www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ceglie Messapica

Ceglie Messapica
Sito web: http://comune.ceglie-messapica.br.it
Municipio: Via Giuseppe Elia,1
Abitanti: cegliesi
Email: ceglie@ceglie.org
PEC: protocollo@=
pec.comune.ceglie-messapica.br.it
Telefono: +39 0831/387237
MAPPA
Ceglie Messapica è un comune situato nella regione Puglia, nel sud Italia, in provincia di Brindisi. La sua storia è antica e ricca, risalendo a tempi preistorici e attraversando varie epoche storiche.

Origini e Storia Antica

Preistoria e Periodo Messapico: Le origini di Ceglie Messapica risalgono all'età del bronzo, con insediamenti umani documentati attraverso reperti archeologici. Il territorio fu abitato dai Messapi, un antico popolo italico che occupava la parte meridionale della Puglia. Ceglie è considerata una delle principali città messapiche dell'epoca, come testimoniano le strutture megalitiche e le tombe a camera ritrovate nell'area.

Periodo Romano: Durante l'epoca romana, Ceglie continuò a essere un centro importante, grazie alla sua posizione strategica. I romani costruirono infrastrutture e vie di comunicazione che contribuirono allo sviluppo economico e sociale della città.

Medioevo e Rinascimento

Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, Ceglie subì le invasioni barbariche e visse un periodo di instabilità. Successivamente, sotto il dominio dei Bizantini e dei Normanni, la città iniziò a riprendersi. Durante questo periodo, furono costruiti numerosi edifici religiosi e fortificazioni.

Rinascimento: Nel periodo rinascimentale, Ceglie Messapica conobbe una fase di rinnovamento culturale e architettonico. La città fu dominata da varie famiglie nobiliari che contribuirono alla costruzione di palazzi e chiese, alcuni dei quali sono ancora visibili oggi.

Età Moderna e Contemporanea

Età Moderna: Durante il XVIII e XIX secolo, Ceglie fu parte del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie. La città attraversò un periodo di sviluppo economico legato soprattutto all'agricoltura e all'artigianato.

Epoca Contemporanea: Nel XX secolo, come molte altre località del sud Italia, Ceglie Messapica fu interessata da fenomeni migratori, con molti dei suoi abitanti che si spostarono verso il nord Italia o all'estero in cerca di lavoro. Negli ultimi decenni, il comune ha visto una ripresa economica legata al turismo e alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale.

Patrimonio Culturale e Gastronomico

Ceglie Messapica è rinomata per la sua cucina tradizionale, in particolare per i prodotti tipici come i "biscotti cegliesi" e l'olio d'oliva. La città è anche famosa per il suo centro storico, caratterizzato da viuzze strette e edifici in pietra bianca, e per il Castello Ducale, una delle principali attrazioni turistiche. In sintesi, Ceglie Messapica vanta una storia millenaria che ha lasciato un ricco patrimonio culturale e architettonico, rendendola una meta affascinante per chiunque sia interessato alla storia e alle tradizioni della Puglia.

Luoghi da visitare:

Ceglie Messapica è una affascinante cittadina situata nel cuore della Puglia, conosciuta per la sua storia, l'architettura caratteristica e la tradizione culinaria. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse che potresti voler visitare:

Centro Storico: Passeggiando per le strette vie del centro, potrai ammirare le case bianche, le chiese antiche e le piazze pittoresche. Non perdere l'occasione di visitare le botteghe artigiane e i piccoli negozi locali.

Castello Ducale: Situato nel cuore della città, il castello ha origini normanne ma è stato ampliato e ristrutturato nel corso dei secoli. Oggi, oltre a essere una testimonianza storica, ospita eventi culturali e mostre.

Chiesa di San Rocco: Questa chiesa, ricostruita nel XVIII secolo, è uno dei principali luoghi di culto di Ceglie Messapica. La facciata barocca è particolarmente affascinante.

Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Risalente al XI secolo, questa antica chiesa è un esempio di architettura romanica pugliese. All'interno, puoi trovare affreschi e opere d'arte di grande valore.

Grotte di Montevicoli: Situate appena fuori dal centro abitato, queste grotte carsiche sono un patrimonio naturale di notevole interesse. Le visite guidate permettono di esplorare le formazioni calcaree e le stalattiti.

Masserie e Trulli: Nei dintorni di Ceglie Messapica, il paesaggio rurale è caratterizzato dalla presenza di masserie storiche e trulli, tipiche costruzioni coniche in pietra. Molte di queste strutture sono oggi agriturismi o alloggi per turisti.

Museo Archeologico e di Arte Contemporanea: Questo museo è dedicato alla storia e alla cultura locale, con sezioni che riguardano la preistoria, l'epoca messapica e l'arte moderna.

Pineta Ulmo: Un'area verde ideale per passeggiate nella natura, picnic e relax. È un luogo perfetto per gli amanti della natura e del trekking.

Cucina Tipica: Non dimenticare di assaporare la cucina locale. Ceglie Messapica è famosa per il suo pane, i biscotti di mandorla, e piatti tradizionali come le orecchiette e la carne al fornello.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, Ceglie ospita numerosi eventi culturali e sagre che celebrano le tradizioni locali, i prodotti tipici e la musica.Visitare Ceglie Messapica offre un mix perfetto di storia, cultura, natura e gastronomia. Assicurati di prenderti il tempo per esplorare i dintorni e immergerti nella vita locale.