www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Canosa di Puglia

Canosa di Puglia
Sito web: http://comune.canosa.bt.it/
Municipio: Piazza Martiri 23 Maggio
Santo patrono: San Sabino
Festa del Patrono: primo agosto
Abitanti: canosini
Email: anagrafe@comune.canosa.bt.it
PEC: protocollo@pec.comune.canosa.bt.it
Telefono: +39 0883 610111
MAPPA
Canosa di Puglia è un comune situato nella regione Puglia, nel sud Italia, e ha una storia molto ricca che risale a tempi antichi. Ecco un riassunto delle sue origini e della sua storia:

Origini Antiche: Le origini di Canosa di Puglia risalgono a tempi molto antichi. La città era abitata già nell'Età del Bronzo e del Ferro. Durante l'epoca preromana, Canosa era uno dei centri principali della regione abitata dai Dauni, una delle popolazioni italiche.

Periodo Romano: Canosa divenne una colonia romana nel III secolo a. C. e fu un importante centro durante l'epoca romana. Era conosciuta come Canusium e godeva di una posizione strategica lungo la Via Traiana, una strada costruita durante il regno dell'imperatore Traiano che collegava Benevento a Brindisi.

Epoca Paleocristiana: Durante i primi secoli del Cristianesimo, Canosa divenne un importante centro religioso. La città è famosa per i suoi resti paleocristiani, tra cui la Basilica di San Sabino, dedicata al vescovo Sabino di Canosa, che visse nel VI secolo.

Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Canosa fu dominata da diversi popoli, tra cui i Goti, i Bizantini, i Longobardi e i Normanni. Durante il Medioevo, la città continuò a essere un importante centro religioso e culturale.

Dal Rinascimento ai Tempi Moderni: Nel corso dei secoli, Canosa di Puglia passò sotto il controllo di diverse dinastie, tra cui gli Angioini e gli Aragonesi. Durante questi periodi, la città vide un fiorire delle arti e della cultura.

Epoca Contemporanea: Nei tempi moderni, Canosa ha continuato a svilupparsi, mantenendo viva la sua ricca storia e cultura. È conosciuta per il suo patrimonio archeologico, che attira visitatori interessati alla storia antica e medievale. Oggi, Canosa di Puglia è una città che conserva numerosi siti archeologici, tra cui tombe, anfiteatri e chiese paleocristiane, che testimoniano il suo passato glorioso e la sua importanza storica nella regione.

Luoghi da visitare:

Canosa di Puglia è una città ricca di storia e cultura, situata nella regione Puglia, nel sud Italia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e punti di interesse da vedere a Canosa di Puglia:

Cattedrale di San Sabino: Questa cattedrale, dedicata a San Sabino, vescovo di Canosa, risale al VI secolo ed è un esempio significativo di architettura romanica pugliese. All'interno, si possono ammirare mosaici e reliquie del santo.

Battistero di San Giovanni: Situato accanto alla cattedrale, questo battistero paleocristiano è uno dei più antichi d?Italia. La sua struttura ottagonale è molto suggestiva e merita una visita.

Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia: Questo museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici che vanno dall'età del bronzo fino all'epoca romana. È un ottimo luogo per comprendere la storia antica della regione.

Parco Archeologico di San Leucio: Qui si trovano i resti di un antico complesso paleocristiano. Il sito ospita anche una basilica del IV secolo dedicata a San Leucio.

Ipogei Lagrasta: Questi ipogei sono tombe sotterranee risalenti al periodo ellenistico. Le camere funerarie sono decorate con affreschi e iscrizioni che offrono uno sguardo affascinante sulla cultura e le tradizioni funerarie dell'epoca.

Castello Normanno-Svevo: Questo castello medievale, costruito dai Normanni e successivamente ampliato dagli Svevi, offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante.

Ponte Romano: Anche se in parte distrutto, il ponte romano rappresenta un'importante testimonianza dell'ingegneria romana. Un tempo attraversava il fiume Ofanto.

Necropoli di Santa Sofia: Una vasta area archeologica dove sono stati ritrovati numerosi corredi funerari, vasellame e altri reperti risalenti al III-II secolo a.C.

Palazzo Sinesi: Ospita spesso mostre temporanee e eventi culturali. È un bel palazzo storico con una facciata neoclassica.

Chiesa di San Francesco: Un edificio religioso del XIII secolo con elementi gotici e barocchi. All'interno, si possono trovare opere d'arte di grande valore.

Villa Comunale: Un bel parco pubblico dove rilassarsi e godere di una passeggiata tra la natura.

Tomba di Boemondo: Monumento funerario dedicato a Boemondo I d'Antiochia, una figura storica di grande importanza durante le crociate.

Teatro Comunale Raffaele Lembo: Un piccolo ma affascinante teatro che ospita spettacoli e concerti durante tutto l'anno.Questi sono solo alcuni dei luoghi imperdibili di Canosa di Puglia. La città, con la sua ricca storia e la sua cultura vibrante, offre molte altre sorprese per i visitatori curiosi.