Cellino San Marco

Municipio: Via Napoli
Santo patrono: San Marco Evangelista (Santu Marcu Rande
Festa del Patrono: ultima domenica di luglio
Abitanti: cellinesi
Email: csm@comune.cellinosanmarco.br.it
PEC: affari.generali.comune.cellinosanmarco@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0831/615215
MAPPA
Origini
Le origini di Cellino San Marco risalgono all'epoca romana, quando l'area era abitata da popolazioni italiche. Tuttavia, il primo vero sviluppo del centro abitato risale al Medioevo. Il nome "Cellino" potrebbe derivare dal termine latino "cella", che significa "piccola abitazione o magazzino", suggerendo che l'area fosse utilizzata per lo stoccaggio o come luogo di sosta.Storia Medievale
Durante il Medioevo, Cellino San Marco si sviluppò sotto l'influenza di vari signori feudali. La storia di questo periodo è caratterizzata da un susseguirsi di dominazioni e da una forte influenza ecclesiastica, come spesso accadeva nei piccoli centri del sud Italia.Età Moderna
Nel corso dei secoli, il comune subì diverse trasformazioni e passò sotto il controllo di diverse famiglie nobili. L'arrivo degli Angioini e successivamente degli Aragonesi modificò ulteriormente la struttura sociale ed economica del paese.Il Nome "San Marco"
Il nome "San Marco" è stato aggiunto successivamente e si riferisce al santo patrono del paese, San Marco Evangelista. Questo riflette la tradizionale devozione religiosa della comunità.Sviluppi Recenti
Nel corso del XX secolo, Cellino San Marco ha vissuto un periodo di modernizzazione e sviluppo economico, pur mantenendo vive le sue tradizioni culturali e religiose. Il paese è noto anche per essere la città natale del famoso cantautore italiano Al Bano Carrisi, il quale ha contribuito a far conoscere Cellino San Marco a livello nazionale e internazionale. Oggi, Cellino San Marco è una comunità che mantiene vive le sue tradizioni culturali e storiche, pur essendo integrata nel contesto più ampio della provincia di Brindisi e della regione Puglia. Il comune è conosciuto per i suoi paesaggi rurali, l'agricoltura, e in particolare la produzione di vino e olio d'oliva, tipici dell'economia locale.Luoghi da visitare:
Cellino San Marco è un affascinante comune situato nella provincia di Brindisi, in Puglia. Pur essendo una località relativamente piccola, offre diverse attrazioni interessanti da esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cellino San Marco:Chiesa Madre di San Marco Evangelista: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese, dedicato a San Marco Evangelista. Costruita nel XVII secolo, presenta un?architettura barocca affascinante e al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra.
Chiesa di Santa Maria Assunta: Un altro importante edificio religioso, noto per la sua semplice ma elegante architettura e per le celebrazioni che vi si tengono.
Tenute Al Bano Carrisi: Questa è una delle attrazioni più conosciute del paese, appartenente al famoso cantante Al Bano. Le tenute offrono visite guidate ai vigneti, degustazioni di vini, e la possibilità di soggiornare nel resort. C'è anche un bellissimo parco naturale da esplorare.
Museo del Vino: Situato all?interno delle Tenute Al Bano, il museo offre un?interessante panoramica sulla tradizione vinicola della zona, con esposizioni sulla produzione del vino e strumenti antichi utilizzati in viticoltura.
Parco della Musica: Un'area verde dedicata alla musica e a eventi culturali, perfetta per passeggiate rilassanti e per assistere a spettacoli all?aperto durante la bella stagione.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Cellino San Marco permette di ammirare l?architettura tradizionale pugliese, con le sue strette stradine, le case in pietra e le piazze suggestive.
Piazza San Marco: È la piazza principale del paese, un luogo di ritrovo per la comunità e sede di eventi e manifestazioni. Qui si trovano anche caffè e ristoranti dove assaporare la cucina locale.
Eventi e Sagre: Durante l'anno, Cellino San Marco ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura, la musica e la gastronomia locale. Questi eventi sono un ottimo modo per conoscere le tradizioni del posto e gustare i prodotti tipici.
Prodotti Tipici: Non perdere l?occasione di assaggiare i prodotti tipici della zona, come l'olio d'oliva, i vini locali, e le specialità gastronomiche pugliesi nei ristoranti e nelle trattorie del paese.
Escursioni nei Dintorni: Cellino San Marco è anche un ottimo punto di partenza per esplorare altre meraviglie del Salento, come le spiagge di Torre Lapillo e Punta Prosciutto, o le città storiche come Lecce e Brindisi.Queste attrazioni offrono uno sguardo approfondito sulla cultura, la storia e la bellezza naturale di Cellino San Marco e dei suoi dintorni.