www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Carovigno

Carovigno
Sito web: http://comune.carovigno.br.it
Municipio: Via Giuseppe Verdi,1
Santo patrono: SS. Giacomo e Filippo
Festa del Patrono: 3 maggio
Abitanti: carovignesi
Email: info@comune.carovigno.br.it
PEC: protocollo.comune.carovigno@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 0831-997111
MAPPA
Carovigno è un comune situato nella regione Puglia, in provincia di Brindisi. La sua storia è ricca e complessa, risalente a tempi antichi. Ecco una panoramica delle origini e della storia di Carovigno:

Origini Antiche: Le origini di Carovigno risalgono all'epoca messapica, un'antica popolazione italica che abitava la regione prima dell'arrivo dei Romani. I resti archeologici, come mura e necropoli, testimoniano la presenza di insediamenti messapici nella zona.

Periodo Romano: Durante il periodo romano, Carovigno divenne un insediamento di una certa importanza grazie alla sua posizione strategica vicino alla Via Traiana, una strada che collegava Benevento a Brindisi. Tuttavia, le informazioni su Carovigno durante l'epoca romana sono limitate.

Medioevo: Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Carovigno, come molte altre località in Italia, subì una serie di invasioni barbariche. Durante il Medioevo, il territorio passò sotto il dominio di diverse potenze, tra cui i Bizantini, i Longobardi e i Normanni. I Normanni in particolare, nel corso dell'XI secolo, fortificarono la città costruendo un castello che divenne il centro del potere locale.

Epoca Angioina e Aragonese: Successivamente, Carovigno passò sotto il controllo degli Angioini e poi degli Aragonesi. Durante questi periodi, il comune continuò a svilupparsi, con l'espansione del castello e la costruzione di nuove chiese e strutture difensive.

Età Moderna: Nel corso dei secoli successivi, Carovigno fu governata da diverse famiglie nobiliari. Tra queste, la famiglia Dentice di Frasso ebbe un ruolo significativo nello sviluppo del territorio. Durante il periodo moderno, Carovigno continuò a crescere come centro agricolo e commerciale.

Epoca Contemporanea: Nel XX secolo, Carovigno ha visto un'evoluzione significativa, con lo sviluppo infrastrutturale e l'espansione urbana. Oggi, è conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale, nonché per la bellezza del suo paesaggio naturale, che attira turisti da tutto il mondo. Carovigno è anche famosa per le sue tradizioni culinarie e per la produzione di olio d'oliva e vini di qualità. Il castello Dentice di Frasso e la chiesa di Santa Maria del Soccorso sono tra i principali punti di interesse storico e turistico della città.

Luoghi da visitare:

Carovigno è una pittoresca cittadina situata nella regione Puglia, in provincia di Brindisi. È conosciuta per il suo fascino storico, le tradizioni locali e la vicinanza alla costa adriatica. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Carovigno:

Castello Dentice di Frasso: Questo castello medievale è uno dei principali punti di interesse di Carovigno. Costruito nel XIV secolo e successivamente ristrutturato, offre una vista panoramica spettacolare dalla sua torre. All'interno, si possono esplorare le stanze storiche e ammirare l'architettura.

Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta: Situata nel cuore del centro storico, questa chiesa è un bellissimo esempio di architettura religiosa, con influenze gotiche e barocche. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Chiesa del Carmine: Piccola ma affascinante, questa chiesa merita una visita per il suo suggestivo interno e la sua storica importanza per la comunità locale.

Santuario di Belvedere: Situato su una collina appena fuori dal centro, questo santuario offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante. È un luogo di pellegrinaggio particolarmente visitato durante le festività religiose.

Centro Storico: Passeggiando per le strette vie del centro storico, si possono ammirare le tipiche case bianche, le piazze pittoresche e le botteghe artigiane. È un luogo ideale per immergersi nella vita locale e scoprire la cultura del posto.

Torre Guaceto: Sebbene tecnicamente non si trovi a Carovigno ma nelle sue vicinanze, la riserva naturale di Torre Guaceto è un must per gli amanti della natura. Offre spiagge incontaminate, sentieri naturalistici e una ricca biodiversità. È un luogo ideale per escursioni, snorkeling e birdwatching.

Masserie e Frantoi Ipogei: La campagna intorno a Carovigno è costellata di antiche masserie e frantoi ipogei. Molte di queste strutture storiche offrono visite guidate che illustrano la tradizione agricola e la produzione dell'olio d'oliva.

Eventi e Sagre: Carovigno ospita diversi eventi culturali e sagre durante l'anno. Tra questi, la Festa di San Giovanni e la Sagra delle Ciliegie sono particolarmente popolari e offrono un'opportunità unica per gustare la cucina locale e partecipare alle tradizioni del posto.

Spiagge: Vicino a Carovigno si trovano alcune delle più belle spiagge della costa adriatica pugliese, come la spiaggia di Pantanagianni e la spiaggia di Specchiolla. Sono perfette per rilassarsi al sole e fare un tuffo nel mare cristallino.

Gastronomia Locale: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina tradizionale pugliese nei ristoranti e trattorie locali. Piatti a base di pesce fresco, orecchiette e prodotti tipici come burrata e olio d'oliva sono da provare assolutamente.Queste attrazioni fanno di Carovigno un luogo affascinante da visitare, capace di offrire una combinazione di storia, cultura, natura e gastronomia.