www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Barletta

Barletta
Sito web: http://comune.barletta.bt.it
Municipio: Corso Vittorio Emanuele,94
Santo patrono: San Ruggiero
Festa del Patrono: seconda domenica di luglio
Abitanti: barlettani
Email: info@comune.barletta.bt.it
PEC: protocollo@=
cert.comune.barletta.bt.it
Telefono: +39 0883 578111
MAPPA
Barletta è una città situata nella regione Puglia, nel sud dell'Italia. La sua storia è ricca e complessa, risalente a diversi millenni fa.

Origini Antiche

Le origini di Barletta risalgono all'epoca pre-romana. La città era abitata dai Peucezi, una delle tribù illiriche che vivevano nella regione. Durante il periodo romano, Barletta era conosciuta come "Barduli" o "Bardulos", e serviva come porto e punto di commercio importante grazie alla sua posizione strategica sul Mar Adriatico.

Medioevo

Nel Medioevo, Barletta acquisì maggiore importanza. Durante il periodo normanno, sotto il regno di Roberto il Guiscardo, la città divenne un centro amministrativo significativo. Successivamente, sotto la dominazione sveva, fu ulteriormente fortificata. Barletta fu anche un importante centro durante le Crociate, fungendo da punto di imbarco per i crociati diretti in Terra Santa.

La Disfida di Barletta

Uno degli eventi più celebri associati alla città è la Disfida di Barletta, avvenuta nel 1503. Si trattò di una sfida cavalleresca tra 13 cavalieri italiani e 13 cavalieri francesi, che si concluse con la vittoria italiana. Questa disfida è diventata un simbolo di orgoglio nazionale e ha contribuito a rafforzare l'identità culturale della città.

Epoca Moderna

Nel corso dei secoli successivi, Barletta passò sotto vari domini, inclusi gli spagnoli e i borbonici, fino all'unificazione d'Italia nel 1861. Durante questo periodo, la città si sviluppò ulteriormente, sia economicamente che culturalmente.

Barletta Oggi

Oggi, Barletta è una città vivace con una popolazione di circa 100. 000 abitanti. È conosciuta per il suo patrimonio artistico e storico, che include monumenti come il Castello Svevo, la Basilica del Santo Sepolcro, e il Colosso di Barletta, una grande statua di bronzo di epoca tardo-antica. La città è anche un centro agricolo e industriale, con una forte tradizione nella produzione di vino e olio d'oliva. In sintesi, Barletta vanta una storia ricca che riflette le varie influenze culturali e politiche che hanno modellato la regione nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Barletta è una città affascinante situata nella regione Puglia, in Italia, con una ricca storia e molte attrazioni interessanti da esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Barletta:

Castello Svevo di Barletta: Questo imponente castello medievale risale al XII secolo ed è un ottimo esempio di architettura militare. Ospita anche il Museo Civico, dove puoi trovare reperti archeologici e mostre temporanee.

Cattedrale di Santa Maria Maggiore: Situata nel cuore della città, questa cattedrale in stile romanico fu costruita tra il XII e il XIII secolo. È famosa per la sua facciata decorata e il suo interno suggestivo.

La Cantina della Sfida: Un luogo leggendario legato alla famosa Disfida di Barletta del 1503, quando 13 cavalieri italiani sfidarono 13 cavalieri francesi in un torneo. La cantina ospita una mostra storica dedicata all'evento.

Colosso di Barletta (Eraclio): Una statua in bronzo alta circa 5 metri, considerata uno dei simboli della città. Risale all'epoca tardo romana o bizantina e si trova all'aperto nella piazza principale.

Basilica del Santo Sepolcro: Una chiesa romanica che conserva importanti opere d'arte e reliquie. La chiesa è anche collegata alla storia dei pellegrinaggi medievali verso la Terra Santa.

Palazzo della Marra: Un magnifico esempio di architettura barocca, questo palazzo ospita la Pinacoteca De Nittis, dedicata al pittore impressionista Giuseppe De Nittis, originario di Barletta.

Chiesa di San Giacomo: Una delle chiese più antiche della città, risale al XII secolo e presenta una facciata semplice ma affascinante.

Porta Marina: Una delle antiche porte della città, dalla quale si gode una splendida vista sul mare e sulle mura storiche.

Lungomare Pietro Mennea: Intitolato al famoso velocista barlettano, questo lungomare è perfetto per passeggiate rilassanti e offre una vista panoramica sul mare Adriatico.

Teatro Curci: Un elegante teatro dell'Ottocento che ospita spettacoli di prosa, concerti e altre manifestazioni culturali.

Villa Bonelli: Un parco pubblico ideale per rilassarsi, fare jogging o godersi un picnic all'aperto.

Chiesa di Sant'Andrea: Un'altra chiesa storica di Barletta, con un interno ricco di affreschi e decorazioni.

Il Fossato del Castello: Questo spazio verde circonda il Castello Svevo ed è un luogo ideale per una passeggiata all'aria aperta.

Mercato di Barletta: Per un'esperienza più vivace, visita il mercato locale dove puoi acquistare prodotti freschi, abbigliamento e altri articoli.Barletta offre un mix affascinante di storia, cultura e bellezze naturali, rendendola una destinazione ideale per chiunque sia interessato a esplorare il cuore della Puglia.