www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Minervino Murge

Minervino Murge
Sito web: http://comune.minervinomurge.bt.it/
Municipio: Piazza Trento e Trieste,6
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: minervinesi
Email: comune.minervinomurge@legpec.it
PEC: comune.minervinomurge@legpec.it
Telefono: +39 0883 692721
MAPPA
Minervino Murge è un comune situato nella regione Puglia, nel sud-est dell'Italia, nella provincia di Barletta-Andria-Trani. La storia di Minervino Murge è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche.

Origini Antiche

Le origini di Minervino Murge risalgono a tempi antichi, con tracce di insediamenti umani che risalgono all'età del bronzo. La zona fu abitata da diversi popoli, tra cui i Dauni, che erano una delle tribù italiche presenti nell'area.

Periodo Romano

Durante l'epoca romana, Minervino Murge acquisì una certa importanza grazie alla sua posizione strategica. Si trovava, infatti, lungo importanti vie di comunicazione che collegavano il nord e il sud della penisola italiana. Il toponimo "Minervino" potrebbe derivare dalla dea Minerva, a cui forse era dedicato un tempio.

Medioevo

Nel Medioevo, Minervino Murge divenne parte del Ducato di Benevento e successivamente del Principato di Salerno. Durante questo periodo, la città si sviluppò ulteriormente e si fortificò per difendersi dalle frequenti incursioni e invasioni.

Dominazioni successive

Nel corso dei secoli, Minervino Murge passò sotto diverse dominazioni, tra cui quella normanna, sveva, angioina, e aragonese. Ciascuno di questi periodi ha lasciato un'impronta nella cultura e nell'architettura del comune.

Età Moderna e Contemporanea

Nel XIX secolo, come molte altre parti d'Italia, Minervino Murge partecipò ai moti risorgimentali che portarono all'unificazione del paese. Durante il XX secolo, il comune subì i cambiamenti sociali ed economici che caratterizzarono l'intera nazione, con una progressiva modernizzazione e l'emigrazione di molti suoi abitanti verso regioni più industrializzate o verso l'estero.

Patrimonio culturale

Oggi, Minervino Murge è conosciuta per il suo centro storico caratteristico, che conserva tracce del suo passato medievale, con strette strade acciottolate e antichi edifici. Tra i punti di interesse ci sono la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Castello normanno-svevo e numerose chiese e palazzi storici. Minervino Murge è anche nota per il suo paesaggio naturale, essendo situata ai margini del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, un'area protetta che offre opportunità per escursioni e altre attività all'aperto.

Luoghi da visitare:

Minervino Murge è un affascinante borgo situato nella regione Puglia, in provincia di Barletta-Andria-Trani. Conosciuto come il "balcone delle Puglie" per la sua posizione panoramica, offre una combinazione di bellezze naturali, storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Minervino Murge:

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico è un?esperienza imperdibile. Ammira le case in pietra, i vicoli stretti e le piazzette nascoste che raccontano la storia e le tradizioni del luogo.

Cattedrale di Santa Maria Assunta: Costruita nel XII secolo, questa cattedrale romanica presenta un bellissimo portale e un interno ricco di affreschi e opere d?arte sacra.

Torre dell'Orologio: Situata nella piazza centrale, questa torre è uno dei simboli del paese e offre una vista panoramica spettacolare sulla valle sottostante.

Palazzo Ducale: Un edificio storico che testimonia il passato nobiliare di Minervino Murge. Sebbene non sempre aperto al pubblico, è interessante da vedere anche dall?esterno.

Chiesa di San Francesco d'Assisi: Una chiesa del XVIII secolo con una facciata barocca e un interno riccamente decorato.

Rione Scesciola: Un quartiere caratteristico con abitazioni scavate nella roccia, che ricorda molto i famosi Sassi di Matera. È uno dei luoghi più pittoreschi del borgo.

Grotta di San Michele: Una grotta naturale trasformata in luogo di culto, dedicata a San Michele Arcangelo. All'interno si trovano affreschi e altari che risalgono a diversi periodi storici.

Museo Archeologico: Ospita una collezione di reperti che raccontano la storia antica della zona, con particolare attenzione all'epoca romana e medievale.

Parco Naturale Regionale Fiume Ofanto: Nei dintorni di Minervino Murge, questo parco offre opportunità per escursioni, birdwatching e immersioni nella natura incontaminata.

Belvedere di Minervino Murge: Da qui si gode di una vista mozzafiato sulla campagna pugliese e sulle Murge, perfetto per scattare fotografie e ammirare il paesaggio.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti durante le festività, come la Festa di San Michele o la Settimana Santa, potrai assistere a processioni e celebrazioni che offrono un autentico assaggio della cultura locale.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici locali, come l?olio d?oliva, i vini pugliesi, il pane casereccio e i dolci tradizionali.Minervino Murge è una destinazione affascinante che offre qualcosa per ogni tipo di viaggiatore, che tu sia appassionato di storia, cultura o natura.