www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bisceglie

Bisceglie
Sito web: http://comune.bisceglie.bt.it
Municipio: Via Trento,8
Santo patrono: San Mauro
Email: segreteriagenerale@=
comune.bisceglie.ba.it
PEC: protocollogenerale@=
cert.comune.bisceglie.bt.it
Telefono: +39 0803950111
MAPPA
Bisceglie è una città situata nella regione Puglia, nel sud-est dell'Italia, in provincia di Barletta-Andria-Trani. La sua origine è antica e ricca di storia, risalente a epoche preromane e romane.

Origini

Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Bisceglie risalgono al Neolitico, come testimoniano vari ritrovamenti archeologici, tra cui dolmen e grotte. Questi manufatti indicano che la regione era abitata da comunità agricole e pastorali. Durante l'epoca romana, l'area di Bisceglie divenne parte della vasta rete di insediamenti e infrastrutture che caratterizzavano l'Impero Romano. Tuttavia, non ci sono prove concrete che Bisceglie fosse un centro di grande importanza in questo periodo.

Medioevo

La storia documentata di Bisceglie inizia a farsi più chiara durante il Medioevo. Il nome "Bisceglie" potrebbe derivare dal termine latino "Vescegghia", legato alla presenza di vegetazione rigogliosa. Durante l'Alto Medioevo, la città fu soggetta a diverse dominazioni, tra cui quella bizantina e longobarda. Nel IX secolo, sotto la minaccia delle incursioni saracene, la città si sviluppò ulteriormente, costruendo fortificazioni per difendersi dagli attacchi. Successivamente, Bisceglie divenne un feudo dei Normanni, i quali contribuirono alla costruzione di strutture difensive e religiose.

Età moderna

Durante il periodo svevo e angioino, Bisceglie continuò a prosperare. La città fu dotata di un castello e di mura difensive, alcune delle quali sono ancora visibili oggi. Nel XVI secolo, sotto il dominio spagnolo, Bisceglie subì un periodo di decadenza economica, ma continuò a essere un importante centro agricolo e commerciale.

Età contemporanea

Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Bisceglie divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, la città ha vissuto un significativo sviluppo economico e demografico, favorito dalla sua posizione costiera e dalla crescita delle attività commerciali e industriali. Oggi, Bisceglie è nota per il suo ricco patrimonio storico e culturale, che include numerose chiese, palazzi storici, e un pittoresco centro storico. La città è anche famosa per le sue tradizioni culinarie e le sue sagre, che attraggono turisti da tutta Italia e oltre.

Luoghi da visitare:

Bisceglie è una graziosa città situata sulla costa adriatica della Puglia, in Italia, con una storia ricca e un patrimonio culturale affascinante. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare a Bisceglie:

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Bisceglie è un'esperienza affascinante. Le strette stradine, le piazze pittoresche e gli edifici medievali offrono uno sguardo sull'antico passato della città.

Cattedrale di San Pietro Apostolo: Questa cattedrale romanica, costruita nel XII secolo, è uno dei principali luoghi di culto della città. È famosa per la sua architettura e gli affreschi interni.

Castello di Bisceglie: Situato nel cuore della città, questo castello normanno fu costruito nel XI secolo. Anche se non è completamente aperto al pubblico, la sua imponente struttura esterna è visibile e rappresenta un importante punto di riferimento storico.

Torre Maestra: Questa torre medievale faceva parte delle mura di difesa della città. È possibile salire sulla torre per godere di una vista panoramica sulla città e sul mare.

Chiesa di Sant'Adoeno: Un altro esempio di architettura romanica, questa chiesa risale al XII secolo ed è dedicata a Sant'Adoeno. Al suo interno, si trovano affreschi e opere d'arte di valore.

Porto di Bisceglie: Il porto turistico è un luogo piacevole per una passeggiata, con barche colorate e ristoranti di pesce freschissimo. È anche il punto di partenza per escursioni in barca lungo la costa.

Dolmen di Bisceglie: Nei dintorni della città, è possibile visitare alcuni dolmen preistorici, come il Dolmen della Chianca, testimonianze delle antiche civiltà che abitavano la regione.

Palazzo Tupputi: Un edificio storico che ora ospita eventi culturali, mostre d'arte e concerti. È un esempio di architettura rinascimentale e merita una visita.

Villa Comunale: Un ampio parco pubblico perfetto per rilassarsi, fare una passeggiata o un picnic. La villa offre anche un'area giochi per bambini e spazi verdi ben curati.

Museo Diocesano: Situato accanto alla cattedrale, questo museo conserva un'importante collezione di oggetti sacri, paramenti liturgici e opere d'arte religiosa.

Chiesa di Santa Margherita: Un piccolo gioiello romanico, questa chiesa è nota per i suoi affreschi e la cripta sotterranea.

Spiagge di Bisceglie: La città offre diverse spiagge di ciottoli e sabbia, ideali per una giornata al mare. Tra le più conosciute ci sono la Spiaggia Salsello e la Spiaggia del Macello.

Teatro Garibaldi: Un piccolo teatro storico che offre un programma vario di spettacoli, tra cui teatro, musica e danza.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi locali come la Festa di San Pietro, patrono di Bisceglie, offre un'opportunità unica per vivere la cultura e le tradizioni locali.Visitare Bisceglie significa immergersi in un mix di storia, cultura e bellezza naturale, con la possibilità di assaporare la deliziosa cucina pugliese nei numerosi ristoranti e trattorie locali.