix perfetto di storia, cultura e natura, rendendolo una meta ideale per chi cerca autenticità e bellezza.