Valenzano

Municipio: Largo Guglielmo Marconi,58
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: valenzanesi
Email: elettorale@comune.valenzano.ba.it
PEC: elettorale.comunevalenzano@=
pec.rupar.puglia.it
Telefono: +39 080/4607234
MAPPA
Origini
Le origini di Valenzano non sono completamente documentate, ma si ritiene che l'area fosse abitata già in epoca pre-romana, come suggeriscono vari ritrovamenti archeologici. Durante il periodo romano, la zona era probabilmente utilizzata per l'agricoltura, grazie alla sua posizione strategica e alla fertilità del terreno.Medioevo
Nel Medioevo, Valenzano cominciò a prendere forma come insediamento stabile. Durante questo periodo, come molte altre località della Puglia, Valenzano fu influenzata dalle dominazioni bizantina e normanna. Fu proprio durante il dominio normanno che il territorio vide una certa crescita, con la costruzione di chiese e l'organizzazione del territorio in feudi.Rinascimento e Età Moderna
Nel Rinascimento, Valenzano continuò a svilupparsi, anche se rimase un centro relativamente piccolo rispetto alle città vicine come Bari. La sua economia era prevalentemente agricola, e la vita sociale e culturale ruotava attorno alle attività rurali e religiose.Epoca Contemporanea
Nel corso del XIX e XX secolo, Valenzano subì le trasformazioni comuni a molti centri del sud Italia, con l'incremento della popolazione e lo sviluppo di infrastrutture. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il comune ha visto una crescita urbanistica e demografica significativa, diventando gradualmente parte dell'area metropolitana di Bari. Oggi, Valenzano è un comune dinamico che conserva importanti testimonianze del suo passato, come chiese storiche e palazzi antichi. È riconosciuto per la sua qualità della vita e per essere un luogo che mantiene vive le tradizioni locali, pur essendo ben collegato con il capoluogo regionale.Luoghi da visitare:
Valenzano è un affascinante comune situato nella regione Puglia, a pochi chilometri da Bari. Pur essendo una località di dimensioni relativamente contenute, offre diverse attrazioni di interesse storico, culturale e naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Valenzano:Castello Baronale Martucci: Questo castello risale al XII secolo ed è uno dei principali simboli di Valenzano. Sebbene non sia sempre aperto al pubblico, è possibile ammirarne l'architettura e, in alcune occasioni, partecipare a eventi e visite guidate.
Chiesa Madre di Ognissanti: La chiesa principale di Valenzano, dedicata a tutti i santi, è un esempio di architettura religiosa con elementi barocchi. All'interno, si possono apprezzare opere d'arte sacra e antichi affreschi.
Torre Normanna: Situata nel centro storico, questa torre è uno dei pochi resti dell'epoca normanna ancora visibili. Offre una vista interessante sulla storia medievale della città.
Chiesa di San Rocco: Una chiesa di dimensioni più contenute ma di grande importanza storica per la comunità locale. San Rocco è il santo patrono di Valenzano, e la chiesa a lui dedicata è il fulcro delle celebrazioni durante la festa patronale.
Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Valenzano è un'esperienza immersiva. Le viuzze strette, le piazzette e le case in pietra offrono uno scorcio autentico della vita pugliese.
Villa Carducci: Questa villa storica è circondata da un ampio giardino ed è un esempio di architettura nobiliare pugliese. Anche se l'accesso potrebbe essere limitato, il suo esterno merita una visita.
Parco Urbano di Valenzano: Un'area verde ideale per passeggiate e attività all'aperto. È un luogo perfetto per rilassarsi e godere della natura.
Museo della Civiltà Contadina "Dino Bianco": Questo museo offre un'interessante collezione di oggetti e strumenti della tradizione contadina locale. È un ottimo modo per scoprire la storia agricola e sociale della zona.
Feste e Sagre Locali: Se visiti Valenzano durante le festività locali, non perdere la festa di San Rocco ad agosto, con processioni, eventi culturali e spettacoli pirotecnici.
Enogastronomia Locale: Valenzano è anche un ottimo punto di partenza per esplorare la cucina pugliese. Assicurati di provare piatti tradizionali come le orecchiette, i taralli e i vini locali.Valenzano, pur non essendo una grande città turistica, offre un mix affascinante di storia, cultura e tradizioni locali, che meritano di essere esplorate con calma.