www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Andria

Andria
Sito web: http://comune.andria.bt.it
Municipio: Piazza Umberto I
Santo patrono: San Riccardo
Festa del Patrono: terza domenica di settembre
Abitanti: andriesi
Email: staffsindaco@comune.andria.bt.it
PEC: protocollo@cert.comune.andria.bt.it
Telefono: +39 0883290111
MAPPA
Il comune di Andria, situato nella regione Puglia in Italia, ha una storia ricca e complessa che risale a tempi antichi. Le origini di Andria non sono del tutto chiare, ma esistono varie teorie e leggende che circondano la sua fondazione. Origini Antiche: Alcuni storici suggeriscono che Andria potrebbe essere stata fondata dai Peuceti, un'antica popolazione italica che abitava la regione. Tuttavia, le prime testimonianze storiche concrete risalgono all'epoca romana. Durante il periodo romano, la città acquisì importanza grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra l'entroterra e la costa adriatica. Medioevo: Nel Medioevo, Andria divenne una città di rilievo sotto il dominio normanno. Il suo sviluppo continuò sotto la dominazione sveva e successivamente angioina. Uno degli eventi più significativi della storia di Andria fu l'ascesa di Federico II di Svevia, che la scelse come una delle sue residenze preferite. Durante il suo regno, Federico II costruì il famoso Castel del Monte, situato nei pressi di Andria, che è oggi un sito patrimonio dell'umanità UNESCO. Questa imponente fortezza ottagonale è considerata un capolavoro di architettura medievale e rappresenta uno dei simboli più iconici della regione. Età Moderna: Durante il periodo del Regno di Napoli, Andria continuò a prosperare e divenne un centro agricolo e commerciale importante. La città subì diverse trasformazioni urbanistiche e culturali, con la costruzione di numerosi palazzi, chiese e altre strutture di rilievo. Età Contemporanea: Nel XIX e XX secolo, Andria ha vissuto i cambiamenti politici e sociali che hanno interessato l'Italia, compreso il processo di unificazione e le due guerre mondiali. Oggi, Andria è un comune vivace e importante, noto per la sua agricoltura, in particolare per la produzione di olio d'oliva e vino. La storia di Andria è quindi caratterizzata da una continuità di insediamenti e da un'evoluzione culturale e politica che l'ha resa una città di grande valore storico e culturale nel contesto pugliese e italiano.

Luoghi da visitare:

Andria è una città affascinante situata nella regione della Puglia, in Italia, e offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Andria:

Castel del Monte: Questo è senza dubbio il sito più famoso di Andria. Costruito dall'imperatore Federico II nel XIII secolo, il castello è noto per la sua forma ottagonale unica e la sua architettura avanzata. È stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

Cattedrale di Santa Maria Assunta: Questa cattedrale, conosciuta anche come Duomo di Andria, è un importante edificio religioso con una storia che risale al XII secolo. Presenta una facciata romanica e un interno ricco di opere d'arte.

Chiesa di San Francesco: Un altro esempio di architettura religiosa ad Andria, questa chiesa risale al XIV secolo e contiene affreschi e decorazioni barocche.

Museo del Confetto "Giovanni Mucci": Questo museo offre uno sguardo sulla tradizione dolciaria di Andria, in particolare sulla produzione dei confetti. È un luogo interessante per chi ama la storia del cibo e le tradizioni locali.

Palazzo Ducale: Un'imponente residenza storica situata nel centro di Andria, il palazzo è un esempio di architettura rinascimentale e ospita vari eventi culturali.

Porta Sant'Andrea: Una delle antiche porte di accesso alla città, che testimonia l'importanza di Andria come centro fortificato.

Palazzo Ceci: Questo palazzo è un altro esempio di architettura storica in città, con affreschi e decorazioni che raccontano la storia della nobiltà locale.

Chiesa di Sant'Agostino: Una chiesa che mescola stili romanico e gotico, con un bellissimo rosone sulla facciata.

Villa Comunale Giuseppe Marano: Un ampio parco pubblico ideale per passeggiate rilassanti tra alberi secolari e giardini ben curati.

Biblioteca Comunale "Prospero Rendella": Ospitata in un edificio storico, offre un ambiente tranquillo per chi ama la lettura e l'approfondimento della cultura locale.

Centro storico: Passeggiare tra le stradine del centro storico di Andria offre l'opportunità di scoprire angoli pittoreschi, architetture tradizionali e botteghe artigiane.

Eventi e festival: Se visiti Andria durante le festività locali, come la festa patronale di San Riccardo o la Fiera di San Nicola, avrai l'opportunità di vivere l'atmosfera vibrante e le tradizioni della città.Andria è una città che mescola storia, cultura e tradizione, offrendo qualcosa di interessante per ogni visitatore.