www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Margherita di Savoia

Margherita di Savoia
Sito web: http://comune.margheritadisavoia.bt.it
Municipio: Viale Duca degli Abruzzi,1
Santo patrono: San Salvatore Maria Addolorata
Festa del Patrono: 6 agosto
Abitanti: margheritani o salinari
Email: anagrafe@=
comune.margheritadisavoia.it
PEC: ufficio.protocollo@=
comunemargheritadisavoia.it
Telefono: +39 0883 659111
MAPPA
Margherita di Savoia è un comune situato nella provincia di Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia, Italia. È particolarmente noto per le sue saline, che sono tra le più grandi d'Europa, e per le sue terme. Ecco un riassunto delle origini e della storia di questo comune:

Origini antiche: - La zona di Margherita di Savoia ha una storia che risale all'epoca romana, con testimonianze di insediamenti umani legati soprattutto all'estrazione del sale. Le saline erano già note e sfruttate dai Romani, e la produzione di sale ha da sempre rappresentato una risorsa fondamentale per l'economia locale.

Periodo medievale: - Durante il Medioevo, l'area era conosciuta come "Saline di Barletta" e successivamente "Saline di San Martino". Le saline erano possedute da diversi signori locali e vi furono numerose contese per il controllo di questa preziosa risorsa.

Età moderna: - Nel XVIII secolo, le saline furono gestite direttamente dal Regno di Napoli, accentuando il loro ruolo strategico ed economico. Durante questo periodo, le saline furono ampliate e modernizzate.

Fondazione del comune: - Il comune di Margherita di Savoia fu ufficialmente fondato nel 1879. Il nome fu scelto in onore della regina Margherita di Savoia, moglie del re Umberto I d'Italia. Prima di questa data, l'area era conosciuta come "Saline di Barletta".

Sviluppo nel XX secolo: - Nel corso del XX secolo, Margherita di Savoia si è sviluppata come località turistica, grazie alle sue terme e alle spiagge. Le terme sfruttano le proprietà terapeutiche delle acque salsobromoiodiche, derivanti dalle saline.

Economia attuale: - Oggi, l'economia di Margherita di Savoia si basa principalmente sul turismo, sulle terme e sulla produzione del sale. Le saline continuano a essere una delle principali attrazioni turistiche e naturalistiche della zona, ospitando anche una ricca varietà di fauna, in particolare di uccelli migratori. La storia di Margherita di Savoia è dunque strettamente legata alla produzione di sale e alle sue risorse naturali, che hanno plasmato lo sviluppo economico e culturale della città nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Margherita di Savoia è una località situata nella regione Puglia, famosa per le sue saline e le spiagge. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere e fare a Margherita di Savoia:

Saline di Margherita di Savoia: - Le saline sono tra le più grandi d?Europa e rappresentano una delle attrazioni principali della zona. Puoi fare un tour guidato per scoprire il processo di estrazione del sale e la storia delle saline. - L'area è anche una riserva naturale, importante per il birdwatching, dove è possibile osservare fenicotteri rosa e altre specie di uccelli acquatici.

Museo Storico delle Saline: - Situato nel centro storico, il museo offre una panoramica sulla storia delle saline e della produzione del sale. Sono esposti strumenti storici e pannelli informativi che illustrano le tecniche utilizzate nel tempo.

Spiagge: - Margherita di Savoia è conosciuta per le sue spiagge sabbiose e ben attrezzate. La lunga costa offre stabilimenti balneari moderni e aree libere dove rilassarsi al sole. - Le acque sono poco profonde e ideali per famiglie con bambini.

Terme di Margherita di Savoia: - Le terme offrono trattamenti benessere e terapeutici utilizzando le acque salmastre e i fanghi delle saline. Perfette per una giornata di relax e cura del corpo.

Il Centro Storico: - Passeggia per le vie del centro storico, dove puoi ammirare architetture caratteristiche, negozi locali e ristoranti che offrono cucina tradizionale pugliese.

Chiesa Madre del Santissimo Salvatore: - Una delle principali chiese della città, con una facciata neoclassica e un interno ricco di opere d'arte.

Torre Pietra: - Una torre di avvistamento storica situata nei pressi delle saline, utilizzata in passato per la difesa costiera.

Eventi e Feste Locali: - Partecipa a eventi locali come la festa patronale e altre manifestazioni culturali che si svolgono durante l'anno.

Gastronomia Locale: - Approfitta per assaggiare le specialità locali, tra cui pesce fresco, frutti di mare, e piatti a base di prodotti tipici pugliesi come la burrata e le orecchiette.

Escursioni nei Dintorni: - Margherita di Savoia è un ottimo punto di partenza per esplorare altre località pugliesi come Trani, Barletta, e il Parco Nazionale del Gargano.Questa lista fornisce una panoramica delle principali attrazioni e attività che puoi goderti a Margherita di Savoia, offrendo esperienze che spaziano dalla natura, alla cultura, al relax.