Trani

Municipio: Via Tenente Luigi Morrico,2
Santo patrono: San Nicola Pellegrino di Trani
Festa del Patrono: prima domenica precedente il 1° agosto
Abitanti: tranesi
Email: gabinetto.sindaco@=
comune.trani.bt.it
PEC: protocollo@cert.comune.trani.bt.it
Telefono: +39 0883 581111
MAPPA
Origini
Le origini di Trani risalgono probabilmente all'epoca pre-romana, anche se le testimonianze materiali di questo periodo sono limitate. Si ritiene che la città sia stata fondata dai Greci, data la presenza di coloni ellenici lungo la costa adriatica. Tuttavia, fu sotto i Romani che Trani cominciò a svilupparsi come un insediamento più strutturato.Periodo Medievale
Nel Medioevo, Trani divenne un importante centro commerciale e marittimo. Già dall'XI secolo, Trani era nota per il suo porto, che rivaleggiava con quello di Bari. Questo periodo vide anche la costruzione della Cattedrale di San Nicola Pellegrino, un capolavoro dell'architettura romanica pugliese, la cui costruzione iniziò nel 1099 e fu completata nel XIII secolo. Nel 1063, Trani emise gli "Ordinamenta Maris", considerati uno dei più antichi codici marittimi del mondo, che regolavano le attività marittime e commerciali nel Mediterraneo.Dominazioni Straniere
Nel corso dei secoli, Trani passò sotto il controllo di diverse dominazioni straniere, tra cui Normanni, Svevi, Angioini e Aragonesi. Durante il regno di Federico II di Svevia, Trani visse un periodo di grande splendore. Federico II apprezzava particolarmente la città e vi fece costruire un castello.Età Moderna e Contemporanea
Con l'avvento dei Borboni e l'unità d'Italia nel XIX secolo, Trani perse gradualmente la sua importanza strategica e commerciale, ma rimase un centro culturale e amministrativo di rilievo. Durante il periodo fascista, come nel resto d'Italia, la città subì trasformazioni urbanistiche. Nel XX secolo, Trani si è sviluppata come una città moderna, pur conservando il suo ricco patrimonio storico e architettonico. Oggi è una popolare meta turistica, conosciuta per il suo pittoresco porto, la cattedrale e i numerosi edifici storici. Trani rappresenta un esempio affascinante di come le diverse influenze culturali e storiche si siano intrecciate nel corso dei secoli per creare una città unica e ricca di patrimonio.Luoghi da visitare:
Trani è una città affascinante situata sulla costa adriatica della Puglia, in Italia. È conosciuta per il suo porto storico, l'architettura romanica e il suo splendido mare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Trani:Cattedrale di San Nicola Pellegrino: Questa è l'attrazione più famosa di Trani, una magnifica cattedrale romanica situata sul mare. È dedicata a San Nicola Pellegrino e risale al XII secolo. La sua facciata bianca in pietra calcarea locale è particolarmente suggestiva al tramonto.
Castello Svevo di Trani: Costruito per volere di Federico II di Svevia nel XIII secolo, questo castello si trova vicino alla cattedrale e offre una panoramica sulla storia medievale della città. È possibile visitare le sue varie sale e ammirare la vista sul mare.
Porto di Trani: Il porto è il cuore pulsante della città, un luogo ideale per passeggiate serali. È circondato da ristoranti e bar dove si può gustare il pesce fresco locale.
Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico, si possono ammirare gli edifici storici, le chiese e le piazze. È un luogo perfetto per chi ama l'architettura e l'atmosfera dei borghi italiani.
Sinagoga Scolanova: Risalente al XIII secolo, questa sinagoga è una delle più antiche d'Europa. Dopo essere stata trasformata in chiesa, è stata restituita alla comunità ebraica ed è ora un luogo di culto e un sito storico di grande interesse.
Chiesa di Ognissanti: Conosciuta anche come la Chiesa dei Templari, è un esempio interessante di architettura romanica pugliese ed è situata vicino al porto.
Palazzo Caccetta: Questo edificio del XV secolo è un esempio di residenza nobiliare rinascimentale. Anche se non sempre aperto al pubblico, merita una visita dall'esterno.
Villa Comunale di Trani: Questo è uno dei giardini pubblici più belli della Puglia, con una splendida vista sul mare. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante.
Museo Diocesano di Trani: Situato vicino alla cattedrale, il museo ospita una collezione di arte sacra e manufatti che raccontano la storia religiosa della città.
Lungomare di Trani: Un'ampia passeggiata che costeggia il mare, perfetta per una camminata rilassante o un giro in bicicletta. Offre panorami mozzafiato, soprattutto al tramonto.
Chiesa di San Francesco: Situata nel centro storico, questa chiesa è un altro esempio di architettura religiosa della città.
Palazzo delle Arti Beltrani: Questo palazzo ospita mostre d'arte contemporanea e manifestazioni culturali. È un punto di riferimento per gli appassionati di arte e cultura.
Spiagge di Trani: Nei dintorni della città ci sono diverse spiagge dove è possibile godersi il sole e il mare, come la Spiaggia di Colonna e la Spiaggia di Matinelle.Trani è una destinazione che combina storia, cultura e bellezze naturali, rendendola un luogo ideale per una visita approfondita.